1 / 31

I l bosone di Higgs a LH C

I l bosone di Higgs a LH C. La fisica di LHC - sommario. il bosone di Higgs nel MS; produzione di Higgs a LHC; decadimento ed osservabilit à dell’Higgs a LHC, in funzione di m H : m H < 150 GeV : ppHX, H  ; m H < 150 GeV : ppW ± HX, ZHX, ttHX, W/Z/tt ℓ ± , H ;

kare
Download Presentation

I l bosone di Higgs a LH C

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il bosone di Higgs a LHC Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC

  2. La fisica di LHC - sommario • il bosone di Higgs nel MS; • produzione di Higgs a LHC; • decadimento ed osservabilità dell’Higgs a LHC, in funzione di mH : • mH < 150 GeV : ppHX, H  ; • mH < 150 GeV : ppW±HX, ZHX, ttHX, W/Z/ttℓ±, H ; • mH < 120 GeV : ppW±HX, ZHX, ttHX, H  bb; • 120 < mH < 150 GeV : ppHX, H  ZZ*  4ℓ±; • 150 < mH < 200 GeV : ppHX, H  WW(*),  ℓ+ℓ-; • mH > 170 GeV : ppHX, H  ZZ  4ℓ±, ℓ+ℓ-; • mH < 300 GeV : ppHX, H  WW, ZZ  ℓ±jj, ℓ+ℓ-jj; • riassunto dei valori di significanza statistica. [NB – Modello Standard Minimale, cioè una sola particella fisica nel settore di Higgs]. Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC

  3. Nota bene • Ascoltando le presentazioni e leggendo le proposte di esperimento, si potrebbe trarre la deduzione (errata) che LHC sarà realizzato con l’unico scopo di scoprire il bosone di Higgs (e le SUSY); • in realtà, LHC è una macchina “esploratoria” : aumenta di oltre l’80% l’intervallo di s accessibile agli esperimenti, ha rivelatori capaci di osservare tutti gli stati finali, possiede la potenzialità di scoprire tutta la fisica producibile; • l’argomento teorico basato sul bosone di Higgs serve a dimostrare che, per valori di ŝ  1 TeV non ci può essere un “deserto” : la non esistenza del bosone di Higgs con mH 1 TeV sarebbe una inconsistenza del Modello Standard e, quindi, una grande scoperta di per sé (che nessuno si augura); • dal punto di vista sperimentale, il bosone di Higgs è un argomento ideale per illustrare le potenzialità e le difficoltà di LHC per la ricchezza di stati finali da rivelare, i metodi differenti di analisi e i differenti valori di energia e massa finale : questo è lo spirito della presentazione che segue; • [argomento analogo per la ricerca di SUSY, non trattata qui]. Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC

  4. limiti teorici per mH • la massa del bosone di Higgs è un parametro libero del MS; • però, la richiesta di non violazione dell’unitarietà pone un limite superiore mH < 1 TeV (approx.); • la ulteriore richiesta che il MS abbia consistenza fino ad una certa scala di massa  pone un limite superiore a mH (funzione di ); • la stabilità del vuoto pone un limite inferiore a mH. Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC

  5. limiti sperimentali per mH • [già discusso per LEP II]; • tutte le misure mondiali (LEP, TeVatron, , SppS, …); • ipotesi : MS minimale; • se no, il limite dipende dal modello (ex. tan  in SUSY). Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC

  6. pp  HX a s = 14 TeV - plot Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC

  7. pp  HX a s = 14 TeV - diagrammi t q g W,Z q H g H H H t W,Z W,Z g q’ g q bar W,Z t bar ! ! !   ? ? ?       … + altri … + Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC

  8. accoppiamenti del bosone di Higgs • al “tree level” l’accoppiamento dell’Higgs con una coppia di fermioni (f=quark, leptoni) o di bosoni di gauge (V = W,Z) è dato da : • pertanto, se mH > 2 mW,Z, preferenzialmente H  W,Z; se invece mH < 2 mW.Z, Hƒƒ; ƒè il fermione di massa maggiore cinematicamente permesso; • all’aumentare (ipotetico) di mH si aprono nuovi canali, e pertantoHaumenta. • la somma corre su tutti i valori di j,k cinematicamente consentiti ad una data mH; • per mH >> mz, • tot (TeV)  ½ mH3 (TeV). Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC

  9. accoppiamenti “vietati” ricordare : • H  Z Z no (spin-statistica, a tutti gli ordini); • H   non all’ordine più basso (H neutro !!!); • Z  H non all’ordine più basso (Z, H neutri !!!); • H  g g non all’ordine più basso (Higgs non ha interazioni forti). ??? Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC

  10. 100 b bbar +- c cbar B.R. (Higgs X) 10-1 gg W+W- ZZ 10-2  Z t tbar 10-3 50 100 200 500 1000 mH [GeV] decadimento del bosone di Higgs Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC

  11. 100 b bbar +- c cbar B.R. (Higgs X) 10-1 gg W+W- ZZ 10-2  Z t tbar 10-3 50 100 200 500 1000 mH [GeV] decadimento del bosone di Higgs - domande ! ! ! ? ? ? Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC

  12. 102 101 H [GeV] 100 10-1 10-2 10-3 50 100 200 500 1000 mH [GeV] larghezza del bosone di Higgs ~mH3 a mH1.4 TeV non è più una “particella”. Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC

  13. WW(*) ℓ+ℓ- ttH, Hbb W/Z/ttℓ±,H WW,ZZℓ±jj, ℓ+ℓ-jj H  ZZ  4ℓ±, ℓ+ℓ-  LEP II ZZ* 4ℓ± 50 100 200 500 mH [GeV] ricerca del bosone di Higgs • a seconda di mH, l’Higgs decade in modo differente  ricerche differenti della “stessa” particella; • in sostanza, tre regimi separati : • H (vedi); • mH<2mW, discreta statistica, problemi da reiezione di fondi; • mH>2mW, piccola , problemi da statistica × BR(ℓ±). 1000 Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC

  14. ATLAS,100 fb-1 H   • piccolo BR (10-3, dovuto ad em2)  ×BR = 3050 fb per mH < 140 GeV; • piccoli fondi (º, Zee|no traccia, q qbar ); • calo e.m. di grande qualità (CMS); • errore sul vertice dello sciame : P = 3 4 mm / E (GeV); • tagli [ATLAS] : • pT > 40 GeV (1), > 25 GeV (2); • |1| < 2.4; |2| < 2.4; • (m) = 1.3 GeV (ATLAS); • canale difficile, richiede alta statistica [s piccolo  s/b piccolo]; • di fatto, questo canale ha condizionato la costruzione degli esperimenti (specie CMS]. Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC

  15. CMS : H, mH=130 GeV CMS, 100 fb-1 Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC

  16. ATLAS H    W / Z  ℓ± • richiesta : pp  HW oppure HZ oppure ttH, H  ; •  ~ 1/50 di ppHX (se si richiede ℓ± nello stato finale); • vantaggi : • minore fondo; • determinazione migliore del vertice d’interazione dal ℓ±; • forse possibile anche W/Zjet jet (vincolo di massa); • studio degli accoppiamenti (HW oppure HZ), test del MS; Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC

  17. ATLAS mH=120 GeV 100 fb-1 H  b bbar  W / Z / t tbar  ℓ± • il canale prediletto a LEP II, a LHC ha troppo fondo; • inoltre BR diminuisce bruscamente per mH 2 mW; • utilizzabile, se un ℓ± aiuta la selezione; • b-tag fondamentale (discusso in precedenza). non mi sembra il canale più adatto alla scoperta … Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC

  18. H  Z Z*  4ℓ± - 1 • per HZZ, tre differenti regioni cinematiche (questa è la n. 1) : • mH < 2 mW, H  Z Z*, 1 vincolo m(ℓ+ ℓ-) = mZ; • 2 mW < mH < 2mZ, H Z Z depresso ~ 5%; • mH > 2 mZ, H Z Z, 2 vincoli m(ℓ+ ℓ-) = mZ; • tagli (ATLAS, 4) : • pT1,2 > 20 GeV; • pT3,4 > 7 GeV; • |1,2,3,4| < 2.5; •  dipende da L (pile-up). ATLAS 1033 cm-2 s-1 Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC

  19. ATLAS, 1033 cm-2 s-1 H  Z Z*  4ℓ± - 2 Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC

  20.  (risoluzione di massa) in GeV, in funzione di mH; “Low” = 1033 cm-2 s-1; “High” = 1034 cm-2 s-1. ATLAS H  Z Z*  4ℓ± - 3 Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC

  21. ATLAS H  WW(*)  ℓ+ℓ- • meglio se prod. associata WH (/100, no fondo); • tagli (ATLAS) • pT1ℓ > 20 GeV (se alta L, > 30); • pT2ℓ > 10 GeV; • |1ℓ,2ℓ| < 2.5; • leptoni isolati; • ETM > 40 GeV; • 1ℓ,2ℓ > 1 rad; • ℓept sys < 0.9 rad; • 1ℓ,2ℓ < 1.5 ; • no jets pT > 15 GeV |jet| < 3.2; • mT window [mH-30GeV, mH]; • riconoscimento statistico (no “picco”). Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC

  22. ATLAS sommario : 110 < mH < 2 mZ Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC

  23. ATLAS, mH=300 GeV H  ZZ  4ℓ±, ℓ+ℓ- - 1 : mH < 700 GeV • per mH < 700 GeV, meglio 4ℓ±, poi meglio ℓ+ℓ- (BR più alto); • fondo dominante : Z/* Z/*  4ℓ± (come a LEP II); • tagli (ATLAS) • pT1ℓ,2ℓ > 20 GeV; • pT3ℓ,4ℓ > 7 GeV; • |1ℓ,2ℓ,3ℓ,4ℓ| < 2.5; • larghezza sperimentale (rivelatore) ~ comparabile con tot; • osservabilità facile anche con pochi fb-1. se potessi scegliere io, deciderei mH = 300 GeV. Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC

  24. ATLAS, 100 fb-1 H  ZZ  4ℓ±, ℓ+ℓ- - 2 : mH > 600 GeV • canale ℓ+ℓ-; • fondo dominante : Z/* Z/*  4ℓ± (come a LEP II); • tagli (ATLAS) • pT1ℓ,2ℓ > 40 GeV; • |1ℓ,2ℓ| < 2.5 • nessun altro ℓ±; • m(ℓ+ℓ-) = mZ ± 6 GeV; • pTℓℓ > mH – 350 GeV; • ETM > 150 GeV; •  1 jet a || > 2. • osservabilità facile, ma richiede molti fb-1. Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC

  25. ATLAS, 30 fb=1, mH=600 GeV H  WW, ZZ  ℓ±jj, ℓ+ℓ-jj • fondo dominante : W+jet, t tbar  ℓ±, WW ℓ±; • tagli (ATLAS, ℓ±jj) • pTℓ > 100 GeV; • ETM > 100 GeV; • pT1j, 2j > 50 GeV; • pTW ℓℓ, Wjj > 350 GeV; • m(jj) = mW ± 2 (1=57 GeV); • per ℓ+ℓ-jj : • ×BR  1/6; • tagli simile (ETM pT2ℓ); • vincolo m() = mZ no fondo t t. Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC

  26. ATLAS, 300 fb-1 misura di mH • test cruciale dello SM (ovvio); • richiede molta L; • dipende anche crucialmente dalla conoscenza della scala di massa (ex. da Z ℓ+ℓ-); Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC

  27. ATLAS, 300 fb-1 misura di H • stessi commenti di mH; • per mH < 200 GeV, H troppo piccola per essere misurata (< 1 GeV); • misurare anche prod, BR(H X), spin-parità, … Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC

  28. H, WH, ttH (H) ttH (Hbb) in realtà, nel MS, 30 fb-1 sono sufficienti per 5  … HZZ(*) 4ℓ± HWW(*) ℓ+ℓ- 100 HZZℓ+ℓ- HWWℓ±jj totale Significanza statistica (s/b) 10 5 ATLAS Ldt = 100 fb-1 1 100 1000 mH [GeV] significanza statistica per ricerca di higgs Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC

  29. CMS, L=100 fb-1 significanza statistica di CMS non bisogna fare troppi paragoni tra esperimenti, questi studi servono a dare un ordine di grandezza, la vita reale è differente … Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC

  30. arrivederci presto (nel 200?) CERN H8, estate 2001 NB – a LEP, a posteriori, la realtà è quasi sempre stata migliore della simulazione, usualmente per l’utilizzo di metodi di calcolo più sofisticati. Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC

  31. Fine - Higgs a LHC Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC

More Related