1 / 8

TWITTER

Luca Piergiovanni. TWITTER. TWITTER UN SOCIAL MICROBLOGGING Jack Dorsey , 2006. Una rete di relazioni basata sui tweet : messaggi di 140 caratteri che rispondono alla domanda: “Cosa stai facendo ora?” . .

keiji
Download Presentation

TWITTER

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Luca Piergiovanni TWITTER

  2. TWITTERUN SOCIAL MICROBLOGGINGJack Dorsey, 2006 Una rete di relazioni basata sui tweet: messaggi di 140 caratteri che rispondono alla domanda: “Cosa stai facendo ora?”. 200 milioni di “micro-scrittori” che ogni giorno rumina 250 milioni di tweet, aggiornando il proprio stato. Following (le persone che seguo) Followers (chi mi segue) perché trovano interessanti i miei tweet. • Luca Piergiovanni

  3. MECCANISMI DI CONVERSAZIONE DIALOGO: è semplice dialogare con qualcuno su twitter. Basta utilizzare nel proprio tweet il nome dell’utente desiderato, preceduto dalla @ (chiocciola delle email). Questa formula @nomeutentesi chiama in gergo ‘menzione’. ATTENZIONE: i dialoghi non sono privati, poiché tutti quelli che ci seguono sono liberi di leggerli e pertanto, introdursi in una conversazione altrui, non è considerato maleducazione, ma al contrario un modo per socializzare. MESSAGGIO DIRETTO (DM): solo il destinatario, che stavolta è unico, è in grado di leggere il messaggio. I messaggi diretti sono comodi e riservati, ma non promuovono gli usi sociali di twitter, inoltre non posso inviare un messaggio privato ad una persona che non mi segue, e questo a garanzia della privacy ed evitare lo spam selvaggio. ReTweet (RT): citare tweet altrui senza possibilità di modificarli e mantenendone la paternità. Effetto dirompente moltiplicato mille! Hashtag: parola chiave preceduta da cancelletto (#), utilizzata per seguire una conversazione e coinvolgere altre persone. • Luca Piergiovanni

  4. VARIE MODALITÀ DI UTILIZZO per scopo sociale: parlare con gli altri, conoscere gente o scambiare idee; per fare marketing rapido, efficace e soprattutto misurabile (tweet sponsorizzati e dialogo diretto con i clienti); per raccontare notizie o magari opinioni politiche, perché è un mezzo rapido e nuovo, per ora in grado di sfuggire alla censura; per cercare lavoro o per offrirlo, per pubblicare un annuncio o per scrivere su una bachecavirtuale e soprattutto globale; per seguire i VIP da vicino; per insegnare e condividere risorse online, articoli di carattere didattico, guide, manuali. • Luca Piergiovanni

  5. TWITTER REVOLUTION • Twitter è stato usato dagli utenti come strumento di “Giornalismo partecipativo” (terremoto di Abruzzo); • Intervista di Obama: il presidente ha risposto alle domande dei cittadini americani tramite Youtube e le risposte sono state raccolte tramite tweet e diffuse su Twitter. • Iran: le manifestazioni in strada durante le votazioni del 2009 vengono represse, ma la protesta vola sul web tramite un flusso continuo di tweet. • Luca Piergiovanni

  6. POSSIBILI USI DIDATTICI Tenere traccia di un termine, di una parola, di una conferenza: è possibile tenere traccia (“track”) di parole e termini sottoscrivendo poi il feed a tutti i post contenenti quella determinata parola. Comunità di classe: gli alunni interagiscono con i tweet, sviluppando un senso dell’altro come persona al di là del ristretto spazio condiviso dell’aula. Feedback istantaneo: puoi ricevere i tweet anche sul cellulare, è quindi uno strumento ottimo per ricevere feedback immediati. Seguire un esperto: gli studenti possono seguire altre persone su Twitter, che trattano argomenti di loro interesse. Grammatica e scrittura basata su regole: un ausilio all’insegnamento della grammatica. I 140 caratteri disponibili costringono a rispettare la punteggiatura, regole grammaticali e ad abituarsi alla sintesi. Massimizzazione del momento didattico: è possibile insegnare al di là dei limiti spazio/temporali della lezione. Liberamente tratto da David Parry– Universityof Texas at Dallas • Luca Piergiovanni

  7. TWITTER UCCIDE LA SCRITTURA? La tecnologia non uccide la nostra capacità di scrivere, ma la rivitalizza: si scopre che molti studenti scrivono anche al di fuori delle aule, sono assai più creativi di quanto si pensi. “I letterati di Twitter” – Clive Thompson “L’Italia che legge” – Giovanni Solimene • Luca Piergiovanni

  8. UTILIZZIAMO LO STRUMENTO • Luca Piergiovanni

More Related