180 likes | 348 Views
Programma Operativo FESR 2014/2020. www.regione.piemonte.it/partenariato1420. DOTAZIONE FINANZIARIA F.E.S.R. 2014/2020. € 965.844.740. Nel periodo 2007/2013 € 1.076.000.000. www.regione.piemonte.it/partenariato1420.
E N D
Programma Operativo FESR 2014/2020 • www.regione.piemonte.it/partenariato1420
DOTAZIONE FINANZIARIA F.E.S.R. 2014/2020 € 965.844.740 Nel periodo 2007/2013 € 1.076.000.000 • www.regione.piemonte.it/partenariato1420
Criteri di concentrazione delle risorse per la categoria di regioni “più sviluppate” per il FESR almeno l’80% delle risorse deve essere destinato a due o più degli obiettivi tematici dedicati: - alla ricerca e all'innovazione (OT 1)- allo sviluppo delle TIC (OT 2)- al sostegno delle PMI (OT 3);- alla transizione verso una economia a basse emissioni di carbonio (OT 4) dell’80% almeno il 20% delle risorse deve essere destinato alla transizione verso una economia a basse emissioni di carbonio (OT 4) almeno il 5% delle risorse deve essere destinato allo Sviluppo Urbano Sostenibile
STRUTTURA DEL PROGRAMMA OB. TEMATICO % € 362.191.778 Innovazione e ricerca 37,5 5 48.292.236 Agenda digitale 25 241.461.184 Competitività 20 193.168.950 Energia sostenibile 48.292.236 Agenda urbana 5 3,5 33.804.566 Sviluppo territoriale 4 38.633.790 Assistenza tecnica 965.844.740 Totale
Accordo di Partenariato Stato di concerto con le Regioni Avvenuto22 aprile 2014 Programmi Operativi Regioni eAmm. centrali Presentazione (22 luglio 2014) Negoziato Stato / Commissione Europea Entro 22 agosto 2014 Negoziato POR e PON Regioni, Stato e Commissione Europea Decisione CEentro 22/1/15 La tempistica
4.1.1. Promozione dell’eco-efficienza e riduzione di consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche: interventi di ristrutturazione di singoli edifici o complessi di edifici, installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici (smart buildings) e delle emissioni inquinanti anche attraverso l’utilizzo di mix tecnologici 87.000.000 4.1.2 Installazione di sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile da destinare all'autoconsumo associati a interventi di efficientamento energetico dando priorità all’utilizzo di tecnologie ad alta efficienza 38.668.950 4.2.1 Incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive compresa l'installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per l'autoconsumo, dando priorità alle tecnologie ad alta efficienza 67.500.000 LE AZIONI: Energia sostenibile
Qualità della GOVERNANCE e capacità amministrativa • Rafforzamento delle strutture titolari della gestione della politica di coesione 2014/2020 • Accrescimento delle capacità organizzative interne (risorse umane, strumenti, sistemi, processi) • Maggiore attenzione alla pratica dell’integrazione delle politiche di sviluppo nelle fasi di programmazione, di attuazione e gestione anche mediante forme di coordinamento stabile delle strutture operative
Qualità della GOVERNANCE e capacità amministrativa • Raccordo permanente fra le autorità regionali responsabili della gestione e attuazione di ciascun programma e le strutture regionali competenti nelle materie oggetto della programmazione • Coinvolgimento del partenariato, anche nella fase di attuazione, verifica e valutazione, come richiesto dagli orientamenti comunitari • Verifica e la valutazione dell’efficacia dell’azione condotta, al fine di monitorare il raggiungimento dei risultati e di definire eventuali riprogrammazioni
Qualità della GOVERNANCE e capacità amministrativa • La Cabina di regia, composta dagli assessori responsabili dei fondi FESR (ivi compresa la componente CTE), FSE, FEASR, FSC e presieduta dal Presidente della Giunta regionale; la Cabina di Regia ha in particolare il compito di definire le regole e le procedure per garantire l’integrazione e il coordinamento delle scelte • ll Comitato Tecnico, composta dalla Direzioni regionali direttamente coinvolte nella gestione e nel coordinamento dei fondi/programmi al fine di garantire una maggiore efficacia dell’azione di coordinamento. Il Comitato tecnico avrà in particolare il compito di definire misure attuative integrate a valere sui diversi fondi.
Ambiti privilegiati di integrazione • CREAZIONE DI IMPRESA • ALTA FORMAZIONE E RICERCATORI NELLE IMPRESE • FILIERA AGROALIMENTARE • INNOVAZIONE SOCIALE • RAFFORZAMENTO CAPACITA’ AMMINISTRATIVA • BIOENERGIE • ………….
POSSIBILITA’ CONSULTAZIONE DEI DOCUMENTI, DI REGISTRAZIONE, DI CONDIVISIONE (COMMUNITY) AL SITO http://www.regione.piemonte.it/partenariato1420 partenariatofesr@regione.piemonte.it