1 / 69

Il Seicento

Il Seicento. Prof. Edoardo Rovida. Il Seicento. Sviluppo della scienza(dai principi meccanici e dagli strumenti matematici, grandi risultati) realizzazioni Accademie Stampa scientifica Mecenatismo scientifico. Sviluppo della scienza. Evoluzione delle idee rinascimentali

khuong
Download Presentation

Il Seicento

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il Seicento Prof. Edoardo Rovida

  2. Il Seicento • Sviluppo della scienza(dai principi meccanici e dagli strumenti matematici, grandi risultati) • realizzazioni • Accademie • Stampa scientifica • Mecenatismo scientifico

  3. Sviluppo della scienza • Evoluzione delle idee rinascimentali • conquiste scientifiche in campo meccanico

  4. Evoluzione di idee rinascimentali • Porteranno ai grandi sviluppi settecenteschi, base della scienza moderna: acquisizioni meccaniche e strumenti matematici

  5. Conquiste scientifiche • Connessione tra aspetti empirici dell’ingegneria e ricerche scientifiche sistematiche • Transizione tra completo empirismo e tecniche ingegneristiche basate sul calcolo e sulle scienze applicate • Leonardo: passo avanti decisivo nell’analisi rigorosa dei problemi della dinamica; le sue idee sono sviluppate da Galileo, Huygens, Newton

  6. Collegamento fra ricerche scientifiche e sviluppi pratici • Alcune speculazioni teoriche portano a sviluppi nelle realizzazioni, i quali producono ulteriori sviluppi teorici(circolo virtuoso) (accentuazione di un fenomeno già apparso nel secolo precedente) • Studio del vuoto • Pendolo

  7. Collegamento fra ricerche scientifiche e sviluppi pratici: studio del vuoto • Per opera di Torricelli, Galileo, Pascal • Diffusione della pompa aspirante • I risultati portano allo studio della macchina a vapore

  8. Collegamento fra ricerche scientifiche e sviluppi pratici: pendolo • Sviluppo della precisione della misura del tempo • Impulso al miglioramento delle parti meccaniche degli orologi: taglio degli ingranaggi, meccanismi di scappamento

  9. Conquiste meccaniche • Meccanica celeste ( Keplero) • Astronomia(Keplero, Galileo) • Dinamica (Galileo, Cartesio, Wallis, Huygens, Newton) • Metodo scientifico(Cartesio) • Geometria analitica (Cartesio) • Dinamica dei fluidi (Torricelli, Stevino, Pascal, Guericke, Boyle) • Teoria dell’elasticità dei corpi(Galileo, Hooke, Bernoulli, Eulero) • Statica (Varignon) • Analisi infinitesimale (Newton, Leibnitz) • Logaritmi(Nepero) • Utilizzo degli strumenti • Disputa antichi-moderni

  10. Leggi di Keplero(1571-1630) • 1. Le orbite dei pianeti sono ellissi, di cui il Sole occupa uno dei fuochi(1609) • 2. Le aree descritte dai raggi vettori(uniscono il Sole ad un pianeta) sono proporzionali ai tempi impiegati a percorrerle(1609) • 3. I quadrati dei tempi di rivoluzione dei pianeti sono proporzionali ai cubi dei semiassi maggiori delle loro orbite(1618)

  11. Galileo(1564-1642) • Studi astronomici • Metodo scientifico-sperimentale • Ricerche meccaniche

  12. Galileo: studi astronomici • Costruisce un telescopio(1609) che utilizza per le osservazioni • Scopre: • -primi quattro satelliti di Giove • -fasi di Venere • -macchie solari • Sostiene il sistema copernicano(per questo, condannato dal Sant’Uffizio)

  13. Metodo scientifico-sperimentale • Non studia direttamente la natura • La “ricrea” in laboratorio, riproducendone un “modello” osservabile • Esperimento = “domanda” posta alla natura • Esempio: piano inclinato per studiare la caduta dei gravi

  14. Galileo: ricerche meccaniche • Caduta dei gravi • Concetto di accelerazione • Concetto di inerzia • Concetto che l’accelerazione dipende dalle circostanze che determinano il moto • Teoria del pendolo, poi applicata all’orologio da Huygens

  15. Galileo: caduta dei gravi • Prima: i corpi cadono tanto più velocemente quanto più sono pesanti (è vero nel vuoto, ma allora il concetto di “vuoto” non era ancora chiarito e neppure concepito: lo sarà dai discepoli di Galileo, Torricelli e Viviani) • Galileo: dimostra che l’accelerazione di gravità è uguale per tutti i corpi: la differente velocità di caduta dipende dalla resistenza dell’aria • Oggi: gli astronauti verificano che sulla Luna(assenza di atmosfera) un sasso ed una piuma toccano terra contemporaneamente, partendo dalla stessa altezza

  16. Cartesio(René Descartes)(1596-1650) (fondatore del razionalismo) • Metodo scientifico • Geometria analitica • Dinamica

  17. Metodo scientifico • Accettare solo ciò di cui si è veramente certi (regola dell’evidenza) • sezionare i problemi complessi in problemi semplici(regola dell’analisi) • affrontare i problemi semplici e poi, per sintesi, quelli complessi(regola della sintesi) • scrivere e documentare tutto(può essere considerato il “padre” della documentazione tecnica)(regola dell’enumerazione)

  18. Dinamica • Legge di inerzia • teorema della conservazione della quantità di moto in un sistema isolato • concetto di lavoro • concetto di principio dei lavori virtuali

  19. Meccanica dei fluidi • Idrostatica • Aeriformi

  20. Idrostatica • Torricelli (1608-1647) barometro/misura della pressione atmosferica/dà il nome all’unità di pressione(torr) • Stevino(1548-1620) principio omonimo • Pascal(1623-1662) dà il suo nome alla moderna unità di pressione / principio omonimo: in un fluido incomprimibile in equilibrio, le pressioni si trasmettono in tutte le direzioni

  21. Torricelli: pressione atmosferica • Scopre che l’aria ha un peso • Secondo Aristotele l’aria nell’atmosfera è nel suo luogo “naturale”, quindi non avrebbe dovuto andare né in alto, né in basso e, quindi, non premere

  22. Evangelista Torricelli(1608-1647) • Pressione atmosferica pari a 760 mm di colonna di Hg e a 9.81 m di colonna di H2O

  23. Aeriformi • Guericke (1602-1686): esperienze sul vuoto – emisferi di Magdeburgo (dimostra l’esistenza della pressione atmosferica) • Boyle(1627-1691) : legge di B. e Mariotte”a temperatura costante, il volume di una data quantità di gas è inversamente proporzionale alla pressione”(1662)

  24. Teoria dell’elasticità dei corpi • Leonardo, Galileo primi tentativi • Hooke(1635-1703) ut tensio, sic vis(proporzionalità sforzi-deformazioni) • Bernoulli, Eulero primi risultati sulla flessione

  25. Dinamica • Cartesio (1596-1650) • Wallis(1618-1703) • Huygens(1629-1695) • Newton(1642-1727)

  26. Wallis(1616-1703) • Sviluppo dell’opera di Cartesio • in particolare, completa le basi del principio dei lavori virtuali • Precursore dell’analisi infinitesimale

  27. Huygens(1629-1695) • Pendolo composto • Urto elastico • Momento di inerzia • Forza centrifuga • Intuizione della conservazione dell’energia • Realizza e brevetta l’orologio a pendolo(1675) • Tenta di realizzare un motore a scoppio utilizzando la polvere da sparo(1675)

  28. Newton • Concetto di massa • generalizzazione del concetto di forza • leggi fondamentali della dinamica • inerzia • F=ma • azione e reazione • legge di gravitazione universale • teorema della quantità di moto

  29. Newton legge di inerzia • Ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme, eccetto che sia costretto a mutare quello stato da forze impresse

  30. Newton2° legge • La variazione di moto di un corpo è direttamente proporzionale alla forza impressa ed avviene lungo la linea retta seconda la quale la forza è impressa

  31. Newtonlegge dell’azione e della reazione • Le mutue azioni che due corpi esercitano l’uno sull’altro sono sempre uguali ed hanno la stessa direzione ma versi opposti

  32. Newton

  33. Newton: il libro

  34. Statica • Varignon(1654-1722) porta la statica al livello attuale

  35. Analisi infinitesimale • Newton • Leibnitz

  36. Logaritmi • Nepero(o Napier)(1550-1617) (matematico scozzese • Sua opera “Logarithmorum canonis descriptio” • Logaritmi: base del regolo calcolatore(strumento di calcolo fondamentale fino al 1970)

  37. Strumenti • Scienza: inizia a progredire a contatto con la tecnica(questa crea gli strumenti che fanno progredire la scienza) • Strumenti: potenziano i sensi e, quindi, la capacità di osservazione

  38. Realizzatori di strumenti • Galileo: telescopio • Castelli: termometro(1632) • Torricelli: barometro(1643) • Malpighi: microscopio(1660) • Boyle: pompa pneumatica(1660)

  39. Atteggiamento degli scienziati • Alcuni: accettano lo sviluppo della tecnica e, quindi, gli strumenti • Altri: considerano gli strumenti come elementi perturbatori dell’osservazione, soprattutto quando, come nel caso delle stelle, pretendono di scrutare oggetti divini e, quindi, non indagabili

  40. Disputa antichi-moderni • Dibattito(inizio ‘600) sull’immagine, la funzione, gli obbiettivi della scienza • Risultato: concezione rinascimentale(sapere = ripristino della sapienza perfetta e classica, perduta nel Medioevo) soppiantata dalla concezione di progresso • Implica nuove assunzioni

  41. Implica nuove assunzioni • Perfettibilità del sapere: la conoscenza è un processo in continua crescita, che non diventerà mai definitiva • Necessità di collaborazione fra scienziati: in opposizione alla gestione “di casta” del sapere(visto come strumento di potere) • Legame fra scienza e tecnologia: il progresso scientifico è ricco di miglioramenti per la vita dell’umanità

  42. Realizzazioni • Macchine • Idraulica e pneumatica • Produzione dei metalli • Applicazioni del vapore • Calcolatrici • Orologi

  43. Macchina per tornire i maschi di rubinetti(pezzo in un morsa e lavorato con fresa a tazza) (Branca)

  44. Frantoio(Branca)

  45. Disegno d’assieme e disegni”costruttivi” dei vari pezzi (Branca)

  46. Idraulica e pneumatica • Diffusione della pompa aspirante • Esperimento di Guericke(1650) • Macchina di Thomas Savery(fine ‘600)(è anche un’applicazione del vapore)

  47. Diffusione della pompa aspirante l’altezza di aspirazione dipende dalla pressione atmosferica e perciò non può superare i 9 metri

  48. Esperimento di Guericke: emisferi di Magedburgo(1654) • Due semisfere cave affacciate • Fa il vuoto all’interno • Diverse coppie di cavalli non riescono a staccarle • Dimostra l’esistenza della pressione atmosferica

  49. Produzione dei metalli • Carbon fossile per alimentare gli altiforni • Simon Sturtevant(1612) e Dud Duddley(1619) brevettano un sistema per ottenere un combustibile a basso tenore di impurità: il coke, utilizzabile negli altiforni(permette il lavoro a ciclo continuo)

  50. Applicazioni del vapore • Considerazioni generali • Giovanni Battista della Porta (1606) • Giovanni Branca(1629) • Denis Papin(1690) • Newton(fine ‘600) • Macchina di Thomas Savery(1698)

More Related