280 likes | 550 Views
Il nostro rapporto col cibo: quanto ci piace e quanto ci fa bene mangiar sano? Alla ricerca di uno snack alternativo. Percorso di educazione alimentare realizzato nell’ambito del Progetto di divulgazione : “ Dalla scuola alla fattoria: noi consumatori, noi cittadini ”
E N D
Il nostro rapporto col cibo: quanto ci piace e quanto ci fa bene mangiar sano? Alla ricerca di uno snack alternativo Percorso di educazione alimentare realizzato nell’ambito del Progetto di divulgazione: “Dalla scuola alla fattoria: noi consumatori, noi cittadini” dalla classe II E con la prof.ssa Caterina Belcastro S.M.S. “N. Bobbio” – a.s. 2011-2012 A cura della pro.ssa Caterina Belcastro
Il percorso Discussioni e riflessioni in classe Interviste Ricerca Incontro con gli esperti Incontro con le FD Laboratori a scuola Laboratorio a Pracatinat Iniziative e coinvolgimento dei genitori Attività in Fattoria Resoconto finale
Gli obiettivi principali.. • Far riconoscere ai ragazzi la differenza tra l’agricoltura in equilibrio con la natura e rispettosa dell’ambiente e quella odierna di tipo intensivo ed alta produttività • Sensibilizzare i ragazzi all´educazione ambientale ed alimentare • Far conoscere le norme che regolano l’agricoltura biologica e far riconoscere il rapporto tra territorio ed agricoltura: l’agricoltore come custode del terreno • Sensibilizzare i ragazzi alla ricerca di snack alternativi, conoscere nuovi sapori, conoscere prodotti km 0 (cosa sono, perché consumarli) • Stimolare la manualitá, la sensorialitá, la motricitá e la capacitá di relazione dei ragazzi (imparare facendo) • Promuovere attraverso dinamiche ludiche ed interattive la conoscenza delle piante e degli animali ed il loro ruolo nella vita di ogni giorno • Costruzione di un vocabolario comune
La metodologia Discussioni collettive Riflessioni individuali Lavori di gruppo Giochi di ruolo Esperienze dirette Lettura di testi Utilizzo delle TIC Intervento di esperti Resoconto attività Fotoreportage Privilegiando il piccolo gruppo si da la possibilitá ad ogni ragazzo di vivere pienamente l´attivitá, sperimentandola concretamente!
In classe ..... parliamo di alimentazione Che cos’é una sana e corretta alimentazione? Le nostre abitudini alimentari Cosa mangiamo oggi? I LARN Calcoliamo le kcal Alla ricerca di snack alternativi alla solita merenda
Una sana e corretta alimentazione ... Alcune riflessioni dei ragazzi “È molto importante perchè il nostro corpo deve assorbire tutti i principi nutritivi e per mantenerci in salute” Youssef “Per vivere meglio” Sara “Una corretta e sana alimentazione fornisce al nostro corpo il giusto “rinforzo”, garantisce una lunga vita sana e permette di restare in forma” Alessio B. “Mangiare un pò di tutto fa bene” Giulia P. “È importante seguire una buona e corretta alimentazione perchè fa bene al nostro organismo e non ci fa ammalare, ci fa “crescere” bene e sani” Antonella “Seguire un’alimentazione corretta non ci fa diventare nè troppo magri nè troppo grassi” Luca
Le nostre abitudini alimentari Il Laboratorio “Dimmi come mangi” La nostra lista della spesa Tabelle Lavori ancora in forma cartacea
Cosa mangiamo oggi? Tante idee per Colazione – Merenda - Pranzo – Spuntino – Cena e indicazione delle Kcal Due delle diete giornaliere pensate dai ragazzi.... Dai 12 ai 16 anni si raccomandano circa 2600 calorie per i ragazzi e, tenuto conto della minore attività fisica, e dal diverso assetto metabolico 2200 calorie per le ragazze. Clicca qui per altre idee
Le nostre proposte per uno snack alternativo alla solita merenda farcita. Nell’intervallo delle 9:50 tutti facciamo merenda insieme .... Prima settimana (dal 16 al 20 aprile) Lunedi: Frutto a scelta Martedi: fetta di dolce fatto in casa Mercoledi: Pane e prosciutto/formaggio Giovedi: Frutto a scelta Venerdi: Biscotti + succo /the Le altre settimane
Incontro con due Fattorie didattiche a scuola Spuntidiriflessione Domande e risposte Luisella Pautasso della Cascina del mulino Elena Comollo della Coop. Agricopecetto Degustazione di un succodimela bio
I ragazzi, parlando di azienda agricola, hanno pensato subito a Qualità Genuinità dei prodotti Stagionalità dei prodotti Concimi e Inquinamento Coltivazioni di frutta e ortaggi Dopo la discussione con gli esperti della fattoria didattica ........ Ecco altre parole chiave Allevamento (conigli, mucche, api, pecore,.. Terra Vendita dei prodotti Il kmzero Utilità ai comuni Mezzi agricoli Fattoria didattica Cooperativa Trasformazioni dei prodotti Autoconsumo Fattoria sociale Filiera corta Contadino=custode del terreno Variabilità genetica Biodiversità
Laboratorio didattico a Pracatinat 21-23 marzo Racconti di vita quotidiana dei soldati del Forte di Fenestrelle e dei villaggi alpini di Puy e Pequerel (alimentazione, igiene, salute) I ragazzi formulano ipotesi sulle modalità di produzione o di importazione dei generi di sostentamento utilizzati. Ricerca di analogie e differenze, confronti tra diverse realtà, e tra ieri ed oggi Giochi di ruolo, attività per riflessioni individuali e collettive Lavori in piccologruppo
Sempre a Pracatinat Valorizzazione delle preferenze, delle abitudini e dei gusti alimentari del singolo. Confronto con quelle dei compagni, attraverso interviste doppie o creazioni di ritratti dei compagni abbinati ad un cibo che li rappresenta. Alessio A. PATATINE Alessio B. PATATINE Alexandra FINOCCHIO Alexandrina chewing gum Antonella GELATO Daniele PATATINE+HUMBURGER Davide PATATINE Elena MELA Federico OLIVA Gabriele PIZZA Giulia A.PESCA Emanuele PANINO Luca MELA Gianluca CARCIOFO Giulia A. PESCA Giulia P. POMODORO Marika PIZZA Max FUNGHETTO Osama CARNE DI MAIALE Sara MELA Simona GELATO Youssef ARANCIA
COSA MANGI SOLITAMENTE? PASTA-CARNE-VERDURE-FRUTTA-BIBITE VARIE-MINESTRA DOVE MANGI? IN CUCINA AL TAVOLO CON TV ACCESA - IN CAMERA CON CHI? GENITORI - DA SOLO - CON I NONNI COSA FAI MENTRE MANGI? GUARDO LA TV – LA TV è ACCESA MA SI PARLA IN FAMIGLIA – TV SPENTA E SI PARLA IN FAMIGLIA QUANTO TEMPO DURA IN MEDIA IL PASTO? PIù DI un’ORA – UN’ORETTA – MEZZ’ORA RISPOSTE DEI RAGAZZI IN ORDINE DI PREFERENZA Sondaggio tra i ragazzi
Laboratori in classe Riconocimento dell’amido con la tintura di iodio Riconoscimento dei grassi in alcuni alimenti
LABORATORIO svolto il 26 aprile dalla CLASSE II E CON L’ASS. AMBIENTARCI UN’EMULSIONE PARTICOLARE.. CON LA LECITINA DI SOIA! Alcune delle esperienze fatte durante il laboratorio UNFORCHETTABLE: LA CHIMICA IN CUCINA LA DENATURAZIONE DELLE PROTEINE L’AZOTO LIQUIDO A SCUOLA! Fragole con panna per tutti I COLORANTI NATURALI E NON
Finalmente l’uscita in Fattoria Giorno 7 maggio la classe II E si é recata presso la Cascina del Mulino di Villastellone per svolgere l’unità didattica. C’è stata anche la collaborazione della Coop. Agricopecetto. • Le attività della giornata: • Ore 10 Accoglienza in FD: saluti e consumazione tutti insieme di uno spuntino, alternativo alla solita merenda, con i prodotti aziendali (frutta, grissini rubatà piemontesi, succhi di frutta di mele limpido bio, fettine di pane con 5 tipologie di marmellate diverse – fragola, pesca, albicocca, prugna, mela e cannella ..). Riflessioni sui prodotti e sulle scelte di ognuno. • Ore 10,30 : Gioco sulla stagionalità. • ore 11: Suddivisione in due gruppi e coinvolgimento dei ragazzi nella storia delle colture aziendali e sulle modalità di coltivazione (varietà-usi-consumi del prodotto). • Ore 13: Pranzo a sacco nell’area pic-nic e giochi vari, coccole agli animali dell Fd. • Ore 14: Laboratorio del gusto. Dallo spicchio di mela a vari trasformati, un viaggio con i tre sensi (vista, olfatto e gusto) alla scoperta di nuovi sapori. • Ore 16: Conclusione delle attività.
La provincia in Fattoria Gioco della stagionalità Suddivisione in gruppi: gli “asini” e i “polli”
Domenico ci parla delle colture aziendali N.B. Le patate e il mais del nostro orto sono quelli della Cascina del Mulino Con Roberto parliamo di attrezzi e ne “proviamo” alcuni
Con Elena e Luisella facciamo il laboratorio del gusto Parliamo anche di agricoltura bio, dei prodotti a kmzero, di GAC e GAS e molto altro ancora...
Coinvolgimento dei genitori • Liste della spesa • Interviste e questionari • Preparazione snack alternativi • Lab. di ortogiardinaggio a scuola • Partecipazione ad incontri e iniziative a scuola • Sondaggio
Risposte al Sondaggio ? Dopo i discorsi a scuola vostro/a figlio/a ha fatto osservazioni sull’alimentazione a casa o è cambiato qualche comportamento alimentare? NO non ci sono cambiamenti e non sono state fatte osservazioni di alcun tipo ........... SI ci sono stati dei cambiamenti nel comportamento alimentare di mio/a figlio/a, anche semplici ........... SI sono state fatte anche semplici osservazioni sull’alimentazione ...........
Si ringraziano I sig. Pautasso della Cascina del Mulino La sig. Elena Comollo della Coop. Agricopecetto Davide e Mattia dell’Ass. Ambientarci La Preside e i collaboratori scolastici Nonno Mario e tutte le famiglie dei ragazzi