270 likes | 829 Views
Albez edutainment production. Spa: aumento capitale sociale, riparto utili, emissione prestito obbligazionario, diritto d’opzione. Classe IV ITC. Il caso. La Matrix spa, che si è costituita a Bologna in data 13 settembre “n”, all’1/ 1 /n+1 presenta, tra gli altri, i seguenti dati:
E N D
Albez edutainment production Spa: aumento capitale sociale, riparto utili, emissione prestito obbligazionario, diritto d’opzione Classe IV ITC
Il caso La Matrix spa, che si è costituita a Bologna in data 13 settembre “n”, all’1/1/n+1 presenta, tra gli altri, i seguenti dati: Capitale sociale costituito da n. 100.000 azioni del valore nominale di € 10 Costi d’impianto € 24.375 Fondo ammortamento costi d’impianto € 4.875 Riserva legale € 1.875 Riserva statutaria € 7.500 Riserva straordinaria € 19.500 in data 15/5/n+1 l’assemblea degli azionisti, in seduta straordinaria, delibera l’aumento del capitale sociale a € 1.400.000 mediante l’emissione di nuove azioni da assegnare in opzione ai soci con un sovrapprezzo di €1,50. Le nuove azioni sono emesse con godimento 1/6; nella stessa data i soci provvedono al versamento sul c/c bancario della società del 25% dei versamenti in denaro e dell’intero sovrapprezzo. Il 10 giugno perviene la parcella del notaio Papi relativa all’aumento di capitale sociale; vi sono esposte spese documentate per € 4.275 e onorari per € 2.100, soggetti a IVA 20% e a ritenuta d’acconto. La fattura è pagata il giorno stesso rilasciando un assegno bancario, mentre la ritenuta fiscale viene versata nei termini di legge. IISS Boselli Alberti Pertini
Il caso • In data 16/10/n+1 gli amministratori richiamano il restante 75% dei versamenti ancora dovuti, che sono versati con godimento 1/11. • L’esercizio si chiude con un utile di € 225.000; i costi d’impianto e quelli di ampliamento vengono ammortizzati, come nell’anno precedente, con aliquota 20%. • Il 30/4/n+2 l’assemblea ordinaria dei soci approva il piano di riparto degli utili che prevede: • a riserva legale quanto previsto dall’art. 2430 del codice Civile; • a riserva statutaria il 10%; • agli azionisti il residuo, tenuto conto dell’art. 2426 Codice Civile, con arrotondamento del dividendo al centesimo di euro. • Il pagamento dei dividendi lordi avviene in data 3 maggio. • Il successivo 1 giugno l’assemblea straordinaria delibera l’emissione di un prestito obbligazionario costituito da n. 30.000 obbligazioni del valore nominale di € 10 al tasso del 5%, godimento unico annuale 1/7. • Il prestito emesso sotto la pari al prezzo di 95 + interessi, viene sottoscritto l’1/7, mentre il relativo versamento sul c/c bancario avviene in data 1/8, con un ritardo di 30 giorni rispetto all’inizio del periodo di godimento della prima cedola. • Il rimborso del prestito avviene in un’unica soluzione, dopo 3 anni dall’emissione. IISS Boselli Alberti Pertini
Il caso • Presentare: • i calcoli relativi alle operazioni descritte, con il prospetto di riparto dell’utile relativo all’esercizio “n+1”; • il giornale in P.D. relativo alle operazioni descritte. Relativamente al prestito obbligazionario si presentino: • le rilevazioni fino al 31-12-n+2; • la rilevazione della maturazione della prima cedola e del relativo pagamento; • la rilevazione del rimborso del prestito; • i calcoli necessari per la determinazione del costo complessivamente sostenuto dall’azionista Cerruti che prima dell’aumento di capitale sociale detiene n. 5.000 azioni e intende raddoppiare la propria partecipazione nella spa.si consideri che il diritto d’opzione ha un valore di mercato inferiore di un centesimo di euro rispetto al valore teorico e che il valore corrente delle azioni è pari a € 12,20 (commissione bancaria 7 per mille). Vediamo come si fa! IISS Boselli Alberti Pertini
I calcoli AUMENTO DEL CAPITALE SOCIALE Il capitale sociale ammonta, prima dell’aumento, a € 1.000.000 (dato da n. 100.000 azioni x 10 €). L’aumento di capitale, pertanto, ammonta a € 400.000 (dato da € 1.400.000 – € 1.000.000). Abbiamo quindi: 400.000 : 10 = n. 40.000 nuove azioni Da cui: IISS Boselli Alberti Pertini
I calcoli PARCELLA NOTAIO PAPI VERSAMENTO 75% € (400.000 x 75%) = € 200.000 IISS Boselli Alberti Pertini
I calcoli AMMORTAMENTO COSTI IMPIANTO E AMPLIAMENTO E SOMMA RESIDUA DA AMMORTIZZARE COSTI DI IMPIANTO La quota annua di ammortamento è pari a € 4.875 come risulta dal conto Fondo ammortamento costi di impianto alla fine del primo esercizio. Il residuo ancora da ammortizzare è pari al costo iniziale diminuito di due quote di ammortamento: € [24.375 – (2 x 4.875)] = € 14.625 COSTI DI AMPLIAMENTO La quota annua di ammortamento del 20% è pari a € (6.375 x 20%) = € 1.275 Il residuo ancora da ammortizzare è pari al costo iniziale diminuito di una quota di ammortamento: € (6.375 – 1.275) = € 5.100 Il totale dei costi di impianto ed ampliamento da ammortizzare, quindi, ammonta a: € (14.625 + 5.100) = € 19.725 IISS Boselli Alberti Pertini
I calcoli AMMORTAMENTO COSTI IMPIANTO E AMPLIAMENTO E SOMMA RESIDUA DA AMMORTIZZARE Dato che al 31/12/n+1 la Riserva straordinaria ammonta a € 19.500, in sede di riparto dell’utile si renderà necessario accantonare a tale riserva: € (19.725 – 19.500) = € 225 quota di utile da destinare a Riserva straordinaria RIPARTO UTILI IISS Boselli Alberti Pertini
I calcoli DIVIDENDI Dividendo spettante alle azioni interamente liberate 191.025 / 100.000 X (100/100 X 12/12) + 40.000 X (25/100 X 7/12 + 75/100 X 2/12) = € 1,72353 arrotondato a € 1,72 Dividendo spettante alle azioni non interamente liberate 1,72 x [(25/100 + 7/12) + (75/100 x 2/12)] = € 0,46583 arrotondato a 0,46 IISS Boselli Alberti Pertini
I calcoli DIVIDENDI Abbiamo pertanto: IISS Boselli Alberti Pertini
I calcoli PRESTITO OBBLIGAZIONARIO Valore nominale = € 300.000 diviso in obbligazioni da € 10 ciascuna Valore di emissione = 95+i 100 : 95 = 300.000 : x dove x = € 285.000 valore di emissione € (300.000 – 285.000) = € 15.000 disaggio di emissione Dietimi di interesse = 300.000 x 5 x 30/36.500 = € 1.232,88 Rateo di interesse 1/7 – 31/12/n+2 = 183 giorni Rateo = 300.000 x 5 x 183/36.500 = € 7.520,55 IISS Boselli Alberti Pertini
I calcoli PRESTITO OBBLIGAZIONARIO INTERESSI DI COMPETENZA IISS Boselli Alberti Pertini
I calcoli PRESTITO OBBLIGAZIONARIO Totale interessi di competenza = € (6.287,67 + 15.000,00 + 15.000,00 + 7.479,65) = € 43.767,12 Coefficiente ammortamento disaggio = 15.000/43.767,12 = 0,342723006 IISS Boselli Alberti Pertini
I calcoli DIRITTO D’OPZIONE • L’azionista Cerruti intende sottoscrivere n. 5.000 nuove azioni. • Determiniamo il rapporto di opzione: • 400.000 sono le nuove azioni emesse • 1.000.000 sono le vecchie azioni • Rapporto di opzione = 400.000/1.000.000 = 2/5 • Valore teorico diritto d’opzione • Vc – Ve/(n/m) + 1 = 12,20 – 11,50/(5/2) + 1 = € 0,20 valore teorico diritto opzione • Valore di mercato diritto opzione = € (0,20 – 0,01) = € 0,19 • Impostiamo la seguente proporzione: • 5 : 2 = x : 5.000 • dove x = 12.500 numero diritti necessari per sottoscrivere 5.000 azioni IISS Boselli Alberti Pertini
I calcoli DIRITTO D’OPZIONE • Pertanto: • Diritti necessari = 12.500 • Diritti posseduti = 5.000 • Diritti da acquistare = 7.500 • € (0,19 x 7.500) = € 1.425,00 costo dei diritti di opzione • + 1.495 x 7/1000 = € 9,98 commissione bancaria • € 1.434,98 • + € (11,50 x 5.000) = € 57.500,00 somma occorrente per sottoscrivere le azioni • € 58.934,98 somma complessivamente spesa da Cerruti IISS Boselli Alberti Pertini
Le scritture in P.D. IISS Boselli Alberti Pertini
Le scritture in P.D. IISS Boselli Alberti Pertini
Le scritture in P.D. IISS Boselli Alberti Pertini
Le scritture in P.D. IISS Boselli Alberti Pertini
Le scritture in P.D. IISS Boselli Alberti Pertini
…sarà meglio restare in casa a studiare…. F I N E IISS Boselli Alberti Pertini
BIBLIOGRAFIA Esercitazioni svolte di materie economico-aziendali Le Monnier 2003 IISS Boselli Alberti Pertini