250 likes | 358 Views
Come cambiano le richieste dei clienti nel tempo. Asset tangibili. Asset intangibili. Tempo. Pertanto…. Per ogni azienda commerciale e’ fondamentale acquisire la capacità di gestire le relazioni con il cliente in modo efficace…. Un altro fattore intangibile…. La marca:.
E N D
Come cambiano le richieste dei clienti nel tempo Asset tangibili Asset intangibili Tempo
Pertanto… • Per ogni azienda commerciale e’ fondamentale acquisire la capacità di gestire le relazioni con il cliente in modo efficace…
Un altro fattore intangibile… • La marca:
Il Valore di una Marca • L’insieme delle risorse collegate al nome ed al simbolo di un’azienda, di un suo prodotto o una linea di prodotti: • Notorietà di marca • Qualità percepita • Connotazioni di marca • Fedeltà alla marca
Cosa non faremo oggi.. • Questo non è un corso per imparare a comunicare con il cliente • Questo non è un corso su come si vende...
Cosa faremo oggi • Oggi cercheremo di capire come sfruttare al meglio i nostri punti di forza relazionali in una relazione con i clienti per meglio trasmettere il valore della marca • Per far questo però… • …dobbiamo capire dove siamo bravi e dove dovremmo migliorare.
Presentazione individuale • Nome e occupazione • Come trascorro il tempo libero • Cosa dicono di me gli amici • Come mi sento in questo momento • Cosa penso di questo corso
NON E’ POSSIBILE NON COMUNICARE
Comunicare e’ un fenomeno altamente dispersivo • Il nostro pensiero rappresenta il 100 % della comunicazione • Noi riusciamo ad esprimerlo per il 70 % • I nostri interlocutori lo recepiscono per il 60 % • Comprendono effettivamente il 40 % • Ne ricordano il 20 %
3 LIVELLI DI COMUNICAZIONE • Verbale • Paraverbale • Non verbale
Esempi di PARAVERBALE(modo in cui si esprime il verbale) • Il Tono (suono profondo/ vigoroso) • Il Volume • Il timbro • La Nasalizzazione • Dizione • La Cadenza (velocità o lentezza) • La soppressione.
Il non verbale • Gli atteggiamenti o posture del corpo • Le espressioni del viso • La gestualità • La respirazione
IMPARARE AD INTERPRETARE I SEGNALI NON VERBALI • Gli atteggiamenti, ovvero le posizioni del corpo • La posizione eretta
IMPARARE AD INTREPRETARE I SEGNALI NON VERBALI • Gli atteggiamenti, ovvero le posizioni del corpo • La posizione seduta
IMPARARE AD INTREPRETARE I SEGNALI NON VERBALI • APERTURA • Sicurezza fisica e sicurezza emotiva non possono essere separate • Quando si parla di apertura e (chiusura) ci si riferisce prevalentemente alla regione collo - spalle - petto
IMPARARE AD INTREPRETARE I SEGNALI NON VERBALI • CHIUSURA • è atteggiamento istintivo di protezione • Si può accompagnare ad una postura di fuga • Al capo piegato verso il basso segue uno sguardo dal basso verso l’alto
La fronte e le spracciglia 1 Naso – Occhi – Guance 2 3 Bocca – Mento INTREPRETARE I SEGNALI NON VERBALI • Le espressioni del viso
IMPARARE AD INTREPRETARE I SEGNALI NON VERBALI • La fronte e le spracciglia • Pieghe orizzontali • Attenzione catturata, ma anche stupore, perplessità, sorpresa • Pieghe verticali • Concentrazione, ma anche irritazione, collera • I movimenti delle sopracciglia 1
IMPARARE AD INTREPRETARE I SEGNALI NON VERBALI • Naso – Occhi – Guance • Sguardo deciso, fermo, aperto • Un eccellente indicatore di interesse • Il contatto visivo • Uno stumento importante per creare relazione, destare attenzione, suscitare interesse per le proprie affermazioni, far sentire l’alro al centro e quindi ben disporlo 2
IMPARARE AD INTREPRETARE I SEGNALI NON VERBALI • Bocca – Mento • La bocca chiusa-serrata indica spesso tensione, ansia, nervosismo 3
Perché solo 3 minuti? • Perché: “Non esiste una seconda occasione di fare una buona prima impressione”