300 likes | 402 Views
Provincia di Piacenza. OBIETTIVO 2 2000-2006 A PIACENZA Lo stato di attuazione al 30 giugno 2007 Antonio Colnaghi – Provincia di Piacenza 3 luglio 2007, Palazzo Farnese - Piacenza. Provincia di Piacenza. COS’E’ OBIETTIVO 2
E N D
Provincia di Piacenza OBIETTIVO 2 2000-2006 A PIACENZA Lo stato di attuazione al 30 giugno 2007 Antonio Colnaghi – Provincia di Piacenza 3 luglio 2007, Palazzo Farnese - Piacenza
Provincia di Piacenza COS’E’ OBIETTIVO 2 • Programma dell’Unione Europea per il periodo 2000-2006 finanziato nell’ambito dei Fondi Strutturali con il FESR e finalizzato al sostegno delle aree in ritardo di sviluppo della nostra regione (area appenninica, area orientale, aree a sostegno transitorio) • Per raggiungere questa finalità, interviene su due versanti: - lo sviluppo della competitività del sistema produttivo e dei servizi; - il miglioramento delle condizioni esterne, del tessuto connettivo che alimenta e sviluppa il sistema produttivo stesso • Approccio allo sviluppo di tipo territoriale, non settoriale • Forte integrazione della strategia di Obiettivo 2 con le linee e gli obiettivi fissati dagli altri strumenti di programmazione attivi a livello regionale (programma UE Leader Plus, Piano di Sviluppo Rurale, FSE Obiettivo 3, Piano triennale delle attività produttive, Piano Telematico regionale…..)
Provincia di Piacenza I 16 COMUNI DELL’APPENNINO INTERESSATI DA OBIETTIVO 2 Bettola, Bobbio, Caminata, Cerignale, Coli, Cortebrugnatella, Farini, Ferriere, Gropparello(*), Morfasso, Ottone, Pecorara, Piozzano, Travo(*), Vernasca, Zerba (*) solo parzialmente
Provincia di Piacenza LE PECULIARITA’ DEI COMUNI OBIETTIVO 2 A PIACENZA • Il territorio dei comuni interessati rappresenta quasi il 50% del territorio dell’intera provincia, sul quale però risiede una popolazione(circa 23.000 abitanti) ed un numero di imprese extra-agricole (1.800) che corrisponde, invece, a meno del 10% del totale • Il trend demografico continua a registrare una diminuzione della popolazione nell’area (rispetto al 1961, la popolazione della montagna piacentina si è praticamente dimezzata), anche se dal 2000 il ritmo dello spopolamento è rallentato • Nel periodo intercensuario 1991-2001, ad un confronto con le altre 15 comunità montane della regione, i nostri territori sono quelli che registrano sempre un calo di popolazione, mentre altrove (ben 12 casi su 18) il numero di residenti addirittura aumenta • Tutti i comuni registrano indici di vecchiaia molto elevati, ed alcuni presentano una situazione estremamente critica (Cerignale, Ferriere, Ottone, Zerba) • La montagna piacentina si trova in sintesi ad affrontare con un’intensità superiore rispetto ad analoghe realtà appenniniche, una serie di problemi che possiamo collocare in sintesi su due fronti strettamente collegati: quello della riduzione delle criticità a livello socio-economico (spopolamento, invecchiamento, abbandono del territorio, con conseguente riduzione del livello di prestazione dei servizi pubblici e privati) e quello della valorizzazione dei suoi potenziali di crescita, legati in prevalenza alla vocazione turistica, agro-alimentare, ambientale/naturalistica e storico-monumentale
Provincia di Piacenza LE FINALITA’ DEL PROGRAMMA OBIETTIVO 2 PER L’AREA APPENNINICA • Valorizzare l’ambiente e il territorio • Integrazione e sviluppo dell’offerta turistica • Migliorare la qualità e l’accesso ai servizi • Promuovere l’imprenditorialità in nuovi servizi e il telelavoro • Consolidare e riqualificare i settori esistenti
Provincia di Piacenza GLI ASSI DI INTERVENTO DELLA PROGRAMMAZIONE 2000-2006 ASSE 1,a favore degli investimenti delle imprese private extra- agricole, con l’obiettivo di aumentarne la competitività STRUMENTO DI ATTUAZIONE: BANDI DI EMANAZIONE REGIONALE ASSE 2, a sostegno di interventi presentati dagli enti locali (Comuni, Comunità montane, Province), con l’obiettivo di potenziare il contesto esterno, migliorare le condizioni di accessibilità e la qualità della vita STRUMENTO DI ATTUAZIONE: PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA ASSE 3, per azioni di assistenza tecnica, informazione e pubblicità
Provincia di Piacenza ASSI E MISURE DELL’OBIETTIVO 2 2000-2006
Provincia di Piacenza LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA–GESTIONALE A PIACENZA ASSE 1 ASSE 2 ASSE 3 ENTI LOCALI IMPRESE ASSOCIAZIONI REGIONE PROVINCIA DI PIACENZA Area Programmazione – Infrastrutture – Ambiente ALTRI SERVIZI PROVINCIALI (Ragioneria, Urpel Ufficio stampa, Servizi attuatori di progetti) 1 Resp. dell’attuazione 1 Resp. del procedim. 2 Addette amm.ve SOPRIP Atti di gestione
Provincia di Piacenza LE RISORSE FINANZIARIE PER IL PERIODO 2000-2006 A PIACENZA II settore del turismo (misura 1.3 az. A) non ha beneficiato dei fondi aggiuntivi, ma solo della premialità
Provincia di Piacenza LA NATURA DEL CONTRIBUTO OBIETTIVO 2 (PROVENIENZA): UNIONE EUROPEA: circa 50% ( 7,8 mln./€ ) STATO: circa 30 – 35 % ( 5,1 mln./€ ) REGIONE: circa 15 - 20% ( 2,6 mln./€ ) IL CONTRIBUTO OBIETTIVO 2 PERMETTE DI FINANZIARE: • IL 40-50% DELL’INVESTIMENTO PRIVATO (ASSE 1) • IL 70-80% DELL’INVESTIMENTO PUBBLICO (ASSE 2)
Provincia di Piacenza STATO DI ATTUAZIONE DELL’ASSE 1
Provincia di Piacenza IL CONTRIBUTO OBIETTIVO 2 ALLE IMPRESE • A fondo perduto • Molto elevato, dal 40 al 50% della spesa sostenuta ammissibile (con limite de minimis) • Riservato alle Piccole e Medie imprese • Per l’introduzione in azienda di innovazioni di tipo tecnologico, organizzativo, commerciale, informatico, ma anche opere murarie e impiantistiche finalizzate alla predisposizione delle innovazioni appena citate • Successo delle 4 misure gestite a livello locale: • 470 domande presentate (su un universo di circa 1800 unità locali) • 380 domande ammesse • 200 domande finanziate • Poche revoche e rinunce
Provincia di Piacenza ASSE 1 (IMPRESE) – Stato di attuazione al 30 giugno 2007 (*) Al lordo delle economie reimpiegate
Provincia di Piacenza ASSE 1 (IMPRESE) – Progetti conclusi e spesa rendicontata al 30 giugno 2007
Provincia di Piacenza • MISURA 1.2 (Artigianato e PMI) • Rinnovo delle tecnologie di produzione • MISURA 1.3 AZIONE A (Turismo) • Ampliamento e riqualificazione dell’offerta ricettiva alberghiera (ristrutturaz. e nuovi posti letto) • Sviluppo dell’offerta complementare (campings, appartamenti in affitto) • Potenziamento delle emergenze locali (es. Castello di Gropparello) • MISURA 1.3 AZIONE B (Commercio) • Ristrutturazione e riqualificazione delle aree di vendita • Creazione di esercizi polifunzionali • MISURA 1.4 AZIONE B (Nuove imprese) • Sviluppo di attività e servizi carenti in zona (es. attività di outdoor, impianto di imbottigliamento) ASSE 1 (IMPRESE) - TIPOLOGIA PREVALENTE DEI PROGETTI CONCLUSI
Provincia di Piacenza STATO DI ATTUAZIONE DELL’ASSE 2
Provincia di Piacenza ASSE 2 (ENTI LOCALI) – IL P.S.L. E LE CONFERENZE DI PROGRAMMA PROGETTO MONTAGNA PATTO / PIANO STRATEGICO Approvazione P.S.L (Conferenza di Programma del 18.1.2002 a Travo) CONFERENZA DI PROGRAMMA DEL 13.7.2002 A BOBBIO CONFERENZA DI PROGRAMMA DEL 23.4.2004 A PIACENZA PRIMA PROGRAMMAZIONE Convenzione del 14.10.2002 • LINEE DI AZIONE • Integrazione e sviluppo • dell’offerta turistica • Sviluppo sostenibile • attraverso la valorizzazione • dell’ambiente e del territorio • - Promozione dello sviluppo • economico e delle infrastrutture • informatiche • Miglioramento della qualità • e dell’accesso ai servizi SECONDA PROGRAMMAZIONE Convenzione del 24.11.2004 • Finanziati: • 34 progetti • 4,7 mln/€ di contributi • 6,7 mln/€ di investimento • Finanziati: • 22 progetti • 5,3 mln/€ di contributi • 8,2 mln/€ di investimento
Provincia di Piacenza ASSE 2 (ENTI LOCALI) - PRIMA PROGRAMMAZIONE
Provincia di Piacenza ASSE 2 (ENTI LOCALI) - SECONDA PROGRAMMAZIONE
Provincia di Piacenza ASSE 2 (ENTI LOCALI) - PROGETTI E SOGGETTI ATTUATORI
Provincia di Piacenza ASSE 2 (ENTI LOCALI) - TIPOLOGIA DEI PROGETTI FINANZIATI
Provincia di Piacenza ASSE 2 (ENTI LOCALI) - TIPOLOGIA DEI PROGETTI FINANZIATI
Provincia di Piacenza ASSE 2 (ENTI LOCALI) – Stato di attuazione al 30 giugno 2007 Sulla 2^ programmaz.
Provincia di Piacenza ASSE 2 (ENTI LOCALI) – ALCUNI PROGETTI REALIZZATI BOBBIO - RECUPERO EX AREA FORO BOARIO MORFASSO – OSTELLO SAN MICHELE FERRIERE - RECUPERO MOLINO DI CASTIGNOLA
Provincia di Piacenza STATO DI ATTUAZIONE DELL’ASSE 3
Provincia di Piacenza ASSE 3 (Assistenza Tecnica) – Principali interventi • Attività di istruttoria, rendicontazione, monitoraggio per l’Asse 1 e l’Asse 2 • Attività di sportello informativo (Soprip e Urpel) • Attivazione Sito Internet provinciale • Comunicati stampa a Tv, radio e quotidiani locali • 2 Convegni • 3 edizioni della Newsletter alle famiglie, alle imprese e alle istituzioni (anni 2004 – 2005 – 2006) • Giornata dell’Europa – 9 maggio 2006
Provincia di Piacenza ASSE 3 – Fondi assegnati e spesa rendicontata al 30 giugno 2007
Provincia di Piacenza SOPRALLUOGHI E CONTROLLI EFFETTUATI • Direttamente dalla Provincia • Di primo livello da parte della Regione • Di secondo livello da parte del Ministero • Collaborazione con la Guardia di Finanza
Provincia di Piacenza ALCUNI INDICATORI CARATTERISTICI: PIACENZA E L’EMILIA-ROMAGNA
Provincia di Piacenza CONCLUSIONI • Successo complessivo di Obiettivo 2 a Piacenza - Aspettative dell’area in merito alle novità della nuova programmazione 2007-2013