310 likes | 987 Views
Corso di “arte e immagine”. Prof. Zarri Tatiana. Cosa faremo durante le nostre ore settimanali?. Ragioneremo sull’opera d’arte nella storia (più o meno dalla Preistoria agli antichi romani) Impareremo a leggere un’opera secondo alcuni criteri principali
E N D
Corso di “arte e immagine” Prof. Zarri Tatiana
Cosa faremo durante le nostre ore settimanali? • Ragioneremo sull’opera d’arte nella storia (più o meno dalla Preistoria agli antichi romani) • Impareremo a leggere un’opera secondo alcuni criteri principali • Lavoreremo sugli elementi fondamentali dell’opera producendo dei progetti coerenti. In particolare studieremo la linea, la narrazione, la produzione di un messaggio, la natura dei colori (primari, secondari, complementari…) • Indagheremo le diverse potenzialità delle tecniche artistiche
Obiettivi del corso di quest’anno • Conoscere le principali opere artistiche dalla preistoria all’antica Roma • Riflettere sul nostro patrimonio artistico e culturale
Obiettivi del corso di quest’anno • Saper produrre un elaborato “artistico” seguendo le indicazioni dell’insegnante • Superare lo stereotipo del disegno infantile, imparando ad OSSERVARE • Saper lavorare con la propria creatività • Imparare ad utilizzare diverse tecniche
Criteri di valutazione • Interesse ed attenzione • Puntualità nelle consegne • Precisione e cura nella produzione degli elaborati • Cura del quaderno • Impegno • Qualità dello studio personale • Qualità degli elaborati (uso della tecnica, rispetto della consegna, elaborazione personale)
Cominciamo la prima lezione! • Se fossimo degli investigatori e dovessimo scoprire tutto su questo dipinto…
Quali domande vorremmo porre? • Chi l’ha dipinta? • Quando? • Dove? • Come? Con quali strumenti? • Cosa rappresenta? E poi….
Quali domande vorremmo porre? • Cosa voleva dire chi l’ha dipinta? • Come viene trasmesso il messaggio (questa è la parte difficile…) • A chi era diretta? …ma soprattutto… PERCHÉ!?!
Ecco un esempio di risposte • “Toro in corsa”, autore ignoto • Si tratta di un dipinto murale eseguito probabilmente con le dita e frammenti minerali misti ad un collante e ad acqua • Venne eseguito all’incirca tra il 13000 e il 15000 avanti Cristo!
Ecco un esempio di risposte • Si trova a Lascaux, nella Francia sud-occidentale • Rappresenta un toro in corsa con alcuni cavalli • Ed ecco la parte difficile. Il commento…
Commento dell’opera • Ognuno cercherà di completare questa parte in seguito. • Intanto vi faccio notare la grandezza di questo artista nel ritrarre tanto abilmente il toro in corsa, solo attraverso l’osservazione della realtà. • In fondo…avrebbe potuto dipingerlo così:
Ecco il vostro compito • Materiali: foglio A4, ruvido. Matita HB, pennarelli, pastelli, cerette (o a scelta). Intanto cominciamo con quello che c’è! • Obiettivi: iniziare a riflettere sul rapporto tecniche, risultato; cominciare ad indagare le grandi domande della storia dell’arte; sviluppare interesse. • Parametri valutativi della verifica: fedeltà alla consegna; capacità di osservazione; uso del colore e del disegno; pertinenza delle riflessioni proposte.
La consegna: • Dividi il foglio in quattro parti uguali e cerca di copiare fedelmente l’immagine proposta (solo la figura principale). In ognuna delle quattro parti utilizza una tecnica diversa: in alto a sinistra la matita, a destra i pastelli. In basso a sinistra i pennarelli e a destra le cerette. Cerca soltanto di sfruttare bene lo spazio nel foglio!
La consegna: Poi rispondi alle seguenti domande, sul retro del foglio: • Quale tecnica ti sembra ti abbia aiutato di più nel lavoro? Perché? • Quale parte ti piace di più? • Cosa ti sembra voglia esprimere la figura del bue? Identifica il “messaggio”.