690 likes | 969 Views
Capitolo 1. Introduzione. Obiettivi del capitolo 1. Saper descrivere l'oggetto della microeconomia. 1- 2. Obiettivi del capitolo 1. Saper descrivere l'oggetto della microeconomia Spiegare il metodo scientifico applicato. 1- 3. Obiettivi del capitolo 1.
E N D
Capitolo 1 Introduzione
Obiettivi del capitolo 1 • Saper descrivere l'oggetto della microeconomia 1-2
Obiettivi del capitolo 1 • Saper descrivere l'oggetto della microeconomia • Spiegare il metodo scientifico applicato 1-3
Obiettivi del capitolo 1 • Saper descrivere l'oggetto della microeconomia • Spiegare il metodo scientifico applicato • Identificare le tematiche economiche ricorrenti 1-4
Obiettivi del capitolo 1 • Saper descrivere l'oggetto della microeconomia • Spiegare il metodo scientifico applicato • Identificare le tematiche economiche ricorrenti • Riconoscere le situazioni economiche rilevanti 1-5
Obiettivi del capitolo 1 • Saper descrivere l'oggetto della microeconomia • Spiegare il metodo scientifico applicato • Identificare le tematiche economiche ricorrenti • Riconoscere le situazioni economiche rilevanti • Spiegare gli obiettivi dell'indagine microeconomica 1-6
Scarsità e Microeconomia • Le risorse economiche sono scarse 1-7
Scarsità e Microeconomia • Le risorse economiche sono scarse • I vincoli di scarsità impongono di compiere tre scelte fondamentali: 1-8
Scarsità e Microeconomia • Le risorse economiche sono scarse • I vincoli di scarsità impongono di compiere tre scelte fondamentali: 1. Quanto produrre di ciascun bene e servizio 1-9
Scarsità e Microeconomia • Le risorse economiche sono scarse • I vincoli di scarsità impongono di compiere tre scelte fondamentali: 1. Quanto produrre di ciascun bene e servizio 2. Come produrre i beni e i servizi scelti 1-10
Scarsità e Microeconomia • Le risorse economiche sono scarse • I vincoli di scarsità impongono di compiere tre scelte fondamentali: 1. Quanto produrre di ciascun bene e servizio 2. Come produrre i beni e i servizi scelti 3. Come distribuire il prodotto tra i consumatori 1-11
Scarsità e Microeconomia • Le risorse economiche sono scarse • I vincoli di scarsità impongono di compiere tre scelte fondamentali: 1. Quanto produrre di ciascun bene e servizio 2. Come produrre i beni e i servizi scelti 3. Come distribuire il prodotto tra i consumatori • La microeconomia è la branca dell'economia che studia problemi di allocazione di risorse scarse 1-12
Microeconomia vs Macroeconomia • LaMicroeconomia studia le scelte individuali di produzione o consumo e i loro gli effetti sull’allocazione delle risorse a livello collettivo 1-13
Microeconomia vs Macroeconomia • LaMicroeconomia studia le scelte individuali di produzione o consumo e i loro gli effetti sull’allocazione delle risorse a livello collettivo • LaMacroeconomiatradizionale studia i fenomeni aggregati e le loro conseguenze per il sistema economico nel suo complesso 1-14
Microeconomia vs Macroeconomia • LaMicroeconomia studia le scelte individuali di produzione o consumo e i loro gli effetti sull’allocazione delle risorse a livello collettivo • LaMacroeconomiatradizionale studia i fenomeni aggregati e le loro conseguenze per il sistema economico nel suo complesso tuttavia... molta della macroeconomia moderna è costruita a partire da modelli microeconomici 1-15
Le istituzioni per l’allocazione delle risorse • Le istituzioni (leggi e norme sociali) definiscono le procedure attraverso cui la società alloca le proprie risorse 1-16
Le istituzioni per l’allocazione delle risorse • Le istituzioni (leggi e norme sociali) definiscono le procedure attraverso cui la società alloca le proprie risorse • In un’economia capitalista: 1-17
Le istituzioni per l’allocazione delle risorse • Le istituzioni (leggi e norme sociali) definiscono le procedure attraverso cui la società alloca le proprie risorse • In un’economia capitalista: I mezzi di produzione sono controllati dai privati(ne determinano l'uso e ne godono i benefici) 1-18
Le istituzioni per l’allocazione delle risorse • Le istituzioni (leggi e norme sociali) definiscono le procedure attraverso cui la società alloca le proprie risorse • In un’economia capitalista: I mezzi di produzione sono controllati dai privati(ne determinano l'uso e ne godono i benefici) Le risorse sono allocate in base a scambi volontari (all'interno dell'istituzione mercato) 1-19
Le istituzioni per l’allocazione delle risorse • In un'economia comunista (di tipo sovietico): 1-20
Le istituzioni per l’allocazione delle risorse • In un'economia comunista (di tipo sovietico): Lo Stato (o altra entità collettiva) controlla i mezzi di produzione e i benefici da essi prodotti 1-21
Le istituzioni per l’allocazione delle risorse • In un'economia comunista (di tipo sovietico): Lo Stato (o altra entità collettiva) controlla i mezzi di produzione e i benefici da essi prodotti Le scelte economiche sono fortemente centralizzate, compresa la distribuzione del prodotto 1-22
Le istituzioni per l’allocazione delle risorse • In un'economia comunista (di tipo sovietico): Lo Stato (o altra entità collettiva) controlla i mezzi di produzione e i benefici da essi prodotti Le scelte economiche sono fortemente centralizzate, compresa la distribuzione del prodotto Nessuna economia è unicamente capitalista o unicamente comunista: elementi di comunismo ed elementi di capitalismo convivono in ogni economia oggi esistente 1-23
I mercati • I mercati rappresentano la più comune forma di decentralizzazione dell’attività economica 1-24
I mercati • I mercati rappresentano la più comune forma di decentralizzazione dell’attività economica • I mercati sono istituzioni economiche che consentono di vendere ed acquistare beni e servizi, precisando le modalità per lo scambio 1-25
I mercati • I mercati rappresentano la più comune forma di decentralizzazione dell’attività economica • I mercati sono istituzioni economiche che consentono di vendere ed acquistare beni e servizi, precisando le modalità per lo scambio • I mercati possono essere gestiti dallo Stato attraverso la fissazione di regole esplicite o possono essere gestiti dagli agenti economici (partecipanti al mercato o meno) 1-26
Cos’è un mercato? 1-27
Cos’è un mercato? • Un mercato è l'insieme delle attività e delle regole di scambio relative ad un gruppo di prodotti entro certi confini spaziali 1-28
Cos’è un mercato? • Un mercato è l'insieme delle attività e delle regole di scambio relative ad un gruppo di prodotti entro certi confini spaziali • I prodotti appartengono ad uno stesso mercato quando risultano altamente intercambiabili (Alcuni mercati posso anche raggiungere una dimensione mondiale) 1-29
Caratteristiche dei mercati Presenza di venditori ed acquirenti 1-30
Caratteristiche dei mercati Presenza di venditori ed acquirenti Spesso (ma non sempre) i venditori sono le imprese e gli acquirenti sono gli individui 1-31
Caratteristiche dei mercati Presenza di venditori ed acquirenti Spesso (ma non sempre) i venditori sono le imprese e gli acquirenti sono gli individui L’attività di scambio è guidata dai prezzi che specificano la quantità di moneta necessaria per ottenere una unità di ciascun del bene 1-32
Caratteristiche dei mercati Presenza di venditori ed acquirenti Spesso (ma non sempre) i venditori sono le imprese e gli acquirenti sono gli individui L’attività di scambio è guidata dai prezzi che specificano la quantità di moneta necessaria per ottenere una unità di ciascun del bene I mercati possono funzionare solo se esiste un sistema dei diritti di proprietà che ne preveda la trasferibilità 1-33
Le motivazioni delle scelte economiche Obiettivo: comprendere le motivazioni dietro le decisioni degli economico 1-34
Le motivazioni delle scelte economiche Obiettivo: comprendere le motivazioni dietro le decisioni degli economico Presupposto: il motore è l'interesse 1-35
Le motivazioni delle scelte economiche Obiettivo: comprendere le motivazioni dietro le decisioni degli economico Presupposto: il motore è l'interesse Interesse materiale: soddisfazione ottenuta tramite il consumo di beni e servizi(es. consumare un pasto invitante, godere dei vantaggi pratici offerti da una BMW,) 1-36
Le motivazioni delle scelte economiche Obiettivo: comprendere le motivazioni dietro le decisioni degli economico Presupposto: il motore è l'interesse Interesse materiale: soddisfazione ottenuta tramite il consumo di beni e servizi(es. consumare un pasto invitante, godere dei vantaggi pratici offerti da una BMW,)Interesse immateriale: soddisfazione ottenuta dalle implicazioni psicologiche e sociali dei comportamenti(es. il benessere di vedere i propri figli ben nutriti, il rispetto ottenuto grazie al possesso di una BWM) 1-37
Le motivazioni delle scelte economiche Obiettivo: comprendere le motivazioni dietro le decisioni degli economico Presupposto: il motore è l'interesse Interesse materiale: soddisfazione ottenuta tramite il il consumo di beni e servizi(es. consumare un pasto invitante, godere dei vantaggi pratici offerti da una BMW,)Interesse immateriale: soddisfazione ottenuta dalle implicazioni psicologiche e sociali dei comportamenti(es. il benessere di vedere i propri figli ben nutriti, il rispetto ottenuto grazie al possesso di una BWM) In prima approssimazione assumeremo che l'interesse materiale sia la motivazione principale di ogni comportamento microeconomico 1-38
Analisi economica di tipo positivo L’Analisi Positiva è volta a rispondere a domande fattuali che di norma riguardano le scelte o gli esiti del mercato 1-39
Analisi economica di tipo positivo L’Analisi Positiva è volta a rispondere a domande fattuali che di norma riguardano le scelte o gli esiti del mercato Cosa è successo? Cosa succederà? Cosa potrebbe succedere? Ricostruzione temporale dei fatti economici Previsione economica Analisi causa-effetto dei comportamenti economici 1-40
Analisi economica di tipo positivo L’Analisi Positiva è volta a rispondere a domande fattuali che di norma riguardano le scelte o gli esiti del mercato Cosa è successo? Cosa succederà? Cosa potrebbe succedere? Ricostruzione temporale dei fatti economici Previsione economica Analisi causa-effetto dei comportamenti economici L’analisi positiva fa riferimento esclusivamente ai fatti, senza alcun giudizio di merito 1-41
Analisi economica di tipo normativo L’AnalisiNormativa si focalizza su domande che implicano anche dei giudizi di valore 1-42
Analisi economica di tipo normativo L’AnalisiNormativa si focalizza su domande che implicano anche dei giudizi di valore Quali fatti economici sono desiderabili e quali no? 1-43
Analisi economica di tipo normativo L’AnalisiNormativa si focalizza su domande che implicano anche dei giudizi di valore Quali fatti economici sono desiderabili e quali no? Un approccio che consente in alcuni casi di convertire le questioni normative in questioni positive è l'adozione del principio della supremazia dell’individuo (ciascuno è in grado di stabilire cosa sia meglio per se stesso) 1-44
Strumenti della microeconomia Gli economisti adottano il metodo scientifico: 1-45
Strumenti della microeconomia Gli economisti adottano il metodo scientifico: (1) Osservazione iniziale dei fatti 1-46
Strumenti della microeconomia Gli economisti adottano il metodo scientifico: (1) Osservazione iniziale dei fatti (2) Teorizzazione 1-47
Strumenti della microeconomia Gli economisti adottano il metodo scientifico: (1) Osservazione iniziale dei fatti (2) Teorizzazione (3) Identificazione delle implicazioni aggiuntive 1-48
Strumenti della microeconomia Gli economisti adottano il metodo scientifico: (1) Osservazione iniziale dei fatti (2) Teorizzazione (3) Identificazione delle implicazioni aggiuntive (4) Ulteriori osservazioni e verifiche 1-49
Strumenti della microeconomia Gli economisti adottano il metodo scientifico: (1) Osservazione iniziale dei fatti (2) Teorizzazione (3) Identificazione delle implicazioni aggiuntive (4) Ulteriori osservazioni e verifiche (5) Raffinamento della teoria (si torna al (3)) o sostituzione della teoria (si torna al (2)) 1-50