420 likes | 798 Views
www.vegan3000.info. Mangiare bene per vivere meglio e più a lungo. Un’alimentazione sana ed equilibrata basata sui doni della Natura. Iniziamo il viaggio guardandoci attorno!. C’è sempre qualcosa da imparare dalla Natura…. A chi assomigliamo di più ?. Quali sono le principali differenze ?.
E N D
Mangiare bene per vivere meglio e più a lungo Un’alimentazione sana ed equilibrata basata sui doni della Natura
Iniziamo il viaggio guardandoci attorno! C’è sempre qualcosa da imparare dalla Natura…
Quali sono le principali differenze ? • Testa • Denti • Intestino
Quali sono le principali differenze ? La posizione della mandibola è importante per la masticazione Testa: La forma e la posizione dei denti determina come afferriamo e mastichiamo il cibo Denti: La lunghezza e la forma dell’intestino sono importanti per la digestione Intestino:
Cosa mangiano? Il gatto è un carnivoro, mangia prevalentemente carne La mucca è un erbivoro, mangia prevalentemente erba Lo scimpanzé è un frugivoro, mangia prevalentemente frutta e semi
Osserviamo le caratteristiche dell’essere umano • Testa • Denti • Intestino
La forma della testa • La posizione della dentatura sotto il cranio è adatta a mangiare cibi duri • Il movimento laterale della mandibola aiuta a masticare oggetti piccoli e duri
Forma dei denti • Canini e incisivi piccoli • non adatti a lacerare il cibo • Molari sempre più piccoli • adattamento a mangiare cibi più teneri (cibi cotti) • Denti “piatti” e smalto spesso • per masticare cibi duri
Lunghezza e forma dell’intestino La lunghezza dell’intestino in rapporto alla lunghezza del tronco E la sua forma, con molte tasche e una superficie interna molto grande Ci ricordano le caratteristiche di un animale frugivoro
Le caratteristiche che abbiamoappena visto rendono l’essere umano simile allo scimpanzé… …quindi dovrebbe mangiare alimenti simili a quelli che mangia lo scimpanzé!
Simili sì… …ma non vuol dire che dobbiamo mangiare solo banane!!!
Quali sono allora gli alimenti essenziali per l’essere umano? Cereali Frutta Verdura Legumi Frutta secca
Gli elementi fondamentali dell’alimentazione Carboidrati – Proteine Grassi – Vitamine – Minerali Fibre – Acqua
Carboidrati I carboidrati sono fondamentali perché forniscono l’energia di cui abbiamo bisogno. E’ quindi importante mangiarli ogni giorno. • I carboidrati si dividono in due gruppi: • semplici • complessi
Carboidrati semplici Sono questi i carboidrati meno importanti. Lo zucchero da cucina è uno di loro, si trova nelle merendine, nei dolci, nelle bibite, e va limitato perché fa ingrassare e dà poca energia. Non tutti gli zuccheri semplici sono dannosi. Il fruttosio ad esempio, contenuto nella frutta, non fa per niente male!
Carboidrati complessi I carboidrati complessi invece sono importantissimi. Si trovano nei cereali e quindi nella pasta, nel pane, nella polenta, nel riso, nell’avena… Sono fondamentali perché danno molta energia e non fanno ingrassare.
Proteine Sono i “mattoni” del corpo umano… Ma anche le proteine sono costituite da mattoncini ancor più piccoli Questi mattoncini sono gli aminoacidi
Aminoacidi Gli aminoacidi si dividono in aminoacidi essenziali e non essenziali Nei prodotti dell’orto puoi trovare tutti gli aminoacidi essenziali, soprattutto nei legumi ma anche nei cereali e in tutte le verdure
Le proteine sono importanti… Ma non mangiarne troppe ! Se consumi troppe proteine fai lavorare troppo i reni e il fegato che devono eliminarle e indebolisci le ossa perché il calcio invece di costruire le ossa viene utilizzato per eliminare le proteine in eccesso
Grassi Chi l’ha detto che i grassi fanno male? In realtà sono i grassi di origine animale che fanno male: fanno ingrassare e soprattutto creano problemi per la circolazione del sangue. Alcuni grassi di origine vegetale sono invece importantissimi!
Grassi di origine vegetale Alcuni grassi di origine vegetale, come l’olio di oliva, devono essere sempre presenti nella dieta ! Sono importanti perché ci danno energia e alcuni, come i famosi omega-3, che si trovano in abbondanza nell’olio di semi di lino, aiutano la circolazione del sangue
Vitamine Le vitamine sono dei nutrienti assolutamente indispensabili ! Svolgono tantissimi compiti: trasformano il cibo in energia, fanno funzionare i nostri organi, ci proteggono dalle malattie…
Vitamina A • aiuta a vedere bene (soprattutto con poca luce) • rende forti pelle, ossa e denti • protegge dai tumori Si trova soprattutto nella frutta e verdura di colore brillante (carote, melone, albicocche…) e nelle verdure verde scuro (spinaci, verza…)
Vitamina C • aumenta le difese immunitarie • aiuta ad assorbire il ferro • mantiene giovani le cellule • combatte i tumori Si trova nei kiwi, negli agrumi (limoni, arance, pompelmi…), nelle fragole, nei broccoli, nelle more e nei lamponi
Vitamina E • è importante nella crescita • rinforza il sistema immunitario • mantiene giovani • protegge dai tumori Si trova negli oli vegetali spremuti a freddo, nella frutta secca, nei cereali integrali e nelle verdure a foglia verde
Vitamina D • aiuta l’assorbimento di calcio e fosforo • mantiene forti le ossa e i denti Si trova nei funghi porcini, nei funghi coltivati e… nel sole! Basta stare al sole perché la pelle produca da sola la vitamina D. Quindici minuti al giorno e avrete tutta la vitamina D che vi serve!
Vitamina B12 • aiuta a funzionare bene il nostro sistema nervoso… e quindi il cervello ! • è indispensabile per crescere bene E’ l’unica vitamina che non si trova nel regno vegetale… o meglio, ci sarebbe, ma noi non la assumiamo dai vegetali perché abbiamo imparato a lavarli molto bene!
Minerali Come le vitamine, i minerali svolgono molti compiti diversi I minerali più adatti all’essere umano sono quelli forniti dalle piante, che rendono i minerali sostanze “vive”
Ferro Serve a trasportare l’ossigeno nel sangue e per il funzionamento dei muscoli Quando manca ci sentiamo sempre affaticati Nelle verdure ce n’è… e molto! Soprattutto nei legumi, nelle verdure a foglia verde scura, nei cereali integrali e nella frutta secca
Calcio Il calcio è importantissimo per la crescita e per l’integrità delle ossa e dei denti E’ importante anche per la contrazione muscolare e per la coagulazione del sangue Nei vegetali, si trova soprattutto nei legumi, nelle verdure a foglia verde scuro, nei broccoli e nel cavolfiore
Fosforo Aiuta il calcio a mantenere forti le ossa e i denti Ci aiuta anche a trasformare i carboidrati in energia Lo troviamo nei cereali integrali, nella frutta secca e nei legumi
Rame Anche il ferro ha bisogno di un aiuto Il rame ci aiuta ad assorbire il ferro e a far funzionare la vitamina C Ma è importante anche per trasformare i carboidrati in energia e per mantenerci sani Si trova nei cereali integrali, nei legumi, nella frutta secca, nei funghi e… nel cacao!
Sodio Anche il sodio è un minerale molto importante… Ci aiuta a far funzionare il sistema nervoso e le cellule Si trova praticamente in ogni alimento, ma ce n’è troppo negli snack salati, nelle patatine, negli insaccati…
Fibre Le fibre sono importantissime per pulire l’intestino Si trovano solo nei vegetali, nella frutta, nella verdura e nei cereali integrali
Acqua E’ fondamentale per mantenere sempre stabile la temperatura del nostro corpo, per pulire l’organismo e per la trasmissione degli impulsi tra le cellule nervose Dovremmo assumerne due litri e mezzo al giorno… ma come si fa? Semplice: bevendo e mangiando tanta frutta e verdura cruda che contengono acqua a volontà.
La piramide alimentare Fonti di acidi grassi: oli vegetali e frutta secca Cibi ricchi di calcio Legumi Frutta Verdura Cereali I cereali sono alla base della piramide perché necessari in maggiori quantità. I grassi sono invece necessari in piccolissime quantità e perciò stanno in cima alla piramide.
A cura di Alessandro Cattelan Copyright 2003 -- Vegan3000.info www.vegan3000.info