1 / 26

CORSO NITROX

CORSO NITROX. Rebreathers Diving Center. Applicazione delle miscele EAN. Manuale corso Nitrox base Max 40 mt No deco stops PO2 max=1,4 bar Circa 12 ore teoria 2 immersioni BT oltre 50’. Glossario. Nitrox -Qualsiasi miscela Azoto/Ossigeno

lily
Download Presentation

CORSO NITROX

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CORSO NITROX Rebreathers Diving Center

  2. Applicazione delle miscele EAN • Manuale corso Nitrox base • Max 40 mt • No deco stops • PO2 max=1,4 bar • Circa 12 ore teoria • 2 immersioni • BT oltre 50’

  3. Glossario • Nitrox -Qualsiasi miscela Azoto/Ossigeno • EAN - Enriched-Air Nitrox, Aria arricchita O2 • Gas Inerte - Un gas biologicamente non reattivo • DCS-Danno fisiologico causato da bolle nel sangue e nei tessuti. • DCI - nuovo termine che raggruppa DCS & EGA, embolia gassosa arteriosa da sovradistensione polmonare

  4. Perchè NITROX • La decompressione è funzione dalla PN2 e del tempo • La FN2 dell’Aria è 80% • Troppo azoto a qualsiasi profondità • Miscele EAN Aumentano FO2 e diminuiscono FN2 • N2 è narcotico • Miscele Trimix diminuiscono FN2 inserendo FHe

  5. Perchè NITROX • Respirare meno inerte e più ossigeno • Estensione tempi no deco • Diminuzione tempi deco • Fornire più O2 metabolico a parità di sforzo ventilatorio • Minor consumo gassoso • Minore stanchezza • Limiti O2 ben noti

  6. Fattori che predispongono al rischio di Patologia Da Decompressione • Accumulo CO2 • Stress dei muscoli ed articolazioni • Alcool e droghe in circolo • Disidratazione • Ostacoli alla circolazione del sangue • Scarso addestramento • Ignoranza di questi fattori

  7. Cronologia • 1878 - Paul Bert, “O2 diminuisce deco” • 1912 - Drager DM40 SCR rebreather • 1943 - Lambertsen’s SCR. • 1957 - Galerne usa EAN per lavori subacquei • 1962 - US Navy usa EAN nel MK VI • 1970 - NOAA usa EAN per immersioni • 1988 -TOM Mount / Rutkowski IAND • 1995 -Nitrox accettato per ricreativi • 1996 -La maggioranza di agenzie offrono Nitrox

  8. L’ossigeno ed il subacqueoFisiopatologia dell’ossigeno • Definizione di pressione parziale • Tossicità dell’ossigeno e sintomi • Sovrapposizione con i sintomi della narcosi • Limiti dell’ossigeno • Zona di attenzione • Calcolo dellla MOD

  9. Legge di Dalton • In una miscela gassosa, ogni gas esercita una pressione proporzionale alla sua percentuale • Pg = PA x Fg • La somma delle Pp è uguale alla PA P = P1 + P2 + P3 • % 100 = 78 + 21 + 1 • ata 1.0 = 0.78 + 0.21 + 0.1

  10. Pressione parziale dei gas contenuti nell’aria alle varie profondità

  11. Pressioni parziali dei gas contenuti in EAN 32 alle varie profondità

  12. Pressioni parziali e MOD

  13. Limiti fisiologici • L’ossigeno è tossico per tutti i valori oltre 0.21 ATA • La zona di attenzione dell’O2 inizia a 1.4 ATA • Il limite massimo d’esposizione all’O2 è posto a 1.6 ATA • La CO2 è il primo fattore catalizzatore • Ogni miscela ha il suo limite di Pa (profondità) • L’azoto è narcotico da 3.2 ATA in su (30 msw / 100 fsw ed oltre usando aria)

  14. Sintomi della tossicità dell’ossigeno • C - convulsioni e perdita di coscienza • E - euforia • N - nausea che può essere intermittente • T -torsioni spasmodiche • A -ansietà elevata • D - disturbi dell’equilibrio e vertigini • I - irritabilità • V -visione disturbata od a tunnel • E - ear ringing ( tinnitus )

  15. Tossicità dell’ossigeno • Causata da tre fattori variabili: • Pressione parziale dell’ossigeno - PO2 • Tempo di esposizione - tO2 • Pressione parziale dell’ anidride carbonica - PCO2

  16. Limiti dell’ossigeno 0.10 - Morte imminente 0.16 - Minimo per sostenere il lavoro <0.21 ata = ipossico L’ipossia, che è poco ossigeno a livello ematico, può condurre all’ anossia, insuficente ossigeno a livello cellulare . 0.21 ata = normossico >0.21 ata = iperossico >1.6 ata = iperossia Troppo ossigeno è comunque dannoso. Può portare alla tossicità.

  17. Limiti operativi di Po2 • 0.5 - 1.4 PO2 -Range di sicurezza • 1.4 - 1.6 - Zona di attenzione • 1.6 - 2.0 -Emergenza o dosaggi terapeutici • 2.0 ed oltre - tossicità CNS

  18. Principi matematici delle miscele • La legge di Dalton è alla base delle formule • Relazioni di conversione • Regola del “T-Cerchiato” • MOD - Maximum Operating Depth • Calcolo della “Best Mix” • Pg -calcolare la dose di ossigeno • Determinare il tO2 massimo

  19. Glossario dei Termini • PA -pressione totale • D - profondità espressa in fsw or msw • MOD - Maximum Operating Depth - per una data miscela, basata su 1.6 PO2 • Best Mix -Miscela scelta per ottimizzare i risultati. Può essere basata su ana PO2, PN2 o valore del tO2.

  20. Conversione ATA & fsw / msw

  21. Relazioni matematiche

  22. BEST MIX - fg (Profondità e PO2 predeterminate ) PO2 ÷ PA = fO2 PN2 ÷ PA = fN2 Pressione Parziale- Pg (Miscela e profondità predeterminate) fO2 × PA = PO2 o PA - PN2 = PO2 fN2 × PA = PN2 o PA - PO2 = PN2 Profondità- P (in ata ) (PO2 e miscela predeterminate) PO2 ÷ fO2 = PA PN2 ÷ fN2 = PA

  23. Equivalent Air Depths edApplicazioni delle miscele • EAD - Spiegazione • EAD - MOD grafici/ tabelle/calcolo

  24. Glossario dei termini EAD - Compara le quantità relative di Azoto in differenti miscele Miscela“Ottimizzata” - la “best mix”per la profondità massima, basata su parametri specifici, es..tempi deco, PO2, tO2 od effetti narcotici

  25. EAD - Equivalent air depth La decompressione si basa sulla pressione parziale del gas inerte( Pg ) ed il tempo d’esposizione( tg )........... Non semplicemente“profondità” e “tempo” Possiamo calcolare a quale profondità l’aria ha la stessa PN2 della nostra miscela ed usare le tabelle aria entrando con questa profondità fittizia. Questa profondità fittizia è detta: EAD= Equivalent AIR Depth in inglese o PEA= Profondità equivalente Aria in italiano

  26. EAD - Calcolo Calcoliamo la PN2 alla profondità operativa PN2 = FO2 x PA Calcoliamo a quale profondità l’aria ha la stessa PN2 PN2 = .79 x PA (EAD) Pertanto: PA (EAD) = FO2/.79 x PA (effettiva) Questa è la EAD - Equivalent AIR Depth o PEA - Profondità Equivalente Aria La EAD consente di usare le tabelle Aria

More Related