1 / 31

Determinazione sperimentale delle emissioni di motoveicoli in ambiente urbano

Determinazione sperimentale delle emissioni di motoveicoli in ambiente urbano. Motivi della ricerca.

linus
Download Presentation

Determinazione sperimentale delle emissioni di motoveicoli in ambiente urbano

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Determinazione sperimentale delle emissioni di motoveicoli in ambiente urbano

  2. Motivi della ricerca Il lavoro è nato nell’ambito delle attività di approfondimento tecnico-scientifico finalizzate al supporto della programmazione territoriale in campo ambientale svolta dalle amministrazioni regionali dell’Emilia-Romagna, della Liguria e del Piemonte. In particolare si è manifestata la necessità di stimare la reale entità delle emissioni di ciclomotori e motocicli circolanti in ambito urbano, attraverso una sperimentazione basata su misure delle emissioni effettuate simulando, il più fedelmente possibile, le reali condizioni di utilizzo dei mezzi.

  3. Obiettivi della ricerca: Determinare i fattori di emissione, nelle reali condizioni di utilizzo, di un gruppo di ciclomotori e motocicli rappresentativo del parco circolante in ambito urbano

  4. 1 2 I percorsi

  5. Il parco motoveicoli utilizzato

  6. I parametri acquisiti su strada • Velocità del veicolo • Posizione dell’acceleratore • Numero di giri del motore • Temperatura dei gas di scarico • Temperatura ambiente

  7. Esempio di ciclo strada

  8. La cella di prova

  9. La cella di prova

  10. Riproduzione dei cicli strada Grazie all’utilizzo di un attuatore automatico per il controllo dell’acceleratore e di un banco a rulli elettrico dinamico è stato possibile riprodurre con estrema fedeltà i 72 cicli strada rilevati. Lo scarto tra il numero di giri del motore durante le prova a banco e il numero di giri rilevato su strada è sempre stato inferiore al 3%, nonostante tutti i veicoli testati fossero dotati di trasmissione a rapporto variabile (monomarcia).

  11. Il sistema di diluizione e campionamento gas

  12. Le analisi svolte • Analisi diretta del gas diluito raccolto nei sacchi • Adsorbimento su fiala di carbone attivo • Adsorbimento su fiala contenente dinitrofenilidrazina (DNPH) • Campionamento del particolato totale sul gas diluito

  13. I composti quantificati • CO2 • CO • NO, NO2, NOX • THC • Particolato totale Analisi diretta del gas diluito

  14. I composti quantificati • Benzene • etilbenzene • toluene • xileni • alchil benzeni (C9 - C11) • idrocarburi paraffinici, isoparaffinici e naftenici Analisi su fiala di carbone attivo

  15. I composti quantificati • Formaldeide, Acetaldeide • Acroleina, Propionaldeide • Crotonaldeide, Butirraldeide • Benzaldeide, Iso-Valeraldeide • Tolualdeidi totali • Acetone, Metiletilchetone Analisi su fiala con DNPH

  16. Le informazioni complete relative alla ricerca sono scaricabili dal sito: www.labeco.it E prossimamente dai siti: www.regione.emilia-romagna.it www.regione.liguria.it www.regione.piemonte.it

  17. Per informazioni e chiarimenti contattare: Adriano MUSSINATTO adriano.mussinatto@regione.piemonte.it Giorgio ZIRONI giorgio.zironi@regione.emilia-romagna.it Lidia BADALATO badalato@regione.liguria.it Alberto GRAZIANO agraziano@labeco.it

More Related