240 likes | 351 Views
Open air museum e paesaggio II° modulo. Dott.ssa Federica Fiore. Musei e paesaggio.
E N D
Open air museum e paesaggioII° modulo Dott.ssa Federica Fiore
Musei e paesaggio • La riflessione sulle modalità attraverso cui il paesaggio viene interpretato e comunicato come “oggetto” e insieme viene utilizzato come “mezzo” per costruire e trasmettere immagini del passato non può quindi fare a meno di confrontarsi con la polarizzazione tra oggetto e soggetto, tra forme materiali della superficie terrestre e sue rappresentazioni. (Sturani, 2006)
Musei e paesaggio • Paesaggio come scenic fiction(open air museum) • Paesaggio come common place (ecomusei) (Olwig 1996, 2002)
Il mito “country” come transfert nel passato. Open air museum in Gran Bretagna • Old England, veterolatria • La pianificazione territoriale distingue l’urbano (nuovo, dinamico, sperimentale) dal countryside, considerato un “retaggio archetipo” (D.Lowenthal) luogo reale ed ideale di vita (ancient, slow-moving, stable, cosy and spiritual). Il rurale per gli inglesi ha un valore culturale di reazione alla globalizzazione e esaltazione di un un’età dell’oro, gloriosa e idilliaca
BEAMISH • Situato nella contea di Durham concepito fin dal 1958 e aperto al pubblico nei primi anni 70: si configura come spazio di 120 ha entro cui sono presentati edifici storici con l’obiettivo di presentare e documentare in modo integrato i diversi aspetti – rurale, urbano e industriale - della vita del nord est dell’Inghilterra tra 800 e primo 900. Gli edifici sono distribuiti in 6 nuclei riconducibili a due momenti storici principali scelti per la loro significatività nella storia della regione. Il motto del museo è “bring the past to life”
BEAMISH • Pokerley manor residenza padronale presentata come nel 1825 • Hight street di una market town (1913) • Stazione ferroviaria (1913) • Villaggio minerario e una miniera di carbone (1913) • Fattoria per le innovazioni agrarie (1913)
BEAMISH I vari contesti presenti costituiscono una sorta di micro-cosmo del Nord-Est rappresentativo dei differenti aspetti del national heritage: • Città piccolo borghese; • Lavoro delle miniere; • Cottages; • Economia rurale
BEAMISH Ricostruzione paesistica: • Ricostruzione nell’intorno del Pokerley Manor di un tratto di paesaggio tipico del 1820 quando le recinzioni, le miniere di carbone e le prime ferrovie andavano mutando l’aspetto del Nord-Est: ripristino di recinzioni in legno di quercia e dei microrilievi agrari (ridge and furrows), oltrechè di un tratto di ferrovia
Museo del tempo? • Manca una rappresentazione del prezzo pagato dai minatori nei disastri minerari (1710-1815: 69 disastri; nel 1808, 164 vittime;nel 1909, 168 vittime); • Un popolo senza politica, senza lotte sindacali • Un’idilliaca vita della donna nei cottages
Museo dello spazio? • Non si evidenziano i rapporti di spaziali e di potere che caratterizzano la differenziazione di classe tra il villaggio operaio e la Beamish hall, oggi sede amministrativa è stata la casa padronale degli Eden. • Il villaggio-museo è pensato come un itinerario nostalgico di visita in un bucolico passato armoniosamente distribuito sul territorio
Ironbridge Gorge Museum • Nell’Inghilterra occidentale, nello Shropshire, contea del Galles sul fiume Severn è un sito eccezionale di archeologia industriale dove nel 1709 per la prima volta vennero messe a punto le tecniche di fusione del ferro col coke daA.Darby. E’ un total environment museum che apre i battenti nel 1972 e nel 1986 è stato incluso nella World Heritage List Unesco.
Ironbridge Gorge Museum • Coaldbrookdale Museum of Iron:il museo testimonia la vita e i metodi di lavoro del ferro in una comunità industriale tra il 1715. • Ironbridge Gorge:costruito nel 1779 in acciaio • Blists hill Victorian Town: su un’area di 20 ha sono stati ricostruiti edifici residenziali, produttivi e commerciali di una città vittoriana • Coaldport China Museum: ex fabbrica di porcellane che iniziò l’attività nel 1796 e nell’800 produceva porcellane raffinate e dipinte (Birbeck, Aston, Kelshall). • Jackfield Tile museum: dal 1874 uno dei primi siti di piastrelle decorative per pavimenti e rivestimenti • Broseley Clay Tobacco Pipe: fabbrica di pipe • Museum of the Gorge: in un ex magazzino dedicato alla storia del territorio