1 / 36

Le nuove Indicazioni per il curricolo del primo ciclo

Le nuove Indicazioni per il curricolo del primo ciclo. Sergio Cicatelli Roma, 20 ottobre 2007 . Il programma del ministro Fioroni. Audizione del 29-6-2006 No a una riforma di sistema e ad una logica abrogativa Attivare processi di trasformazione condivisi Il metodo del cacciavite

locke
Download Presentation

Le nuove Indicazioni per il curricolo del primo ciclo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le nuove Indicazioni per il curricolo del primo ciclo Sergio Cicatelli Roma, 20 ottobre 2007

  2. Il programma del ministro Fioroni • Audizione del 29-6-2006 • No a una riforma di sistema e ad una logica abrogativa • Attivare processi di trasformazione condivisi • Il metodo del cacciavite • Elevare l’obbligo • Istruzione tecnica e professionale in una sola area • Nota di indirizzo 31-8-2006 • Valorizzare l’autonomia • Rivedere le Indicazioni nazionali • Istruzione obbligatoria a 16 anni Sergio Cicatelli

  3. L’anno ponte 2006-07 (Nota di indirizzo 31-8-07) • Nonostante l’impegno che sarà posto per il completamento del disegno riformatore, un certa provvisorietà è destinata a perdurare perché, in tempi di grande cambiamento, va ripensato il modo stesso di realizzare le riforme, che non vanno intese come qualcosa di rigidamente e minuziosamente definito, da applicare e destinato a regolamentare per lungo tempo il sistema, ma come quadro generale di linee guida che richiedono una interpretazione intelligente e consentono una continua adattabilità. Sergio Cicatelli

  4. L’anno ponte 2006-07 (Nota di indirizzo 31-8-07) • Si svilupperà un forte impegno per giungere in tempi ragionevoli alla revisione della attuali Indicazioni Nazionali e al completamento di quanto previsto. • I documenti programmatici allegati al DLgs 59/04, per sua stessa affermazione, sono da considerarsi un “assetto pedagogico, didattico ed organizzativo transitorio”, in attesa dell’emanazione dei relativi regolamenti, ed è intenzione di questo Ministero procedere prossimamente ad una profonda revisione di tale impianto, dando così compimento alla “definizione dei curricoli” prevista dall’art. 8 del DPR 275/99. Sergio Cicatelli

  5. L’anno ponte 2006-07 (Nota di indirizzo 31-8-07) • L’autonomia scolastica, la più importante riforma degli ultimi anni, ha in sé tutte le potenzialità necessarie allo sviluppo comunitario della scuola, ma in questi anni non ha esplicato appieno tutte le potenzialità tanto che sono apparse ridondanti le meticolose prescrizioni organizzative e didattiche contenute negli allegati al DLgs 59/04, quando non addirittura in contrasto con le previsioni del DPR 275/99 (art. 8) in merito alle “regole” di costruzione del curricolo di scuola. Sergio Cicatelli

  6. L’anno ponte 2006-07 (Nota di indirizzo 31-8-07) • Le impostazioni metodologiche e didattiche non possono essere prescritte centralisticamente, ma è evidente che le diverse scelte possibili, e che attengono al campo della libertà didattica e della ricerca, devono essere orientate a promuovere le competenze chiave proprie della scuola dell’apprendimento. Non è pertanto vincolante l’adozione di una particolare forma progettuale rispetto ad altre possibili e diverse, ma è vincolante che le progettazioni dei percorsi didattici siano orientate a sviluppare le competenze fondamentali. Sergio Cicatelli

  7. L’anno ponte 2006-07 (Nota di indirizzo 31-8-07) • L’attestazione dei traguardi intermedi via via raggiunti negli apprendimenti sarà affidata a sobrie schede di valutazione. • Altre eventuali forme di documentazione dei processi formativi (dossier, cartelle, portfolio, ecc.) saranno rimesse alla piena autonomia delle scuole, segnalando il loro carattere prettamente formativo e didattico, di supporto ai processi di apprendimento degli allievi, essendo esclusa tassativamente ogni loro funzione di certificazione, attestazione, valutazione. Sergio Cicatelli

  8. L’anno ponte 2006-07 (Nota di indirizzo 31-8-07) • L’anno scolastico 2006-07 si presenta dunque come un anno-ponte verso nuove Indicazioni curricolari, di cui dovrà essere ridotta la mole, proprio per non mortificare l’autonomia delle istituzioni scolastiche, concentrando l’intervento centrale sull’individuazione di traguardi essenziali prescrittivi per ogni ciclo scolastico e definendo gli standard relativi alle competenze da certificare. Sergio Cicatelli

  9. Il cacciavite di Fioroni • Lo smontaggio della riforma Moratti • Il decreto milleproroghe (L 228/06 e L 40/07) • DLgs 76/05 (diritto-dovere) • DLgs 77/05 (alternanza) • DLgs 226/05 (2° ciclo) • DLgs 227/05 (formazione docenti) • DM 4018/06 • Sospensione DM 775/06 (sperimentazione 2° ciclo) • Accordo 17-7-06 • Disapplicazione tutor e anticipi Sergio Cicatelli

  10. Il cacciavite di Fioroni • Gli interventi della finanziaria 2007 • Obbligo di istruzione (c. 622) • Sezioni primavera (c. 630) • IFTS (c. 631) • DL 7/07 = Legge 40/07 • Licei, Tecnici, Professionali • Alle Regioni solo i CFP • Poli tecnico-professionali • Nuove Indicazioni Sergio Cicatelli

  11. Le nuove Indicazioni per il curricolo • Perché nuove Indicazioni? • Nel metodo, perché le precedenti erano provvisorie • Nel merito, perché le precedenti erano prolisse • Una Commissione nazionale • Presidente Mauro Ceruti – Coordinatore Italo Fiorin • Un Gruppo tecnico • Coordinatore Italo Fiorin • Infanzia – Primaria – Secondaria 1° grado • Cultura Scuola Persona (3 aprile 2007) Sergio Cicatelli

  12. Le nuove Indicazioni per il curricolo • Allegate al DM 31-7-2007 • Considerata l’urgenza di superare il carattere transitorio delle Indicazioni nazionali allegate al DLgs 59/04, anche alla luce delle osservazioni formulate da parte delle scuole che hanno evidenziato l’opportunità di tale revisione complessiva, • Considerata l’opportunità che siano fornite alle istituzioni scolastiche autonome, già a partire dal prossimo anno scolastico, Indicazioni per la elaborazione dei curricoli per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione, sulle quali attivare una fase di interlocuzione, ascolto e approfondimento con il mondo della scuola, al fine di validarne i contenuti con le esperienze maturate sul campo, Sergio Cicatelli

  13. DM 31 luglio 2007 • Attuazione graduale • Biennio di sperimentazione 2007-2009 • 2007-08: compatibilmente con il POF vigente • Resta fermo il quadro orario del DLgs 59/04 Sergio Cicatelli

  14. Le Indicazioni per il curricolo • Provvisorietà • Quali tempi e spazi effettivi di sperimentazione • Semplificazione ed essenzializzazione • Indicazioni non più nazionali • Obiettivi di apprendimento non più specifici • Obiettivi solo per 3ª e 5ª primaria e 3ª secondaria I gr. • Il ritorno del curricolo • Sparisce il PSP ma la personalizzazione non è vietata Sergio Cicatelli

  15. Le Indicazioni per il curricolo • La struttura: quattro parti • Cornice culturale: Cultura Scuola Persona • L’organizzazione del curricolo • La scuola dell’infanzia • La scuola del 1° ciclo (primaria e sec. I gr. insieme) • Campi di esperienza, discipline e aree disciplinari • Non esistono “educazioni” Sergio Cicatelli

  16. Cultura Scuola Persona • Uno scenario di complessità • La scuola è solo una delle esperienze di formazione • Centralità della persona • Lo studente è al centro in tutti i suoi aspetti • Nuova cittadinanza • Scuola come comunità educante • Nuovo umanesimo • Fare sintesi tra ambiti scientifici e culture diverse Sergio Cicatelli

  17. L’organizzazione del curricolo • Indicazioni • Traguardi per lo sviluppo delle competenze • Obiettivi di apprendimento • POF • Curricolo • Campi di esperienza e discipline • Uno sviluppo sostanzialmente lineare in un contesto che vorrebbe essere di complessità Sergio Cicatelli

  18. La scuola dell’infanzia • Dai 3 ai 6 anni, senza anticipi (ma ci sono le sezioni primavera) • Sistema pubblico integrato • Promuove lo sviluppo di • Identità • Autonomia • Competenza • Cittadinanza • Bambini – Famiglie – Ambiente d’apprendimento Sergio Cicatelli

  19. Orientamenti 1991 Il corpo e il movimento I discorsi e le parole Lo spazio, l’ordine, la misura Le cose, il tempo e la natura Messaggi, forme e media Il sé e l’altro Indicazioni 2007 Il sé e l’altro Il corpo in movimento Linguaggi, creatività, espressione I discorsi e le parole La conoscenza del mondo I campi di esperienza nella scuola dell’infanzia Sergio Cicatelli

  20. La scuola del primo ciclo • Unitarietà del primo ciclo • Discipline e aree disciplinari • Linguistico-artistico-espressiva • Storico-geografica • Matematico-scientifico-tecnologica • Traguardi a fine primaria e fine sec. I grado • Obiettivi di apprendimento al termine della terza e quinta primaria e della terza sec. I gr. Sergio Cicatelli

  21. Traguardi per lo sviluppo delle competenze • Che cos’è un traguardo? • Il traguardo è un traguardare (guardare oltre) • È un traguardo di tappa in una corsa più lunga • Per lo sviluppo e non per l’acquisizione delle competenze (concezione dinamica) • Traguardi (= passaggi intermedi) • per lo sviluppo (= nel quadro di un processo continuo) • di competenze (= da perfezionare altrove e all’infinito) Sergio Cicatelli

  22. Diverse combinazioni degli stessi ingredienti • Berlinguer • Conoscenze, competenze, capacità • Moratti • Capacità, conoscenze, abilità, competenze • Fioroni • Conoscenze, abilità, competenze Sergio Cicatelli

  23. Conoscenze • Le conoscenze «indicano il risultato dell'assimilazione di informazioni attraverso l'apprendimento. Le conoscenze sono l'insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche». Quadro Europeo delle Qualifiche e dei Titoli, 2006, citato nel Regolamento dell’obbligo (DM 139/07) Sergio Cicatelli

  24. Abilità • Le abilità «indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l'abilità manuale e l'uso di metodi, materiali, strumenti)». Quadro Europeo delle Qualifiche e dei Titoli, 2006,citato nel DM 139/07, Regolamento dell’obbligo Sergio Cicatelli

  25. Competenze • «La competenza è il sicuro possesso di abilità non semplicemente ripetitive riferite ad un compito; è uno dei requisiti del pensiero maturo e della professionalità». (Laeng, 2003). Sergio Cicatelli

  26. Competenze (concezione strumentale) • «Un quadro europeo dovrebbe definire le nuove competenze di base da fornire lungo tutto l'arco della vita: competenze in materia di tecnologia dell'informazione, lingue straniere, cultura tecnologica, imprenditorialità e competenze sociali». Consiglio europeo di Lisbona 2000 Sergio Cicatelli

  27. Competenze (concezione applicativa) • La competenza è «la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite dalla persona che sta apprendendo». MPI, Il curricolo della scuola di base, 2001 Sergio Cicatelli

  28. Competenze (concezione operativa) • «Le competenze sono l'insieme delle buone capacità potenziali portate al miglior compimento nelle particolari situazioni date: ovvero indicano quello che siamo effettivamente in grado di fare, pensare e agire, adesso, nell'unità della nostra persona, dinanzi all'unità complessa dei problemi e delle situazioni di un certo tipo (professionali e non professionali) che siamo chiamati ad affrontare e risolvere in un determinato contesto». Raccomandazioni per la scuola primaria, 2003 Sergio Cicatelli

  29. Competenze (concezione personale-evolutiva) • «Entro il termine di ciascun periodo didattico la scuola viene impegnata ad organizzare attività educative e didattiche unitarie che hanno lo scopo di aiutare l'alunno a trasformare in competenze personali le conoscenze ed abilità previste per ogni disciplina». DLgs 59/04, Indicazioni nazionali Sergio Cicatelli

  30. Competenze (concezione funzionale) • La competenza è «una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini adeguate per affrontare una situazione particolare. Le "competenze chiave" sono quelle che contribuiscono alla realizzazione personale, all'inclusione sociale, alla cittadinanza attiva e all'occupazione». Raccomandazione del Parlamento europeo, 2006 Sergio Cicatelli

  31. Competenze (concezione ecologico-etica) • Le competenze «indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia». Quadro Europeo delle Qualifiche e dei Titoli (EQF), 2006,citato nel Regolamento dell’obbligo (DM 139/07) Sergio Cicatelli

  32. Competenze chiave (Commissione europea) • comunicazione nella madrelingua • comunicazione nelle lingue straniere • competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia • competenza digitale • imparare a imparare • competenze interpersonali, interculturali e sociali e competenza civica • imprenditorialità • espressione culturale Sergio Cicatelli

  33. Le competenze nel Regolamento dell’obbligo (DM 139/07) • quattro assi culturali strategici: • asse dei linguaggi • asse matematico • asse scientifico-tecnologico • asse storico-sociale • sette competenze trasversali: • imparare ad imparare • elaborare progetti • comunicare • collaborare e partecipare • risolvere problemi • individuare collegamenti e relazioni • acquisire ed interpretare l'informazione Sergio Cicatelli

  34. Indicazioni per il curricolo (scuola del primo ciclo) • «Le competenze sviluppate nell'ambito delle singole discipline concorrono a loro volta alla promozione di competenze più ampie e trasversali, che rappresentano una condizione essenziale per la piena realizzazione personale e per la partecipazione attiva alla vita sociale, nella misura in cui sono orientate ai valori della convivenza civile e del bene comune. Le competenze per l'esercizio della cittadinanza attiva sono promosse continuamente nell'ambito di tutte le attività di apprendimento, utilizzando e finalizzando opportunamente i contributi che ciascuna disciplina può offrire.» (p. 43) Sergio Cicatelli

  35. Indicazioni per il curricolo (scuola del primo ciclo) • «Riconoscere le difficoltà incontrate e le strategie adottate per superarle, prendere atto degli errori commessi, ma anche comprendere le ragioni di un insuccesso, conoscere i propri punti di forza, sono tutte competenze necessarie a rendere l'alunno consapevole del proprio stile di apprendimento e capaci di sviluppare autonomia nello studio.» (pp. 45-46) Sergio Cicatelli

  36. In sintesi • Nelle Indicazioni manca una definizione di competenza, ma la si dà per acquisita • Competenze disciplinari • Competenze generali o trasversali • Dal paradigma comportamentista a quello costruttivista Sergio Cicatelli

More Related