1 / 14

Corso di CORPORATE BANKING AND FINANCE

Corso di CORPORATE BANKING AND FINANCE. Presentazione del corso a.a. 2011 - 2012. Docente: Eugenio Pavarani. Aree di interesse Banche e Finanza d’impresa I miei Corsi Corporate Banking and Finance Laboratorio di Simulazione di Impresa Posta elettronica eugenio.pavarani@unipr.it

loe
Download Presentation

Corso di CORPORATE BANKING AND FINANCE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Corso di CORPORATE BANKING AND FINANCE Presentazione del corso a.a. 2011 - 2012

  2. Docente: Eugenio Pavarani • Aree di interesse • Banche e Finanza d’impresa • I miei Corsi • Corporate Banking and Finance • Laboratorio di Simulazione di Impresa • Posta elettronica • eugenio.pavarani@unipr.it • Sito web personale • www.unipr.it/arpa/facecon/Pavarani/pavarani.htm

  3. Testi di riferimento del corso • L’EQUILIBRIO FINANZIARIO(a cura di E. Pavarani), McGraw-Hill 2006 capitoli indicati nel programma • PIANIFICAZIONE FINANZIARIA(a cura di E. Pavarani e G. Tagliavini), McGraw-Hill 2006 capitoli indicati nel programma

  4. L’impostazione dell’analisi finanziaria: 5 possibili approcci (EF cap. 9) • l’approccio dello schema di raccordo degli indici • l’approccio dei flussi di cassa • l’approccio dello sviluppo sostenibile • l’approccio del valore • l’approccio struttura finanziaria – sostenibilità del debito – costo del capitale

  5. L’impostazione dell’analisi finanziaria: 5 approcci • l’approccio dello schema di raccordo degli indici • l’approccio dei flussi di cassa • l’approccio dello sviluppo sostenibile • l’approccio del valore (rendimenti e rischi del CI) • l’approccio struttura finanziaria – sostenibilità del debito – costo del capitale analisi di bilancio a consuntivo pianificazione della solvibilità misurazione e pianificazione del valore

  6. IL PROGRAMMA 1) LA VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI FINANZIARIE DELLE IMPRESE NEL QUADRO DEGLI ACCORDI DI BASILEA • elementi degli Accordi di Basilea in materia di requisiti di capitale delle banche (EF cap.1) • l’impatto sulle imprese (EF cap.2) 2) I PERCORSI DELL’ANALISI FINANZIARIA(EF cap.9 escluse pagg. 325-327) A) L’analisi finanziaria a consuntivo • l’approccio dello schema di raccordo degli indicatori • la riclassificazione del bilancio di esercizio (EF cap.3) • gli indici di bilancio (EF cap.5) • l’approccio del rendiconto finanziario • l’analisi della dinamica finanziaria (EF cap.6 escluso 6.6) B) La pianificazione della solvibilità • l’approccio dello sviluppo sostenibile • crescita dell’impresa e fabbisogno finanziario (PF cap.5) • piano finanziario e scelta degli obiettivi (PF cap.4) • la redazione del piano industriale (PF cap.6) • la redazione dei bilanci previsionali (EF cap.7 e PF 7.4) C) La misurazione e la pianificazione del valore • l’approccio del valore • introduzione al rischio (PF cap.9 esclusi 9.7 e Appendici) • il costo del capitale (PF cap.10 escluse Appendici) • una metrica del valore (PF cap.11 escluso 11.4.2) • la pianificazione del valore (PF cap.12) • l’analisi degli investimenti industriali (PF cap.13 esclusi 13.4 e 13.5) • l’approccio struttura finanziaria, sostenibilità del debito, costo del capitale, valore 3) L’ANALISI DEGLI EQUILIBRI FINANZIARI • criteri e metodi (EF cap.8)

  7. Materiale per la preparazione dell’esame • Il materiale suggerito per la preparazione dell’esame si compone di: • I due libri (capitoli indicati nel programma) • Selezione delle slides proiettate in aula e scaricabili dal mio sito web • Prove d’esame e relative soluzioni scaricabili dal mio sito web (FA + PF + CB) • Fogli elettronici scaricabili • dal booksite in www.ateneonline.it/pavarani di McGraw-Hill • e dal mio sito web • Esercitazioni in aula su prove d’esame

  8. Modalità d’esame • PROVA SCRITTA • Durata 1 ora • Esercizi • Domande multiple choice • Qualche domanda a risposta aperta • Criterio di valutazione: verifica della capacità di • applicazione di strumenti di analisi • ragionamento • interpretazione

  9. Oggetto del corso • EQUILIBRIO FINANZIARIO vs. • EQUILIBRIO REDDITUALE • LIQUIDITA’ (Entrate / Uscite) • EQUILIBRIO FINANZIARIO • SOLVIBILITA’ (Valore attivo / passivo)

  10. Oggetto del corso EQUILIBRIO FINANZIARIO Quali sono i valori in gioco ? LA SOLIDITA’ DELLE IMPRESE RISPETTO ALLE DINAMICHE AVVERSE DEL CICLO ECONOMICO E DEL MERCATO LA PERCORRIBILITA’ DELLE OPPORTUNITA’ DI SVILUPPO POTENZIALE DELLE IMPRESE LA COMPETITIVITA’ NEI MERCATI DI APPROVVIGIONAMENTO DELLE RISORSE FINANZIARIE LA CREAZIONE DI VALORE PER GLI AZIONISTI

  11. Oggetto del corso EQUILIBRIO FINANZIARIO = STATO DI SALUTE FINANZIARIA CHI ESAMINA LO STATO DI SALUTE FINANZIARIA DI UN’IMPRESA COME SI ESAMINA LO STATO DI SALUTE FINANZIARIA DI UN’IMPRESA PERCHE’ SI ESAMINA LO STATO DI SALUTE FINANZIARIA DI UN’IMPRESA

  12. Il tema del corso in sintesi • Il profilo finanziario della gestione d’impresa come risulta dai bilanci consuntivi e preventivi • Si presterà particolare riferimento a • le conseguenze di Basilea II sulla finanza d’impresa • le principali metodologie di analisi finanziaria dei bilanci • il controllo dei risvolti finanziari delle scelte gestionali • l’uso di strumenti di previsione del fabbisogno finanziario • metrica e pianificazione del valore • inquadramento del tema dell’equilibrio finanziario delle imprese

  13. Struttura del corso • Presentazione delle metodologie di analisi • Applicazioni attraverso esercitazioni guidate

  14. Obiettivi del corso • Il corso si propone di farvi acquisire: • la padronanza, anche sul piano operativo, di tecniche di analisi finanziaria • competenze e capacità di giudizio sul tema dell’equilibrio finanziario delle imprese • Il problema gestionale è contestualizzato nel quadro di Basilea 2 e delle ripercussioni generate dall’Accordo sui rapporti banca -impresa.

More Related