1 / 9

LAND GRABBING L’accaparramento delle terre: una corsa ambigua

LAND GRABBING L’accaparramento delle terre: una corsa ambigua. Gli investimenti in terre agricole.

lonato
Download Presentation

LAND GRABBING L’accaparramento delle terre: una corsa ambigua

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LAND GRABBING L’accaparramento delle terre: una corsa ambigua

  2. Gli investimenti in terre agricole Gli investimenti in agricoltura giocano un ruolo essenziale per lo sviluppo e la riduzione della povertà: possono migliorare le condizioni di vita, promuovere lo sviluppo economico delle aree rurali, portare lavoro, servizi e infrastrutture, ma solo se gestiti in modo responsabile e in un contesto normativo chiaro, trasparente e efficiente. La storia della recente “corsa alla terra” è invece diversa: è una storia di crescenti pressioni su una risorsa naturale dalla quale dipende la sicurezza alimentare di milioni di persone povere; di investimenti fondiari che comportano espropriazioni, inganni, violazioni dei diritti umani, e distruggono vite umane. Se non si adottano di misure nazionali e internazionali capaci di difendere i diritti dei più poveri, questa corsa verso l’acquisizione indebita di terre lascerà milioni di persone senza terra da coltivare, senza cibo, senza casa e senza giustizia.

  3. Land Grabbing Agenzie e organizzazioni internazionali studiano e monitorano il fenomeno dell’acquisto di terre: in molti casi più di un acquisto si deve parlare di accaparramento, landgrabbing. Questa è una pratica ambigua, perché: ♦ Consiste nell’acquisire vaste aree di superficie rurale irrigua e coltivabile da parte di Governi stranieri, multinazionali o fondi di investimento in Paesi poveri, allo scopo di produrre cibo, mangimi o biocombustibili; ♦ Si realizza attraverso la stipulazione di contratti di acquisto o di affitto di terre con durata dai 50 ai 99 anni, con un aspetto quindi di legalità; ♦ Avviene in Paesi poveri o in via di sviluppo, dove la gestione della terra è basata su regole informali e tradizionali, riconosciute localmente, ma non dagli accordi internazionali, senza certezza dei diritti fondiari, per cui il contadino non può provare di essere il possessore del terreno; ♦ Si stipula in cambio di infrastrutture, accesso ai mercati, assistenza sanitaria, progetti educativi, di cui però nessuno garantisce la realizzazione.

  4. Questo acquisto di terre, quindi, avviene spesso con contratti ♦ formalmente corretti, ♦ che non violano alcuna norma di legge nazionale e internazionale particolare ♦ perché non esiste ancora una disciplina specifica che regoli il problema. Per sapere se si tratta o no diland grabbing, è necessario verificare se l’acquisizione della terra si realizza ♦ rispettando i diritti umani e quelli delle donne in particolare; ♦ riconoscendo il principio del consenso libero, preventivo e informato delle comunità che stanno già utilizzando la terra, in particolare delle comunità indigene; ♦ valutando l’impatto sociale, economico e ambientale, e quello sulle relazioni di genere; ♦ concludendo contratti trasparenti, con impegni chiari e vincolanti sugli impieghi e sulla ripartizione dei benefici; ♦ includendo la partecipazione democratica, il controllo indipendente e la partecipazione informata delle comunità che utilizzano la terra.

  5. È dovere dei governi nazionali proteggere i diritti delle comunità e la proprietà di quanti da sempre hanno in uso la terra e gli interessi nazionali. ♦ Spesso, perché corrotti, i governi falliscono, si schierano dalla parte degli investitori, offrendo loro terre a basso costo e incentivi, e perfino li aiutano a sfrattare le popolazioni locali in cambio di favori personali. ♦ Anche quando sono coinvolti capitali stranieri o istituti bancari che hanno politiche responsabili, l’investimento non sempre è condotto con standard responsabili. ♦ Le comunità locali hanno a disposizione meccanismi di tutela riconosciuti a livello internazionale, ma questa possibilità è loro spesso negata. ♦ E’ necessario che la comunità internazionale si mobiliti, faccia conoscere il problema, trovi soluzioni per favorire investimenti corretti e sostenibili in terre agricole, laddove i governi nazionali non assumono i loro doveri negli interessi della loro stessa popolazione.

  6. L’appello dei vescovi dell’Africa Coscienti della gravità del problema i Padri Sinodali (Sinodo per l’Africa, Ottobre 2009) esortano la Chiesa in Africa ► “a cercare informazioni (…) e ad educare il Popolo di Dio perché sia in grado di contestare le decisioni ingiuste in questa materia” (Proposta n° 30) ► “a fare pressione sui governi perché adottino un quadro giuridico idoneo, che tenga conto degli interessi dei paesi e delle loro popolazioni” (Proposta n° 29) ► a fare sì “che i loro cittadini siano protetti contro l’ingiusta alienazione della loro terra e dell’accesso all’acqua, che sono beni essenziali per la persona umana” (Proposta n° 30). Essi hanno quindi chiesto ai governi di “rispettare i diritti tradizionali alla terra e di riconoscerli per legge” (Proposta 30).

  7. “L’occupazione della terra è spesso espressione di uno stato di cose intollerabile e moralmente indifendibile, ed è un campanello d’allarme che richiede l’attuazione di soluzioni efficaci ed eque a livello sociale e politico”. (Pontificio Consiglio per la Giustizia e la Pace, 1997, § 44) La Dottrina Sociale della Chiesa afferma chiaramente che ► la terra è un bene comune donato dal Creatore per le necessità di tutti, ora e in futuro; ► il diritto all’uso della terra è naturale e primordiale, ed è un valore universale di ogni essere umano sul quale non può prevalere alcun altro diritto economico; ► la proprietà privata è un mezzo per raggiungere autonomia e libertà, è subordinata tuttavia alla prima funzione sociale della proprietà: dare a ciascuno la possibilità di vivere; ► i latifondi sono ingiusti perché “privano un grande numero di persone del diritto di partecipare al processo della produzione per mezzo del proprio lavoro e di provvedere alle proprie necessità” (Pontificio Consiglio per G e P, 1997, § 32).

  8. “Guai a coloro che aggiungono casa a casa, campo a campo.” (Is 5, 8) “Bramano i campi e se ne impossessano” (Mic 2, 2) E cosa dice la Bibbia? ►I profeti nell’AT e Gesù nel NT non lasciano alcun dubbio sullo scandalo dell’accumulo della terra nelle mani di pochi. ►L’accumulo delle risorse, mentre altri mancano del necessario alla vita, è in contraddizione con le finalità della creazione: Dio ha creato l’abbondanza perché ogni essere umano godesse dei Suoi doni. ►Il potente che non rispetta la dignità e i diritti delle persone viene costantemente condannato dai profeti. ►Gesù condanna l’accumulo delle ricchezze in disprezzo alla povertà e alla miseria in modo molto netto: “Guai ai ricchi” (Lc 6:24) e drammatizza il destino del abuso dei beni nella parabola di Lazzaro e il ricco: “essi non avranno parte nella promessa di Dio”.

  9. Riflessione comunitaria e pastorale • Il problema sulle terre esiste nella nostra zona e nel nostro Paese? • Il diritto nazionale e tradizionale è conosciuto e rispettato? • I nostri contadini conoscono i meccanismi legali per proteggere i loro diritti sulla terra? • La comunità cristiana - ha preso sul serio questo problema? - ha raccolto una documentazione che permetta la difesa della terra dei poveri? - ha raccolto i dati di abusi e ingiustizie?

More Related