100 likes | 342 Views
Modulazione del dolore. corteccia. ipotalamo amigdala. talamo. sost. grigia periacqueduttale. n. ventricolare magno. locus ceruleus. neurokinine sostanza P VIP. 5-HT. ENK. NA. Fibre A , C. 5-HT kinine prostaglandine istamina ac. lattico. ANALGESICI. perdita di coscienza.
E N D
Modulazione del dolore corteccia ipotalamo amigdala talamo sost. grigia periacqueduttale n. ventricolare magno locus ceruleus neurokinine sostanza P VIP 5-HT ENK NA Fibre A, C 5-HT kinine prostaglandine istamina ac. lattico
ANALGESICI perdita di coscienza azione periferica azione centrale ANESTETICI LOCALI F.A.N.S. OPPIOIDI ANESTETICI GENERALI
β1 β2 tetrodotossina α α β1 β2 anestetici locali CANALE DEL SODIO
ANESTETICI LOCALI • Fattori modulanti l’effetto • diametro e mielinizzazione delle fibre (sensibilità differenziale) • pH tessutale (ionizzazione) • attività del nervo (uso-dipendenza) • struttura chimica (esteri o amidi) • associazione con vasocostrittori
Tipo diametro v. conduz. sensibilità di fibraFUNZIONE (μm)mielina (m/sec)al blocco A αpropriocett., motorie 12-20 +++ 70-120 + A βtatto, pressione 5-12 +++ 30-70 ++ A γfusi muscolari 3-6 +++ 15-30 ++ A δdolore, temperatura 2-5 +++ 12-30 +++ Bpre-gangliari <3 + 3-15 ++++ Csensitivedolore 0.4-1.2 – 0.5-2.3 ++++ Csimpatichepost-gangliari 0.3-1.3 –0.7-2.3 ++++ Sensibilità differenziale al blocco
H+ + B ↔ BH+ guaina connettivale H+ + B ↔ BH+ H+ + B ↔ BH+ assoni blocco dei canali Effetto del pH tessutale pKa = 8–9 pH = 7.35
B ↔ BH+ B ↔ BH+ B ↔ BH+ B ↔ BH+ Stato del canale del Na+: riposo (chiuso) → aperto → inattivo (chiuso) Uso-dipendenza del blocco via lipofila via idrofila canale chiuso canale aperto
POTENZA durata dell’effetto 2 media 1 breve 4 media 3 media 2 media 16 lunga 16 lunga cocaina (1884) esteri procaina (1905) lidocaina (1943) prilocaina mepivacaina amidi bupivacaina ropivacaina
anestesia peridurale anestesia intratecale spazio peridurale anestesia tronculare spazio subaracnoideo anestesia per infiltrazione anestesia per contatto
TOSSICITA’ DA ANESTETICI LOCALI A – nel sito di somministrazione: 1. reazioni allergiche (esteri) 2. neuriti B – da assorbimento sistemico: Sistema C.V.: 1. effetto inotropo negativo 2. aritmie ipocinetiche 3. ipotensione S.N.C.: 1. agitazione 2. tremori 3. convulsioni 4. coma