70 likes | 223 Views
Gli strumenti bibliografici per gli ingegneri clinici. 22 giugn o 2012, maurizio.zani@unibo.it. Collaborare, competere , condividere, aggiornarsi, valutare, citare, innovare, progettare, analizzare, comunicare, controllare … tutte le possibilit à offerte dagli strumenti bibliografici.
E N D
Gli strumenti bibliografici per gli ingegneri clinici 22 giugno 2012, maurizio.zani@unibo.it
Collaborare, competere , condividere, aggiornarsi, valutare, citare, innovare, progettare, analizzare, comunicare, controllare … tutte le possibilità offerte dagli strumenti bibliografici
Ricerca dell’informazione per le vostre esigenze professionali • Quando è stata l’ultima volta che avete avuto bisogno di informazioni? • Quali fonti avete utilizzato per soddisfare le vostre necessità? Le fonti non sono limitate a testi e riviste. Potreste avere utilizzato fonti scritte, elettroniche, le conoscenze dei colleghi o la vostra stessa esperienza • Elencate tali fonti in un foglio di carta • Provate a identificare i vantaggi e gli svantaggi relativi a ciascuna fonte • Pensate ai fattori che vi hanno portato a scegliere tali fonti (per es.: facilità di accesso, qualità della fonte, precedente esperienza, consiglio dei colleghi, memoria, pubblicità, ecc.) • Come potrebbe essere stata facilitata la vostra richiesta di informazioni?
Integrare la ricerca bibliografica e la progettazione ingegneristica