180 likes | 1.26k Views
DANTE ALIGHIERI LA VITA LE OPERE LA DIVINA COMMEDIA. LA DIVINA COMMEDIA. IL PROTAGONISTA. DANTE IMMAGINA DI NARRARE UNA VICENDA DA LUI VISSUTA SCRIVE IN PRIMA PERSONA DANTE PERSONAGGIO HA IL COMPITO DI NARRARE DANTE AUTORE COMPITO DI GIUDICE DEL SUO TEMPO.
E N D
DANTE ALIGHIERI LA VITA LE OPERE LA DIVINA COMMEDIA
LA DIVINA COMMEDIA IL PROTAGONISTA DANTE IMMAGINA DI NARRARE UNA VICENDA DA LUI VISSUTA SCRIVE IN PRIMA PERSONA DANTE PERSONAGGIO HA IL COMPITO DI NARRARE DANTE AUTORE COMPITO DI GIUDICE DEL SUO TEMPO
IL PROCEDIMENTO ALLEGORICO L’ALLEGORIA FONDAMENTALE E’ CONTENUTA NEL PRIMO CANTO SELVA COLLE FIERE VELTRO
ANCHE VIRGILIO E’ ALLEGORIA RAGIONE FORZE NATURALI NOBILI QUALITA’
L A M A T E R I A E’ ORGANIZZATA IN UN DUPLICE SISTEMA: DISTINZIONE IN CANTI MOTIVO DEL VIAGGIO NELL’OLTREMONDO LA MATERIA DELL’OPERA E’ FATTA DALLA MOLTEPLICITA’ DEGLI OGGGETTI E FENOMENI TERRESTRI CHE DANTE OSSERVA E RIPRODUCE IL REALISMO DANTESCO POSIZIONI TEOLOGICHE –MORALI-POLITICHE DANTE COME INDIVIDUO STORICO INSERITO NELLA SOCIETA’
IL MODELLO CULTURALE A) LA STRUTTURA DELL’UNIVERSO DESCRIZIONE TOLEMAICA RIPRESA DALLA FILOSOFIA ARISTOTELICO-CRISTIANA
B) LA STORIA -IL PECCATO ORIGINALE -L’INCARNAZIONE DI CRISTO -CRISI DELLA CHIESA FINE DEL MONDO IMMINENTE DANTE TRAE LE SUE CONOSCENZE DEL PASSATO DA DUE FONTI LE SACRE SCRITTURE LA TRADIZIONE CLASSICA DA RIFACIMENTI MEDIOEVALI
IL PLURILINGUISMO NELL’INFERNO PREVALE LO STILE COMICO FURBESCO (RIME PETROSE) NEL PURGATORIO STILE MEDIANO E COMICO MA CON TONI DOLCI NEL PARADISO LO STILE E’ TRAGICO LA METRICA IL SIRVENTE E’ LA FORMA METRICA PIU’ VICINA AL METRO DANTESCODEL QUALE NON SI CONOSCONO PRECEDENTI IL SIRVENTESE 3 VERSI MONORIMI DI ENDECASILLABI AAA SEGUITI DA UNO PIU’ BREVE b CHE ANNUNCIA LA RIMA SEGUENTE AAAbBBBcCCCd
LA CONCEZION E FIGURALE CATONE FIGURA DELLA LIBERTA’ POLITICA LE DUE PROFEZIE -INFERNO,PRIMO CANTO IL VELTRO -PURGATORIO,33° CANTO CARRO BEATRICE LE SENTENZE IL SILLOGISMO TERNARIO COME FORMA MENTIS PER LA CREAZIONE DELLE TERZINE LA FORMULA PERO’---CHE, TIPICA DELLE SENTENZE DANTESCHE