E N D
Dipartimento di Economia e Statistica, Università della CalabriaDipartimento di Economia, Università di ParmaWorkshop“Ricerca e Sviluppo, Produttività ed Occupazione”Campus di Arcavacata di Rende (CS), 10-11 Aprile 2003Capitale Tecnologico e Produttività delle Imprese Imprese Manifatturiere Italiane di Francesco Aiello, Paola Cardamone e Valeria Pupo
Obiettivo del lavoro Approccio (Standard) Stima di una funzione di produzione Cobb-Douglas aumentata da un indicatore della tecnologia, intesa come variabile stock Fornire un’evidenza empirica sulla relazione tra la produttività e capitale tecnologico delle imprese manifatturiere italiane
Modello di Riferimentofdp Cobb Douglas Misura del Capitale tecnologico Analisi dei dati MCC e analisi di regolarità sul CT Elasticità del Capitale Tecnologico (CT) Stabilità delle stime Innovatori e/o non Innovatori? Spillovers? Specificazione di base del modello EconometricoStime
Struttura della Presentazione • FdP e Stock di Capitale Tecnologico • Specificazione del Modello Econometrico • Risultati modello base (senza Spill) • Spillovers • Risultati modello con Spillovers
Letteratura di riferimento: • Griliches, 19**, 19**, 19** [……….., USA] • Mairesse e Sassenou, 1991 [Survey] • Hall e Mairesse, 1995 [ FRANCIA ] • Harhoff, 1998 [ GERMANIA ] • Wakelin, 2001 [REGNO UNITO] • Los e Verspagen, 2000 [USA] • Raut,1995 [INDIA] In Italia: Parisi- Schiantarelli-Sembenelli, 2002; Del Monte-Papagni, 2001 Atzeni-Carboni, 2001; Bugamelli-Pagano, 2001
Funzione di Produzione e capitale tecnologico = parametro di scala. = progresso tecnico disincorporato =errore casuale l Prodottoper addetto
Stock di capitale tecnologico con Il valore del capitale tecnologico in t=0 è: in cui g indica il tasso di crescita medio degli investimenti in R&S osservato nel periodo 1982-1992 in ciascun settore economico di appartenenza.
Imprese manifatturiere italiane innovative: correlazione tra il prodotto per addetto (Y/L) e il capitale fisico per addetto (K/L). Valori medi 1992-1997. K/L Y/L
Imprese manifatturiere italiane non innovative: correlazione tra il prodotto per addetto (Y/L) e il capitale fisico per addetto (K/L). Valori medi 1992-1997.
Determinazione dei flussi intersettoriali di tecnologia r : matrice diagonale degli investimenti in R&S settoriali operatore che indica i flussi incorporati nella domanda finale x e d : matrici diagonali della produzione e della domanda finale settoriale, : matrice inversa di Leontief La matrice dei flussi di innovazione intersettoriali (R) è definita come: R=rB da cui si può ottenere un matrice di pesi