1 / 22

Educhiamoci ad educare.. Vezzano 23 febbraio stefano bertoldi

Educhiamoci ad educare.. Vezzano 23 febbraio stefano bertoldi. PAROLE CHIAVE:. PREGIUDIZIO STEREOTIPO ETICHETTATURA STIGMA GENERALIZZAZIONE ACCETTAZIONE. Anziché GIUDICARE …. Risulta importante trasmettere agli altri la propria vicinanza attraverso un ATTEGGIAMENTO EMPATICO.

Download Presentation

Educhiamoci ad educare.. Vezzano 23 febbraio stefano bertoldi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Educhiamoci ad educare..Vezzano 23 febbraio stefano bertoldi

  2. PAROLE CHIAVE: PREGIUDIZIO STEREOTIPO ETICHETTATURA STIGMA GENERALIZZAZIONE ACCETTAZIONE

  3. Anziché GIUDICARE… • Risulta importante trasmettere agli altri la propria vicinanza attraverso un ATTEGGIAMENTO EMPATICO

  4. EMPATIA= • Capacità di comprendere cosa un’altra persona sta provando. • Si tratta di offrire una relazione di qualità basata sull’ascolto non valutativo, dove ci si concentra sulla comprensione dei sentimenti e bisogni fondamentali dell’altro.

  5. …empatia… • Si traduce quindi nella capacità di“sentire” ciò che l’altroprova, di riuscire a mettersi nei panni degli altri tenendo presente che non sono però i nostri; è quindi una comprensione di tipo razionale diversa da un semplice coinvolgimento emotivo. • Ha a che fare con il modo di “sentire” l’altro, con lo “sguardo” che posiamo su di lui. Uno sguardo che può mettere al mondo o negare il volto dell’altro. • Ha a che fare con il riconoscimento delle esperienze dell’altro; ogni esperienza è personale e diversa, i puntidi vista possono essere differenti e, anche in questo caso, la diversità va considerata come una ricchezza.

  6. La congruenza….posso essere in modo tale da essere percepito come persona degna di fiducia, sicura e congruente in senso profondo

  7. LA COMUNICAZIONE Sono le parole più tacite che portano la bufera.Friedrich Nietzsche (filosofo tedesco, 1844-1900).

  8. Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio. Antoine-Marie-Roger de Saint-Exupery IL SILENZIO E’ COMUNICAZIONE

  9. PER COMUNICARE E’ PIU’ IMPORTANTE SAPER ASCOLTARE

  10. TIPO DI ASCOLTO • PASSIVO • ATTIVO

  11. Circolarità della comunicazione feedback codifica Messaggio decodifica

  12. ERRORE • DIFFERENZA NEI CODICI LINGUISTICI E CULTURALI • “FILTRI” DELLA PERSONALITA’ • MECCANISMI DI DIFESA

  13. LA COMUNICAZIONE E’ DEFINITA DA: • 10% CONTENUTO • 30% TONO DELLA VOCE • 60% GESTUALITA’

  14. LA COMUNICAZIONEE’ RELAZIONE

  15. ATTO NON VERBALE

  16. FEEDBACK

  17. COSA FARE CON CHI PARLA DI MENO?

  18. ESERCIZIO :RICONOSCERE L’ASCOLTO ATTIVO Le barriere alla comunicazione

  19. Cosa facilita la comunicazione • L’uso di un codice comune • Attenzione ai Feedback • Riformulazione • Evitare barriere della comunicazione • Consapevolezza di essere agiti da meccanismi di difesa e da quelli della percezione

  20. Le barriere della comunicazione di Gordon 1. Dare ordini 5. Persuadere con la logica 2. Avvisare mettere in guardia 4. Offrire soluzioni 3. rimproverare

More Related