170 likes | 269 Views
Capitolo 1: Vincoli, alternative e scelte. Desideri e mezzi per soddisfarli. L’economia riguarda i desideri e i mezzi per soddisfarli: La società ha le risorse per produrre beni e servizi che soddisfano i nostri desideri.
E N D
Desideri e mezzi per soddisfarli • L’economia riguarda i desideri e i mezzi per soddisfarli: • La società ha le risorse per produrre beni e servizi che soddisfano i nostri desideri. • Tuttavia, il numero dei nostri desideri economici è superiore alla capacità produttiva delle nostre risorse limitate – le risorse sono scarse. Scarsità significa che la società dispone di risorse limitate e non può quindi produrre tutti i beni e servizi che le persone desiderano
La ‘prospettiva economica’ • L’economia è lo studio di come le persone, le istituzioni e la società scelgono in condizioni di scarsità. • La prospettiva economica prende in considerazione i seguenti concetti: • Scarsità e scelta • Comportamento intenzionale e razionale • Costi e benefici, al margine
Scarsità e scelta • Risorse produttive scarse significano quantità limitata di beni e servizi. • Quando si produce un bene, le risorse impiegate nella produzione non possono più essere utilizzare per realizzare un altro bene. • Bisogna decidere cosa produrre e a cosa rinunciare. Il costo opportunità è il valore del bene, del servizio o del tempo cui bisogna rinunciare per ottenere qualcos’altro.
Comportamento intenzionale • L’economia ipotizza che i soggetti agiscano “razinalmente” e in maniera “auto-interessata”. • Le decisioni degli agenti sono pertanto “intenzionali” e volte a massimizzare l’utilità. • I consumatori scelgono intenzionalmente quali beni e servizi acquistare. • Le imprese decidono intenzionalmente quali beni e servizi realizzare e come realizzarli. • Le istituzioni decidono intenzionalmente quali servizi fornire e come finanziarli. L’utilità è il piacere, felicità o soddisfazione che si ricava consumando un certo bene o servizio.
Costi e benefici, al margine • Gli individui, agendo in maniera razionale, si assicurano che i benefici marginali superino (o almeno compensino) i costi marginali. • In condizioni di scarsità, la decisione di ottenere il beneficio marginale associato a una qualche scelta implica sempre il costo marginale di rinunciare a qualche altra alternativa. L’analisi marginale è il confronto tra costi e benefici marginali (cioè “extra” o “addizionali”), di solito effettuato per prendere una qualche decisione.
Esempio • L’acquisto di una nuova auto • Avete trovato un modello di auto che vi piace, ma state prendendo in considerazione di aggiungere degli optional (un tettuccio apribile, gli interni in pelle, i sedili riscaldabili e i cerchi in lega). • Fintanto che il beneficio marginale (la maggior soddisfazione) degli optional supera il loro costo marginale (la spesa supplementare), procederete con il loro acquisto.
L’economia utilizza il metodo scientifico • Osservando quello che accade nel mondo reale • Sviluppando possibili spiegazioni dei rapporti di causa-effetto (formulando ipotesi) • Verificando le ipotesi attraverso il confronto tra risultati predetti e i risultati realmente osservati • Accettando, rigettando o modificando le ipotesi • Ripetendo l’intero processo Ipotesi → Teorie → Leggi e principi → Modelli
Principi economici • I principi economici sono delle affermazioni sul comportamento economico che permettono di prevedere i probabili effetti di certe azioni. • Servono come strumenti per determinare le relazioni di causalità (azione-risultato) all’interno di un sistema economico: • “Semplificazioni” – semplificano una realtà complessa; • Generalizzazioni – definiscono il comportamento del consumatore tipico, del lavoratore tipico o dell’impresa tipica; • Ceteris paribus (a parità di altre condizioni) – si tengono costanti tutte le variabili tranne quelle prese esplicitamente in considerazione • Sintesi grafica – molti modelli presentano una formulazione grafica
Microeconomia e Macroeconomia • La microeconomia studia le singole ‘unità decisionali’, come un singolo consumatore, un lavoratore o un’impresa. • La macroeconomia studia l’economia nel suo complesso o i suoi aggregati. Un aggregato è un insieme di specifiche unità economiche trattate come se fossero un’unica entità.
Il problema economico • Sia gli individui che la società affrontano un problema economico. Il problema economico è la necessità di compiere delle scelte dettata dal fatto che i nostri desideri superano di gran lunga i mezzi che abbiamo per realizzarli.
Il reddito limitato (dato da salari, interessi, rendite, profitti) obbliga le persone a scegliere cosa comprare e a cosa rinunciare Può essere rappresentato da una retta di bilancio Desideri illimitati implicano che, per prendere una decisione, gli individui devono valutare benefici e costi marginali per massimizzare la loro soddisfazione Due tipi di desideri: Beni necessari (cibo, casa, vestiti, cure sanitarie) Beni di lusso (gioielli, opere d’arte) Il problema economicodi un individuo La retta di bilancio mostra le varie combinazioni di due prodotti che, dati i prezzi, un consumatore può acquistare con un certo reddito monetario.
Una retta di bilancio Reddito = € 120 Reddito = € 120 = 6 = 12 Pdvd= € 20 Pb= € 10 Reddito: € 120 12 10 8 6 4 2 0 DVD € 20 Libri € 10 0 2 4 6 8 10 12 6 5 4 3 2 1 0 Combinazioninon ottenibili Numero di DVD Combinazioniottenibili 2 4 6 8 10 12 14 Numero di libri
Risorse economiche scarse (anche dette fattori di produzione o input): Terra Lavoro Capitale Capacità imprenditoriale Molti modi per usare le risorse limitate: Beni Servizi Servizi privati Servizi pubblici Il problema economicodella società
Il modello delle possibilità produttive • Ipotesi: • Piena occupazione – l’economia sta impiegando tutte le risorse disponibili (semplificazione) • Risorse fisse – la quantità e la qualità della produzione sono fisse (ceteris paribus) • Tecnologia fissa – i metodi usati per produrre l’output sono fissi (ceteris paribus) • Due beni (semplificazione)
La tabella delle possibilità produttive Alternative produttive A B C D E Bene Pizze (in centinaia di migliaia) 0 1 2 3 4 Robot (in migliaia) 10 9 7 4 0 Collegate i punti per creare un grafico…
La frontiera delle possibilità di produzione 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 A B Non ottenibile C Robot D Ottenibile E 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Pizze