230 likes | 348 Views
Gigantismo infrastrutturale e scenari futuri: i vincoli fisici all'economia dell'espansione Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana e membro Commissione Tecnica CMVSS. Aurelio Peccei Torino 1908- Roma 1984. Our planet is not infinite! Limits to growth, Club of Rome, 1972.
E N D
Gigantismo infrastrutturale e scenari futuri: i vincoli fisici all'economia dell'espansione Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana e membro Commissione Tecnica CMVSS
Aurelio Peccei Torino 1908- Roma 1984
Our planet is not infinite!Limits to growth, Club of Rome, 1972
“The price of oil is likely to have been a large contributor to the euro crisis in southern Europe.”
“Bilancio C cumulato positivo a partire dal 2038” Emissioni certe Recuperi incerti e tardivi
Investimenti su tagli C rapidi ed efficaci: • efficienza energetica • manutenzione del territorio • energie rinnovabili • filiera corta alimentare • riduzione rifiuti • telelavoro e connettività ITC Difendere il soddisfacimento dei bisogni fondamentali, abbandonare il superfluo. Prepararsi anche psicologicamente, ammettere che le vacche grasse sono finite e volere di meno! Capire che il cambiamento è già in atto. Impianto Fv su discarica, Inzago, MI
…una volta iniziata una corsa agliarmamenti verso la crescita dimensionale, questa diventa inarrestabile;ma le dimensioni ottimali non sono quelle enormi, sono quelleintermedie.Piccolo è bello, grande èrischiosissimo.
Moffat Tunnel, costruito nel 1927, lunghezza 10,5 km, binario singolo, velocità max 65 km/h, quota max 2846 m «Just because something is old doesn't mean it isn't useful»
Il “Silver Sky” transita nel Moffat tunnel Il Moffat Tunnel (10,5 km) è il secondo tunnel ferroviario degli USA dopo il Cascade Tunnel (12,5 km) costruito nel 1929. Tunnel Frejus (1871) = 13 km
DRGW Soldier Summit, 2100 m Montagna! Quote ben maggiori che in Valsusa!
Denver Fremont Pass, 2700 m – Granite Altro che i 1300 m di Bardonecchia!