250 likes | 359 Views
PULMONARY ENDARTERECOTMY Surgical technique. Piero M.Mikus Az.Ospedaliera e Universitaria S.Orsola-Malpighi Bologna. CTEPH. Progressive and fatal right vent. failure. PEA 3500 casi nel mondo (1991-2004) Sopravvivenza 3 mesi 95% - 76% 5 anni 75% - 80%.
E N D
PULMONARY ENDARTERECOTMYSurgical technique Piero M.Mikus Az.Ospedaliera e Universitaria S.Orsola-Malpighi Bologna
CTEPH Progressive and fatal right vent. failure
PEA 3500 casi nel mondo (1991-2004) Sopravvivenza 3 mesi 95% - 76% 5 anni 75% - 80% TX Polmone Sopravvivenza LT 3 mesi 72% 5 anni 44% HLT 3 mesi 72% 5 anni 41% Ipertensione Polmonare Cronica Tromboembolica
PULMONARY ENDOARTERECTOMY(PEA) Indicazioni chirurgiche - Ipertensione polmonare cronica trombo-embolica con stenosi o ostruzioni dei rami polmonari prossimali (lobari o segmentali) - Classe funzionale NYHA III - IV - PVR medie preoperatorie 4 - 12,5 WU
Nazzareno Galiè - Istituto Cardiologia Università di Bologna
Paola Bertaccini- Radiologia III- S.Orsola. BO Paola Bertaccini Radiologia III Ospedale S.Orsola-Bologna
Paola Bertaccini- Radiologia III- S.Orsola. BO Paola Bertaccini Radiologia III Ospedale S.Orsola-Bologna
Arterie bronchiali Paola Bertaccini Radiologia III Ospedale S.Orsola-Bologna
PEA Strategia Chirurgica • Il problema da risolvere era il circolo bronchiale refluo • Dal 1990 si adottano uno o due arresti di circolo a 18°-20°C inferiori ai 20 min ciascuno ( media complessiva riferita 36+/-11 min)
PEA Strategia Chirurgica SVANTAGGI - Aumento delle resistenze vascolari - Riduzione della portata cardiaca • Emoconcentrazione ed aumento della viscosità ematica ( microembolie) - Ridotta capacità coagulativa - Ridotta perfusione d’organo
PEAStrategia Alternativa SCOPO Ottenere un campo esangue in ipotermia moderata METODO • Priming “nobile” • Creazione di una depressione nelle cavità sn. • Modulazione della portata in base SVO2 • Riperfusione a bassa pressione
PEA Schema del circuito di CEC
PEA Incremento attività 2005 Ott.2006
PEAEsperienza personaleGiugno 2004-Ottobre 2006 • N° Pazienti 25 • Età 61.6 ( 26 - 81 anni) • Sesso M/F 11/14 • NYHA IV 11 • NYHA III 14 • IT severa 12 • IT moderata 12 • Protesi Tricuspidalica 1 • Pregressa Tromboflebite AAII 18 • Cateteri a permanenza 3 • RVP > 1000 dyn/sec/cm.-5) 10 • Scompenso Cardiaco 1 • Lesioni Monopolmonari 2 • O2 Domiciliare 13
PEAEsperienza personaleGiugno 2004-Ottobre 2006 Conduzione CEC Temperatura media 25.4°C (21°-28° SD 2.1) Tempo di CEC minuti 275.7 (171-427 SD 54.5) Arresto CC 1 Caso ( 8’ a 21°C) Ventilazione Media (h) 31.9 (12-78 SD 20)
different degree of medial layer thickness Ornella Leone, Insitute of Pathology, S.Orsola Hospital of Bologna
PEAEsperienza personaleGiugno 2004-Ottobre 2006 Morbilità e Mortalità Emorragia postoperatoria 2 ECMO 3 Infezioni Polmonari 2 Decessi a 30 gg. 1 (IMA)
PEAValutazione emodinamica IMMEDIATO POST.OP 750 283 p = 0,0001 48 25 FOLLOW UP A 5 MESI (18 PZ.) 25 314 713 48 13/18 < 4 uw 12/18 < 25 P. 0,0001
PEA Conclusioni • Esperienza iniziale con buoni risultati immediati e a distanza • Non induce alcuna ischemia d’organo • E’ sempre possibile convertire la nostra strategia in un AC ( 1 /25) • Crea un campo esangue e consente un intervento radicale