1 / 31

DE THEATRI HISTORIA

DE THEATRI HISTORIA. ORIGINI CLASSICHE E SVILUPPO UMANISTICO-RINASCIMENTALE A cura di Bulla Felix. Il teatro dagli albori al ‘ 500. TEATRO GRECO TEATRO LATINO TEATRO DEL ‘400 POLIZIANO – opere MACHIAVELLI – opere ARIOSTO – opere TASSO – opere TEATRO DEL ‘500.

melva
Download Presentation

DE THEATRI HISTORIA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. DETHEATRI HISTORIA ORIGINI CLASSICHE E SVILUPPO UMANISTICO-RINASCIMENTALE A cura di Bulla Felix

  2. Il teatro dagli albori al ‘500 TEATRO GRECO TEATRO LATINO TEATRO DEL ‘400 POLIZIANO – opere MACHIAVELLI – opere ARIOSTO – opere TASSO – opere TEATRO DEL ‘500

  3. TEATRO GRECO(VI – IV/III sec a. C.) • Fase pre-letteraria a carattere religioso • Fase letteraria: • tragedia, • commedia. avanti

  4. TragediaMassima fioritura VI - V sec a.C. • Eschilo (525 a.C. - 456 a.C.) • Sofocle (496 circa a.C. - 406 a.C.) • Euripide (480 circa a.C. - 406 a.C.)* indietro

  5. * Euripide Di questo autore si apprezza soprattutto l’approfondimento psicologico dei personaggi anche quelli femminili indietro

  6. Commedia • Antica (V sec. a.C.) • è politicizzante e verbalmente aggressiva (Aristofane) • Di mezzo (IV sec. a.C.) • meno aggressiva con tematiche meno legate all’attualità politica • Nuova (IV-III sec. a.C.) • meno politicizzante mette in scena vicende e personaggi quotidiani (Menandro) indietro

  7. TEATRO LATINO (PERIODO ARCAICO) • Fabula Cothurnata • tragedia d’ambientazione greca • Fabula Praetexta • tragedia d’ambientazione romana • Fabula Togata • commedia d’ambientazione romana • Fabula Palliata • commedia d’ambientazione greca avanti

  8. Fabula Palliata Nevio 235 a.C. Terenzio 160 a.C. • Ambientazione greca • ambientata ad Atene, Smirne, Sicione • Elementi latini • teatro più realistico, musica e canto della Farsa Italica • Organizzazione della beffa • Personaggi * • Agnizione risolutiva • Fabula motoria (Plauto) • Fabula stataria (Terenzio) indietro

  9. * Personaggi Fabula Palliata • Senex (Lepidus) • Adulescens innamorato e sempre al verde (amans ephebus) • Meretrix amata dall’adulescens • Leno/Lena (ruffiano/a) • Servus (callidus) • Parasitus • Matrona • Miles gloriosus Indietro

  10. TEATRO DEL ‘400PERIODO DI PASSAGGIO • Elementi medievali • Assenza di forme canoniche e fisse • Mancanza di autonomia culturale, tecnica e letteraria • Assenza di un luogo specifico e di professionisti • Elementi rinascimentali • Minore importanza del cittadino comune • Funzione politica e celebrativa • Uso di scenografie e “trasformazione” degli spazi quotidiani • Interesse per rappresentazioni mitologiche

  11. LA FESTADA CERIMONIA A SPETTACOLO • Intervento dell’autorità politica • Astrazione completa dalla vita reale • Perdita dell’elemento di “sovversione” a favore di “conservazione” • Festeggiamenti per le nozze di Eleonora d’Aragona e di Ercole I a Roma nel 1473

  12. LA SACRA RAPPRESENTAZIONE FIORENTINA DEL ‘400 • Caratteristiche • dalla fusione di lauda drammatica (argomento), tradizione teatrale contemporanea (scenografia) e poemetto narrativo (metrica) • 1449 prima rappresentazione documentata: Abramo e Isacco di Feo Belcari • Elementi medioevali • Scena multipla e simultanea • Scopo didattico • Elementi di innovazione • Ambientazione urbana • Minore tensione morale • Presenza di prologo ed epilogo • Importanza del testo scritto • Inframessa

  13. POLIZIANO • Angelo Ambrogini il nome Poliziano deriva dal toponimo latino di Montepulciano –Siena- ovvero Mons Politianus • Nasce nel 1454 e muore nel 1494 • Si trasferisce a Firenze studia con gli stessi maestri di Lorenzo de’ Medici (Marsilio Ficino) • 1473 fa parte della cancelleria • 1475-78 scrive le “Stanze per la giostra” in onore di Giuliano de’ Medici, interrotte per la congiura dei Pazzi • 1480ca. si trasferisce presso i Gonzaga a Mn dopo la lite con Lorenzo de’ Medici e Clarice Orsini e compone la “Fabula di Orfeo” * • Ritorna a Firenze nell’estate del 1480 e si dedica a studi eruditi raccolti nei Miscellance avanti

  14. Fabula d’Orfeo • Fatta rappresentare a Mantova su incarico di Francesco Gonzaga • Prima rappresentazione scenica profana in Italia • la tecnica teatrale risente ancora delle sacre rappresentazioni • i dialoghi e i monologhi ricalcano l’egloga pastorale • la struttura metrica è varia a causa della mescolanza di generi diversi (lirico, drammatico, bucolico) • Richiamo a temi platonici • Dominio dell’anima sulle cose • l’arte che vince la morte • la poesia Indietro

  15. MACHIAVELLI • 1469 nasce a Firenze da famiglia borghese • 1498 partecipa all’attività politica fiorentina • 1502 Pier Soderini viene eletto gonfaloniere a vita • 1512 viene esonerato da qualsiasi incarico politico • 1513 compone “Il principe” • 1515/17 compone i “Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio” • 1518 scrive la commedia “Mandragola” * • 1525 scrive la commedia “Clizia” *; ritorno sulla scena politica • 1527 muore a Firenze avanti

  16. La Clizia • Rappresentata nel 1525 • Influenzata da Plauto e Terenzio (schema della Càsina) • Nei personaggi si riconoscono Machiavelli e Barbara Raffacani Salutati • Comicità carica di amarezza indietro

  17. Mandragola • Capolavoro in campo teatrale • Composta nel 1518 • Influenza di Plauto, Terenzio e Boccaccio • Pessimismo di fondo • Prospettiva di degradazione Indietro

  18. ARIOSTO • Nasce a Reggio Emilia nel 1474 • 1494 si stabilisce a Ferrara • 1497 è accolto nella corte estense • 1500 morte del padre e sconvolgimento della sua vita • 1508/09 vengono rappresentate le prime commedie ariostesche • 1515 relazione con Alessandra Benucci • 1516-1521-1532 pubblica le edizioni dell’Orlando Furioso • 1518 rottura con Ippolito, entra al servizio di Alfonso d’Este • 1521-1525 ricopre impegni di governo vari • 1525-1533 spende gli ultimi anni occupandosi maggiormente della sua attività letteraria • 1528 rappresenta “La Lena”

  19. Teatro di Ariosto • È importante • perché fornisce un modello al genere teatrale italiano • per la qualità dei testi • È un problema • lasciare vivacità e immediatezza alla commedia • rendere tale genere decoroso da un punto di vista letterario • Opere • Cassaria 1508 in prosa • Suppositi 1509 in prosa • Negromante 1528 • Lena 1528 in endecasillabi sdruccioli con tono medio, vivace, agile ma decoroso avanti

  20. La Lena • È rappresentata a Ferrara, carnevale 1528 • È scritta in endecasillabi sdruccioli • Viene replicata l’anno seguente con l’aggiunta di due scene e un nuovo prologo • Risente della tradizione latina e della novellistica in volgare Indietro

  21. TASSO • Nasce a Sorrento nel 1544 • 1545 Concilio di Trento • 1554 Si trasferisce a Roma col padre • 1559 – 75 Si dedica alla stesura di un’ opera sulla I crociata • 1565 Entra al servizio della casata Estense • 1573 Stesura della favola boschereccia “Aminta” * • 1579 – 86 Reclusione nell’ ospedale di Sant’ Anna • 1586 Rilasciato, si reca in varie città italiane tra cui Mantova • 1592 – 95 Lavora presso la corte papale • 1595 Muore nel convento di S.Onofrio avanti

  22. Aminta • Composta in pochi giorni,vienerappresentata nel 1573 • La tragicità dell’Aminta: il conflitto delle interpretazioni • Le diverse interpretazioni dell’Amore • La posizione ideologica dell’opera: l’utopia sociale di Amore • Il mondo pastorale e il mondo della corte: idealizzazione e polemica Indietro

  23. TEATRO DEL ‘500 TEATRO DEL ‘500 la scena e gli attori • ISTITUZIONE DEL TEATRO • IL TEATRO NEI CORTILI • LE SALE TEATRALI

  24. ISTITUZIONE DEL TEATRO • Il teatro torna a far parte del sistema culturale dominante • 1429 Niccolò Cusano riscopre Plauto • Nuova importanza del testo drammatico • 1414 Riscoperta del “De Architectura ” di Vitruvio • 1556 Edizione critica del “De Architectura” ad opera di Daniele Barbaro • Introduzione della scena prospettica indietro

  25. IL TEATRO NEI CORTILI • 1486, Palazzo Ducale di Ferrara: rappresentazione della commedia plautina “Menaechmi” • 1539, secondo cortile del Palazzo Medici, Firenze: rappresentazione del “Commodo” di Antonio Landi • Nuova importanza degli intermezzi di argomento mitologico indietro

  26. LE SALE TEATRALI • 1540, Palazzo della Signoria, Firenze: prima sala teatrale stabile • 1565, Firenze: rappresentazione della “Cofanaria” di Francesco d’Ambra con intermezzi di Leonardo Buontalenti • Teatro degli uffizi: prima struttura fissa commissionata da Francesco de’ Medici a Giorgio Vasari IndietroFine

  27. BIBLIOGRAFIA • IDEM ALTERUM letteratura e cultura latina Elisabetta degli Innocenti • LIMINA letteratura latina Maurizio Bettini • LA SCRITTURA E L’INTERPRETAZIONE Luperini, Cataldi, Marchiani, Tinacci

  28. TEATRO DI SEGESTA INDIETRO

  29. RENDER RICOSTRUTTIVO INDIETRO

  30. TEATRO ROMANO

  31. TEATRO MARCELLO INDIETRO

More Related