360 likes | 550 Views
Gli italiani e i materiali dei contenitori dei prodotti alimentari. UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DEMOSKOPEA, PER L’UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI (base luglio 2004- rielaborazione novembre 2006). Le caratteristiche del vetro come contenitore.
E N D
Gli italianie i materiali dei contenitoridei prodotti alimentari UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DEMOSKOPEA, PER L’UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI (base luglio 2004- rielaborazione novembre 2006)
Le caratteristiche del vetro come contenitore Le leggerò l’elenco delle caratteristiche che possono avere i contenitori dei prodotti alimentari. Vuole dirmi quali caratteristiche attribuisce al vetro? [base: totale campione = 47.000.000 14-79enni di cui il 14.8% (7.000.000) 14-24enni]
14-24ENNI TOTALE CAMPIONE Le caratteristiche del vetro
14-24ENNI TOTALE CAMPIONE Le caratteristiche del vetro
14-24ENNI TOTALE CAMPIONE Le caratteristiche del vetro
14-24ENNI TOTALE CAMPIONE Le caratteristiche del vetro
14-24ENNI TOTALE CAMPIONE Le caratteristiche del vetro
Il materiale preferito per alcuni tipi di prodotto Le leggerò ora un elenco di una decina di tipi di prodotto. Vuole dirmi qual è il tipo di materiale del contenitore, della confezione che Lei preferisce per quel tipo di prodotto e cioè plastica, vetro, latta, tetra-pak, cartone [base: totale campione = 47.000.000 14-79enni di cui il 14.8% (7.000.000) 14-24enni]
14-24ENNI TOTALE CAMPIONE Il materiale preferito per l’acqua minerale
14-24ENNI TOTALE CAMPIONE Il materiale preferito per il birra
14-24ENNI TOTALE CAMPIONE Il materiale preferito per il vino
14-24ENNI TOTALE CAMPIONE Il materiale preferito per l’olio
14-24ENNI TOTALE CAMPIONE Il materiale preferito per l’aceto
14-24ENNI TOTALE CAMPIONE Il materiale preferito per le bibite
14-24ENNI TOTALE CAMPIONE Il materiale preferito per i succhi
14-24ENNI TOTALE CAMPIONE Il materiale preferito per le conserve
14-24ENNI TOTALE CAMPIONE Il materiale preferito per i sottoli/sottaceti
14-24ENNI TOTALE CAMPIONE Il materiale preferito per i liquori
14-24ENNI TOTALE CAMPIONE Il materiale preferito per il latte
14-24ENNI TOTALE CAMPIONE Il materiale preferito per lo yogurt
L’importanza data al contenitore, alla confezione dei prodotti alimentari In generale, quando Lei acquista un prodotto alimentare, una bevanda, ecc. dà importanza al contenitore, alla confezione? [base: totale campione = 47.000.000 14-79enni di cui il 14.8% (7.000.000) 14-24enni]
14-24ENNI TOTALE CAMPIONE L’importanza data al contenitore, alla confezione dei prodotti alimentari
Le motivazioni circa l’importanza del contenitore, della confezione dei prodotti alimentari E per quali motivi? [base: totale campione = 47.000.000 14-79enni di cui il 14.8% (7.000.000) 14-24enni – domanda “aperta”]
14-24ENNI TOTALE CAMPIONE Le motivazioni dell’importanzadata al contenitore, alla confezione dei prodotti alimentari
14-24ENNI TOTALE CAMPIONE Le motivazioni dell’importanzadata al contenitore, alla confezione dei prodotti alimentari
Gli effetti dei contenitori, delle confezioni su gli alimenti e le bevande contenuti Parliamo degli effetti che i contenitori, le confezioni – specie di alcuni materiali – producono sul contenuto, cioè sugli alimenti o sulle bevande che sono al loro interno: effetti come alterazioni, rilascio o assorbimento di sostanze. Le leggerò tre affermazioni. Vuole dirmi quali di queste affermazioni valgono per Lei? [base: totale campione = 47.000.000 14-79enni di cui il 14.8% (7.000.000) 14-24enni]
14-24ENNI TOTALE CAMPIONE Gli effetti dei contenitori, delle confezioni su gli alimenti e le bevande contenuti
Il materiale preferito Tenendo conto non solo di quest’ultimo elemento ma di tutte le caratteristiche dei contenitori/confezioni di prodotti alimentari, quale materiale preferisce? La plastica, il vetro, la latta, il tetra-pak o il cartone? [base: totale campione = 47.000.000 14-79enni di cui il 14.8% (7.000.000) 14-24enni]
14-24ENNI TOTALE CAMPIONE Il materiale preferito
L’utilità della raccolta differenziatae del successivo riciclo dei materiali Lei considera utile la raccolta differenziata dei rifiuti e il successivo riciclo dei materiali? [base: totale campione = 47.000.000 14-79enni di cui il 14.8% (7.000.000) 14-24enni]
14-24ENNI TOTALE CAMPIONE L’utilità della raccolta differenziatae del successivo riciclo dei materiali
L’obbligo della raccolta differenziatanel proprio Comune di residenza Nel Comune dove Lei abita è obbligatoria la raccolta differenziata dei rifiuti domestici? [base: totale campione = 47.000.000 14-79enni di cui il 14.8% (7.000.000) 14-24enni]
14-24ENNI TOTALE CAMPIONE L’obbligo della raccolta differenziatanel proprio Comune di residenza NEL MIO COMUNE DI RESIDENZA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA...
L’ipotesi di rendere obbligatoria la raccolta differenziata in tutti i Comuni italiani Secondo Lei, la raccolta differenziata dei rifiuti domestici dovrebbe diventare obbligatoria in tutti i Comuni italiani? [base: totale campione = 47.000.000 14-79enni di cui il 14.8% (7.000.000) 14-24enni]
14-24ENNI TOTALE CAMPIONE L’ipotesi di rendere obbligatoria la raccolta differenziata in tutti i Comuni italiani IN TUTTI I COMUNI ITALIANI LA RACCOLTA DIFFERENZIATA...
Astra srl via Abbondio Sangiorgio 13 20145 Milano Tel. +39.2.3319820 Fax. +39.2.33601169 astra@astraricerche.it