200 likes | 325 Views
Eurocodes in construction. ALBERTO GALEOTTO – Responsabile Divisione “ Edilizia , infrastrutture , impianti ed energia ”. Technical regulations and standards: experience of Russia and Italy. Gli Eurocodici.
E N D
Eurocodes in construction ALBERTO GALEOTTO – ResponsabileDivisione “Edilizia, infrastrutture, impiantiedenergia” Technical regulations and standards: experience of Russia and Italy
Gli Eurocodici • serie di norme europee (58) elaborate dal CEN su specifico mandato della Commissione Europea • forniscono metodi comuni per calcolare la resistenza meccanica degli elementi strutturali Eurocodes in construction
Obiettivi • verifica della rispondenza di edifici e opere di ingegneria civile ai Requisiti Essenziali 1 e 2 della direttiva 89/106 • riferimento per il calcolo strutturale nelle norme di prodotto armonizzate • base per contratti di lavori di costruzione e servizi di ingegneria Eurocodes in construction Eurocodes in construction
2002-2005Gli Eurocodici versione EN(norme europee definitive)
Il pacchetto degli Eurocodici • EN 1990 Eurocodice - Criteri generali di progettazione strutturale • EN 1991 Eurocodice 1 - Azioni sulle strutture (10) • EN 1992 Eurocodice 2 - Strutture di calcestruzzo (4) • EN 1993 Eurocodice 3 - Strutture di acciaio (20) Eurocodes in construction
Il pacchetto degli Eurocodici • EN 1994 Eurocodice 4 - Strutture composte (acciaio-cls) (3) • EN 1995 Eurocodice 5 - Strutture di legno (3) • EN 1996 Eurocodice 6 - Strutture di muratura (4) • EN 1997 Eurocodice 7 - Progettazione geotecnica (2) Eurocodes in construction
Il pacchetto degli Eurocodici • EN 1998 Eurocodice 8 - Progettazione in zona sismica (6) • EN 1999 Eurocodice 9 - Strutture di alluminio (5) • Strutture esistenti • Vetro strutturale • FRP (Fibre ReinforcedPolymers) Eurocodes in construction
Gli Organi Tecnici competenti • CEN • TC 250 “StructuralEurocodes” • UNI • Comm. “Ingegneria strutturale” Eurocodes in construction
Raccomandazione CE 11/12/03 Eurocodes in construction
Raccomandazione CE 11/12/03 • disparità tra i metodi di calcolo come ostacolo alla libera circolazione dei servizi • creazione delle condizioni per un sistema armonizzato di regole generali • legame tra Eurocodici e direttiva 89/106 (prodotti da costruzione) • NPD (NationallyDeterminedParameters) Eurocodes in construction
Raccomandazione CE 11/12/03 • 5) promozione apprendimento e divulgazione degli Eurocodici • 6) gli Eurocodici devono essere utilizzati dagli enti appaltanti quando descrivono le caratteristiche tecniche, ai sensi delle disposizioni comunitarie vigenti in materia di appalti pubblici Eurocodes in construction
Raccomandazione CE 11/12/03 • 7) Eurocodici come “sistema organico di regole di calcolo strutturale destinato a diventare la base degli ordinamenti legislativi nazionali” Eurocodes in construction
Eurocodici e CPD Mandati della Commissione Europea a CEN e EOTA Mandati della Commissione Europea al CEN SpecificheTecnichearmonizzate per i prodotti da costruzione = (obbligatorie) Codici di progettazione comuni unificati per edifici e opere = (raccomandati) - Norme EN di prodotto (hEN)- European Tech. Approvals (ETA) EurocodiciEN 199X
NationallyDeterminedParameters (NDP) • Stati membri competenti per stabilire i livelli di sicurezza delle opere con riferimento alle condizioni locali geografiche e climatiche • Serie di valori raccomandati, classi, simboli e metodi alternativi da utilizzare come NDP nella scelta dei valori nazionali Eurocodes in construction
Appendici nazionali • Valori e/o classi dove sono previste alternative • Specifici dati nazionali (climatici, geografici), per esempio mappa della neve • Procedure di calcolo dove sono previste alternative Eurocodes in construction
Eurocodici e NTC 2008 • DM 14/01/2008 “Norme Tecniche per le Costruzioni” • “nuovo approccio” nazionale • formale riconoscimento degli Eurocodici • Eurocodici come supporto applicativo alle NTC 2008 • Gruppo di Lavoro per definizione NDP Eurocodes in construction
GRAZIE PER L’ATTENZIONEcostruzioni@uni.com Eurocodes in construction