1.13k likes | 1.33k Views
MODULO 1 GIURIDICO AMMINISTRATIVO. ACCORDO STATO REGIONI 26 GENNAIO 2012 (G.U. N° 8 DELL’11 GENNAIO 2012 ). CORSO DI FORMAZIONE PER I DIPENDENTI. LA SICUREZZA IN ITALIA PRIMA DEL 1994 ERA ASSICURATA DA UNA SERIE DI DISPOSITIVI LEGISLATIVI ASSOLUTAMENTE NON COLLEGATI.
E N D
ACCORDO STATO REGIONI26 GENNAIO 2012(G.U. N° 8 DELL’11 GENNAIO 2012 )
LA SICUREZZA IN ITALIA PRIMA DEL 1994 ERA ASSICURATA DA UNA SERIE DI DISPOSITIVI LEGISLATIVI ASSOLUTAMENTE NON COLLEGATI
QUINDI ERA INTESA COME RIGIDOADEMPIMENTO DI NORME E PROCEDURE TECNICHE
IN ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE DELLA C.E.89/391 -654 - 655 – 65690/269 – 270 – 394 – 67993/88 95/63 97/42 98/24 99/38 – 922001/45NASCE IL FAMOSO
D.LGS. 626 DEL 19.09.1994COSIDETTO626PER LA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
RIVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SICUREZZA CON INTRODUZIONE DI NUOVI CONCETTI E SOPRATTUTTO IDENTIFICAZIONE SICURA DEI RESPONSABILI
LA SICUREZZA NON E’ PIU’ UN INSIEME DI ARTICOLI LEGISLATIVI MA UN METODODI LAVORO ORGANICO PER GARANTIRE
LA SALUTE E SICUREZZA DI TUTTI I LAVORATORI IN QUALSIASI LUOGO DI LAVORO
VIENE INTRODOTTA LA DEFINIZIONE ( ART.1 )“SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO PER LA PROPRIA ED ALTRUI INCOLUMITA’ “
VENGONO MEGLIO DEFINITI ALCUNI SOGGETTI E NE VENGONO INTRODOTTI ALTRI PER ATTUARE IN MODO PIU’ PRECISO LA GESTIONE COMPLESSIVA DELLA SICUREZZA
VENGONO MEGLIO PRECISATI GLI OBBLIGHI E LE RESPONSABILITA’ DEL DATORE DI LAVORO
VENGONO MEGLIO DEFINITI I VARI SOGGETTI FACENTI PARTE DELLE STRUTTURE PRODUTTIVE E VENGONO INTRODOTTE NUOVE IMPORTANTI FIGURE
R.S.P.P.DIRIGENTEMEDICO COMPETENTER.L.S.PREPOSTOADDETTI ANTINCENDIO E PRIMO SOCCORSO
VIENE INTRODOTTO IL CONCETTO DI RISCHIO E LA SUA VALUTAZIONE OBBLIGATORIA
DAL 1994 SI CERCA DI ATTUARE CON GRANDI DIFFICOLTA’ TUTTE LE NORMATIVE PREVISTE DAL D.LGS. 626/94
CHE RICHIEDONO INVESTIMENTI E SOPRATTUTTO UN CAMBIO DEL CONCETTO DI SICUREZZA E CIOE’ VIENE RICHIESTA UNA NUOVA“CULTURA DELLA SICUREZZA”
ALLA LUCE DI TALI DIFFICOLTA’ PUR IN PRESENZA DI SANZIONI NON TUTTE LE AZIENDE SIA PRIVATE CHE PUBBLICHE RIESCONO A PROCEDERE
IN MODO LEGALE E SOPRATTUTTO NON VENGONO ATTIVATE IN MODO CORRETTO LE NUOVE FIGURE PREVISTE DANDO LORO LA GIUSTA FUNZIONE E RESPONSABILITA’
A SEGUITO DELLA DIRETTIVA DELLA C.E. 92/57IL 14 AGOSTO 1996 VIENE EMESSO IL D.LGS. 494INTEGRATO POI DAL 528/99 E DAL 276/03
SPECIFICO PER I CANTIERI MOBILI O TEMPORANEI CON LA NASCITA DI ALTRE IMPORTANTI FIGURE RESPONSABILI DELLA SICUREZZA
COORDINATORE IN FASE DI PROGETTAZIONECOORDINATORE IN FASE DI ESECUZIONE
SI PRECISA CHE TUTTI TALI DECRETI NONABOLISCONO LE PRECEDENTI NORMATIVEQUALI 547 - 303 ECC.
IN PRATICA MOLTE SANZIONI FATTE DAGLI ORGANI COMPETENTI FANNO RIFERIMENTO ALLA MANCATA ATTUAZIONE DELLE NORME DI ARTICOLI DELLE LEGGI PRIMA RICHIAMATE
NEL DICEMBRE TRA IL 5 ED 6 DEL 2007 SCOPPIA UN ROGO ALL’INTERNO DELLA THYSSENKRUPPCON VARI DECEDUTI CAUSATI DAINADEGUATI SISTEMI DI SICUREZZA
IL GOVERNO ALLORA IN ATTUAZIONE DELL’ART.1 DELLA LEGGE 03 AGOSTO 2007 N° 123 EMANA IL 09 APRILE 2008 IL
CON LO SCOPO DI COORDINARE TUTTA LA NORMATIVA SULLA SICUREZZA DEFINENDO MEGLIO ED ANCORA DI PIU’ LE RESPONSABILITA’ DELLE FIGURE INDIVIDUATE
MANTENIMENTO SOLO DELLASTRUTTURA DELLA 626 E DI TUTTE LE NORMATIVE DELLE LEGGI PRECEDENTI
CREAZIONE DI UN UNICOTESTO SULLA SICUREZZA QUALE RIFERIMENTO PER UNA GESTIONE CORRETTA DELLA SALUTE DEI LAVORATORI
ALLA LUCE DI QUANTO DETTO LA STRUTTURA DEL NUOVO DECRETO, CON LE MODIFICHE APPORTATE DALLA LEGGE 106 DEL 03 AGOSTO 2009 RISULTA ESSERE
TITOLII – PRINCIPI COMUNIII – LUOGHI DI LAVOROIII – USO DEI D.P.I.IV – CANTIERIV – SEGNALETICAVI – MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI
VII – ATTREZZATURE CON VIDEOTERMINALEVIII – AGENTI FISICIIX – SOSTANZE PERICOLOSEX – ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI
XI – PROTEZIONE DA ATMOSFERE ESPLOSIVEXII – DISPOSIZIONI IN MATERIA PENALEXIII – MISURE TRANSITORIE E FINALI
ALLEGATII – VIOLAZIONIII – D.L. R.S.P.P.III – CARTELLE SANITARIEIV – LUOGHI DI LAVOROV – ATTREZZATURE LAVORO SENZA C.E.
VI – USO ATTREZZIVII – VERIFICHE ATTREZZIVIII – D.P.I.IX – TENSIONI NOMINALIX – LAVORI EDILIXI – LAVORI SPECIALIXII – NOTIFICA PRELIMINARE
XIII – LOGISTICA DI CANTIEREXIV – FORMAZIONE COORDINATORIXV – P.S.C.XVI – FASCICOLO OPERAXVII – IDONEITA’ T.P.
XVIII – VIABILITA’ NEI CANTIERIXIX – SICUREZZA PONTEGGIXX – SCALEXXI – ACCORDO STATO R.XXII – PI.M.U.S.
XXIII – DEROGA PER PONTI SU RUOTEXXIV – SEGNALETICAXXV – CARTELLI SEGNALETICIXXVI – SEGNALETICA TUBAZIONI
XXVII – SEGNALETICA ANTINCENDIOXXVIII – SEGNALETICA OSTACOLI VIEXXIX – SEGNALI LUMINOSIXXX – SEGNALI ACUSTICIXXXI – COMUNICAZIONI VERBALI
XXXII – SEGNALAZIONI GESTUALIXXXIII – MOVIMENTAZIONE MANUALEXXXIV – VIDEOTERMINALIXXXV – AGENTI FISICIXXXVI – CAMPI ELETTROM.
XXXVII – RADIAZIONI OTT.XXXVIII – VALORI LIMITI ESPOSIZIONE PROFESS.XXXIX – VALORI LIMITI BIOLOGICIXL – DIVIETIXLI – MISURAZIONE AGENTI
XLII – ELENCO PREPARATI E PROCESSIXLIII – VALORI LIMITE ESPOSIZ. PROFESS.XLIV – ELENCO AGENTI BIOLOGICIXLV – SEGNALE DI RISCHIO BIOLOGICO
XLVI – AGENTI BIOLOGICI CLASSIFICATIXLVII – MISURE DI CONTENIMENTOXLVIII – PROCESSI INDUSTRIALIXLIX – AREE CON ATMOSFERE ESPLOSIVE