240 likes | 693 Views
6. La guerra fredda. La guerra fredda. Velocità della svolta (agosto 1945-primavera 1947): in due anni dall’unità antifascista alla “guerra fredda” Walter Lippmann : tutti i caratteri della guerra, tranne lo scontro in campo aperto. La guerra fredda. Origini della rottura:
E N D
La guerra fredda • Velocità della svolta (agosto 1945-primavera 1947): • in due anni dall’unità antifascista alla “guerra fredda” • Walter Lippmann: • tutti i caratteri della guerra, tranne lo scontro in campo aperto
La guerra fredda • Origini della rottura: • Ideologiche: • alleanza imposta dall’attacco hitleriano del 1941 • ma senza contenuti profondi: • alleanza democratica • ma democrazia intesa in due modi molto diversi • Geopolitiche (egemonia/sicurezza): • crollo europeo • potenze vincitrici ai margini o fuori dall’Europa • si crea uno squilibrio nell’Europa centro-orientale: • Ruolo dominante dell’URSS • Armata rossa (USA smobilitano) • Partiti comunisti
La guerra fredda • Il modello di Hugh Seton-Watson: • coalizione di forze democratiche • governi di coalizione • unificazione con i socialisti • presa del potere • modello efficace, ma non pensare a pianificazione
La guerra fredda Il discorso al Westminster College • Conseguenze: • Democrazie popolari comuniste satelliti dell’URSS • Unificazione Europea in chiave antisovietica: • marzo 1946 discorso di Churchill • “una cortina di ferro è calata sull’Europa”
La guerra fredda • Momento della svolta: • il 1947 • gennaio1947: inizia il riarmo americano • marzo 1947: dottrina Truman • responsabilità in Grecia e in Turchia • GB governo laburista e questione indiana
La guerra fredda • marzo 1947: la Francia, prima tramite neutrale, si sposta nell’ambito occidentale • maggio 1947: comunisti allontanati in Francia e in Italia dai governi di coalizione • seguirà anche la rottura dell’unità sindacale • giugno 1947: discorso di Marshall • aiuto all’Europa: ERP • all’inizio proposto a tutti • poi logica dei blocchi • scissione dell’Europa in due blocchi economici
La guerra fredda • settembre 1947: nasce il Cominform
La guerra fredda Gottwald annuncia la presa del potere • Conseguenze • febbraio 1948: colpo di Stato comunista a Praga
La guerra fredda • estate 1948: blocco di Berlino
Blocco di Berlino: I bambini aspettano la cioccolata (luglio 1948)
La guerra fredda Il segretario di Stato Dean Achesonfirma il trattato della NATO Treatyper gli Stati Uniti, 4 aprile 1949; alle sue spalle il presidente Harry Truman • gennaio 1949: COMECON • aprile 1949: Patto Atlantico
La guerra fredda • 1949: Divisione della Germania • maggio: Repubblica Federale Tedesca • ottobre: Repubblica Democratica Tedesca
La guerra fredda • maggio 1955: i blocchi politico militari • dopo l’ingresso della RFT nella NATO, nasce il Patto di Varsavia
La guerra fredda • L’estensione planetaria della guerra fredda • nasce in Europa, ma si estende presto agli altri continenti
La guerra fredda • 1946-1949: • guerra civile in Cina • appoggio USA a Chan-Kai- Schek
Chan-Kai- Schek Mao Zedong proclama la nascita della Repubblica Popolare nel 1949
La guerra fredda 1950: Corea
Combattimenti nelle strade di Seul Forze cinesi attraversano il fiume Yalu, 19 ottobre 1950