190 likes | 354 Views
INVALSI. RicreAzione. CTP ASOLO. Frascati 21/22 febbraio 2013. Dati quantitativi sulla validazione Ricreare. L ’ impatto della procedura sull ’ organizzazione del nostro Centro.
E N D
INVALSI RicreAzione CTP ASOLO Frascati 21/22 febbraio 2013
L’impatto della procedura sull’organizzazione del nostro Centro • Il nostro Centro era già nell’ottica di considerare l’orientamento come un processo e a tal fine si è dato una organizzazione oraria con tempi definiti per l’accoglienza e il tutoraggio in itinere. • La procedura sperimentata ha confermato e rinforzato l’idea che si debba intendere l’orientamento come un “processo di accompagnamento” del corsista durante tutto il percorso di apprendimento.
La prova sul campo della procedura ha messo in evidenza il bisogno dei docenti di essere adeguatamente formati sul piano della gestione della relazione e sul piano tecnico-operativo per una corretta ed efficace applicazione della procedura stessa (es.: la narrazione dei vissuti emotivo-affettivi del corsista, sollecitata dall’intervista, non può essere fine a se stessa, ma finalizzata alla costruzione di una relazione formativa significativa e motivante) • Si è condivisa l’esigenza di modularizzare i percorsi didattici anche al fine di una più efficace azione di riconoscimento dei crediti
Il percorso propedeutico Non è stato attuato considerato il tempo a disposizione
Laboratorio metacognitivo Corsisti coinvolti studenti del percorso integrato CTP/CFP • Gruppo studenti + coordinatore + osservatore (docenti del CTP, ma non operanti nella classe ) • Gruppo docenti + osservatore (insegnante non operante nella classe ) Fasi di lavoro con i ragazzi • warm up presentazione reciproca, illustrazione del progetto • confronto e discussione sull’esperienza di apprendimento • sintesi e chiusura
Fasi di lavoro con i docenti • introduzione al lavoro di gruppo • discussione sui contenuti che più hanno coinvolto gli studenti e suscitato il loro interesse • confronto sulle diverse metodologie utilizzate • analisi della relazione tra metodologie utilizzate e modalità apprenditive degli studenti • realizzazione di un cartellone di sintesi
Come abbiamo usato procedura, strumenti e risultati per il riconoscimento dei crediti
Dopo il laboratorio … • Partecipato e fattivo confronto tra i docenti su quanto emerso • Considerazioni in merito al fatto che alcuni strumenti ( es. intervista, laboratorio metacognitivo) aprono “una finestra” sul vissuto emotivo–affettivo del singolo, e riflessioni sul fatto che “il regalo di sé” che ciascuno fa si connota come un evento significativo che non può avere un carattere di episodicità
Una spinta al cambiamento • Si è deciso di organizzare, con la collaborazione di un’esperta, un laboratorio centrato sul rapporto tra emozioni e competenze • I ragazzi saranno protagonisti di un percorso didattico che perseguirà come macro obiettivo quello di acquisire consapevolezza di sé al fine di essere “attori” della propria vita. • Gli insegnanti avranno la possibilità di interrogarsi su un diverso modo di fare
Curricolo socio-affettivo • Percorso formativo (da svolgersi in ambito disciplinare) mirato a: • indagare le personali capacità e attitudini • analizzare il modo di essere di ognuno (interessi, gusti, abitudini, modalità comunicative, …) • analizzare le modalità con le quali ciascuno si relaziona con i diversi contesti di vita (famiglia, scuola, sport, gruppi amicali o d’interesse, …) • analizzare le strategie di apprendimento nei diversi contesti di vita e nello specifico nell’esperienza scolastica • riflettere sui progetti personali e le scelte future
Laboratorio di formazione psico-sociale Si proporranno attività tese a rinforzare alcune abilità sociali, quali ad esempio: • esprimere emozioni e sentimenti • ascoltare • avviare interazioni • intervenire nelle conversazioni in modo pertinente • fare affermazioni positive e al momento giusto • confrontarsi con i compagni di corso • riconoscere i contributi positivi dati dai compagni al lavoro di gruppo e complimentarsi
negoziare • gestire adeguatamente la propria aggressività e affrontare adeguatamente l’aggressività altrui • gestire l’insuccesso • ...
Raccomandazioni per il futuro • Ritenendo valida la procedura proposta, si propone l’attivazione della stessa, in via sperimentale, in tutti i futuri CPA. • Riteniamo fondamentale uniformare le procedure di accoglienza, orientamento e attribuzione dei crediti. • Riteniamo irrinunciabile una formazione specifica dei docenti affinché ogni fase della procedura venga applicata nella maniera più efficace. Michela Zanchetta – Arcide Peron