1 / 20

L’occidente germanico e l’oriente bizantino secc. V e VI

L’occidente germanico e l’oriente bizantino secc. V e VI. Regni romano-barbarici. 476 d.C.: deposizione dell'ultimo imperatore Romolo Augustolo e fine dell'Impero romano d'Occidente

navid
Download Presentation

L’occidente germanico e l’oriente bizantino secc. V e VI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’occidente germanico e l’oriente bizantinosecc. V e VI

  2. Regni romano-barbarici • 476 d.C.: deposizione dell'ultimo imperatore Romolo Augustolo e fine dell'Impero romano d'Occidente • Nascita di nuovi regni, detti regni romano-barbarici, che si erano andati formando nelle ex province romane a partire dalle invasioni del V secolo • Molti Germani si erano convertiti al cristianesimo, ma abbracciando l’eresia ariana, mentre altri erano rimasti pagani

  3. Teodorico fonda un Regno ostrogoto in Italia (493 - 526) • Gli Ostrogoti, che erano ariani, guardavano con sospetto al crescente potere del vescovo di Roma; tale sospetto si acuì quando l’imperatore d’Oriente (Giustino I) cominciò a perseguitare gli ariani • Teodorico, allora, imprigionò il papa e molti esponenti della classe dirigente romana furono giustiziati. • Alla morte di Teodorico (526) il regno versava in una situazione di grave debolezza. Teodorico rappresentato in una miniatura del XII secolo.

  4. L’Europa nel 526

  5. L’arianesimo • L'arianesimo è una dottrina cristologica elaborata dal monaco e teologo cristiano Ario (256- 336) e condannata al primo concilio di Nicea (325). • Egli non negava la Trinità, ma subordinava il Figlio al Padre, negandone la natura divina. Battesimo di Cristo, Mosaico della cupola del Battistero degli Ariani, Ravenna.

  6. L’Impero bizantino raccoglie l’eredità dell’Impero romano Mentre l’Impero d’Occidente era preda dei barbari, l’Impero romano d’Oriente sia avviava verso una stabilità economico-istituzionale destinata a durare altri mille anni grazie alla: • struttura statale romana • cultura e lingua greca • religione cristiana

  7. L’Impero bizantino • La posizione geografica di ponte tra Oriente e Occidente fece di Costantinopoli (la sua capitale costruita sulle rovine della città greca di Bisanzio) una città aperta a tutti gli stimoli culturali • Tutto l’Impero fu multietnico: come l’antica Roma, la “nuova Roma” fu grande perché seppe assorbire tutti i popoli senza perdere la sua identità

  8. Nasce la distinzione tra la Chiesa cattolica e Chiesa ortodossaIl cesaropapismo Costantino, nel Concilio di Nicea (325), aveva dichiarato eretica la religione ariana ed aveva assunto la doppia veste di capo politico e di capo spirituale. Questo doppio potere venne chiamato cesaropapismo che non venne accettato dai vescovi di Roma che lottavano, al contrario, per affermare la loro suprema autorità in materia di fede. La Chiesa si divise, quindi, in: • Chiesa cattolica romana • Chiesa ortodossa (”vera fede") bizantina

  9. Sale al trono l’imperatore Giustiniano527 Subito espresse, con forte convincimento, che: • le leggi romane erano superiori a tutte le altre • i barbari dovevano essere scacciati e l’impero doveva tornare ai suoi vecchi confini.

  10. Il Codice di Giustiniano (Corpus Iuris Civilis) salva le leggi romane (527) Raccolta sistematica del patrimonio giuridico romano. Si articola in quattro parti: • Le leggi emanate dagli imperatori (Codice) • Le leggi emanate da Giustiniano stesso (Nuove Costituzioni) • Le sentenze dei giuristi romani (Digesto) • I fondamenti del diritto (Istituzioni) Il Codice di Giustiniano ebbe un’importanza enorme nella storia perché fornì le basi giuridiche dell’Occidente medievale e moderno. Perse la sua funzione di modello legislativo solo nel 1804, anno in cui entrò in vigore il Codice napoleonico.

  11. Giustiniano attacca i Regni romano-barbarici • In Africa: sconfigge i Vandali • In Spagna: riconquista la parte meridionale del Regno visigoto • In Italia:sconfigge gli Ostrogoti (guerra greco-gotica) Mappa dell’Impero bizantino: prima dell’avvento di Giustiniano (527) e dopo la sua morte (565)

  12. Guerra greco-gotica: una guerra lunga e distruttiva (535 - 553) • Gli Ostrogoti furono sconfitti • Nuova epidemia di peste • Guerra e peste causarono in Italia 15 milioni di morti, la metà della popolazione di allora • I Bizantini affidarono i loro possedimenti italiani a un governatore chiamato esarca che scelse, come residenza, Ravenna

  13. I Bizantini opprimono gli Italici • Fu creata una rete di dazi (tasse) su tutte le merci in movimento • I vescovi divennero funzionari agli ordini di Bisanzio • Il papa veniva comandato a bacchetta dall’imperatore (cesaropapismo) • Fu imposto il greco come lingua ufficiale

  14. In seguito alla guerra greco-gotica, l’Italia va in rovina • Vaste zone della penisola rimasero senza abitanti • I campi furono divorati dall’incolto • Molte strade caddero in disuso • Nelle città interi quartieri si svuotarono • I Bizantini ingaggiarono dei mercenari (guerrieri germanici) che furono congedati anzitempo a causa del loro comportamento bestiale: i Longobardi

  15. RAVENNAsec. V a.C. - V d.C. • I sec. a.C.: Augusto fondò il porto di Classe • III sec. d.C: Ravenna decadde • IV sec. d.C. (402): divenne capitale dell’Impero d’Occidente, quando Onorio lasciò Milano e si trasferì a Ravenna • Onorio costruì un immenso palazzo imperiale che si estendeva a sud fino al mare

  16. Galla PlacidiaCostantinopoli, 388/392 – Roma, 450 • imperatrice romana, sorella di Onorio e figlia dell’imperatore Teodosio I che regnò dal 378 al 395 • dapprima prigioniera dei Visigoti, poi loro regina • Sposò il re Ataulfo e tentò una politica di avvicinamento tra barbari e Romani, ma il tentativo fallì alla morte del re

  17. Galla PlacidiaCostantinopoli, 388/392 – Roma, 450 • Sposò l'imperatore Costanzo III, ma la morte del consorte fu seguita da un rapido degrado dei rapporti col fratello Onorio, e Galla dovette rifugiarsi con i due figli a Costantinopoli, alla corte del nipote Teodosio II. • A seguito della morte di Onorio, in Occidente salì al trono un usurpatore; con l'aiuto dell'esercito orientale, Galla tornò in Occidente, depose l'usurpatore e pose sul trono il giovanissimo figlio Valentiniano III, per il quale fu reggente.

  18. Il mausoleo di Galla PlacidiaPrima metà del V secolo • Mausoleo imperiale annesso alla chiesa di Santa Croce secondo un modello documentato sia a Roma (Mausoleo di Santa Costanza) che a Costantinopoli. Infatti l'edificio, in origine era collegato con un portico, ora perduto, alla chiesa della quale oggi rimangono pochi resti.

  19. La Ravenna del goto Teodorico454 - 526 • Mantenne la capitale a Ravenna arricchendola di monumenti. • Costruì a Cesarea (tra Ravenna e Classe) un palazzo reale e una basilica palatina (cioè annessa al palazzo) dove amministrava la giustizia • Eresse una cattedrale ariana (ora chiesa di Santo Spirito) e, vicino, un battistero degli ariani • Il palazzo reale fu distrutto, ma la basilica si trasformò; fu trasformata in una chiesa e divenne Sant’Apollinare Nuovo (la ricchezza dei mosaici testimoniano il gusto bizantino del re germanico). Palazzo di Teodorico a Ravenna, mosaico nella basilica di Sant’Apollinare Nuovo

  20. L’epoca di Giustiniano 482-565) e Teodora • Giustiniano successe a Teodorico; riconquistò Ravenna e ne fece la capitale dell’Esarcato (possedimenti bizantini in Italia). • Creò le basiliche di San Vitale e di Sant’Apollinare in Classe

More Related