1 / 9

Itcg Mosè Bianchi-Monza

Itcg Mosè Bianchi-Monza. Emanuele Parravicini. Classe A2 geometri. anno scolastico 2000/2001. Regola di Cartesio. Si applica alle equazioni di secondo grado ( ax 2 + bx +c = 0) aventi il discriminante positivo ( 0) o discriminante nullo (=0).

neil
Download Presentation

Itcg Mosè Bianchi-Monza

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Itcg Mosè Bianchi-Monza EmanueleParravicini Classe A2 geometri anno scolastico 2000/2001

  2. Regola di Cartesio Si applica alle equazioni di secondogrado ( ax2 + bx +c = 0)aventi il discriminante positivo (0) o discriminante nullo (=0). In ogni equazione di secondo grado osservando i segni dei coefficienti, si possono determinare i segni delle radici.

  3. 1° caso L’equazione presenta due permanenze nei segni. a b c x1 x2 1° permanenza 2° permanenza - - + + + - - - - - Se l’equazione ha due permanenze le radici x1 e x2 sono concordi negative

  4. 2° caso L’equazione presenta due variazioni nei segni. a b c x2 x1 1° variazione 2° variazione - + + + + - - + + + Se l’equazione ha due variazioni le radici x1 e x2 sono concordi positive

  5. 3° caso L’equazione presenta una variazione e una permanenza a b c x1 x2 1° variazione 2° permanenza - - + + + - - - + + Se l’equazione ha prima una variazione e poi una permanenza le sue radici sono opposte ed èpositiva quella con valore assoluto maggiore

  6. 4° caso L’equazione presenta una permanenza e una variazione. a b c x1 x2 1° permanenza 2° variazione - - + + + - - - + + Se l’equazione ha primauna permanenza e poi una variazionele sue radici sono opposte ed è positiva quella con valore assoluto minore.

  7. Esempio Prendo in considerazione l’equazione: x2 + 3x - 4 = 0 Essa presenta una permanenza e una variazione quindi le sue radici saranno opposte e sarà positiva quella con valore assoluto minore.

  8. Verifica di quanto detto nella precedente diapositiva x2 + 3x - 4 = 0  = 32 -4(-4 * 1) = 9 + 16 = 25 X1 = (-3 + 5)/ 2 = 1 (radice positiva quella con valore assoluto minore) X2 = (-3 -5)/ 2 = -4 (radice negativa quella con valore assoluto maggiore)

  9. Fine

More Related