280 likes | 679 Views
Panoramica regno Piante. Tiziano Terrani Liceo cantonale di Lugano2 CH-6942 SAVOSA. Sommario. Schema 5 regni 4 Classificazione dei vegetali 5 Struttura a tallo/ a cormo 6 Tabella riassuntiva principali categorie 7-8 Alghe 9-17 Briofite 18-19 Pteridofite 20
E N D
Panoramica regno Piante Tiziano Terrani Liceo cantonale di Lugano2 CH-6942 SAVOSA Panoramica regno Piante
Sommario Schema 5 regni 4 Classificazione dei vegetali 5 Struttura a tallo/ a cormo 6 Tabella riassuntiva principalicategorie 7-8 Alghe 9-17 Briofite 18-19 Pteridofite 20 Gimnosperme 21-23 Angiosperme 24-27 Panoramica regno Piante
REGNO PIANTE comprende gli organismi eucarioti pluricellulari fotosintetici Panoramica regno Piante
I 5 regni ANIMALI PIANTE FUNGHI PROTISTI MONERE Panoramica regno Piante
Classificazione dei vegetali ANGIOSPERME tutte le altre piante piante a fiore GIMNOSPERME abeti, pini, larici, cipressi … semi nel frutto piante a cormo semi nudi SPERMATOFITE ambiente aereo PTERIDOFITE felci, equiseti, … piante a seme TRACHEOFITE piante a tallo BRIOFITE epatiche, muschi vascolari ALGHE Pluricellulari non vascolari ambiente acquatico PIANTE Panoramica regno Piante
Cormo e tallo Cormo: si dice del corpo delle piante quando esso è distinto in apparato radicale e germoglio, e nel quale sono riconoscibili i tre organi fondamentali: radici, fusto e foglie. foglie aria acqua germoglio fusto Tallo: si dice del corpo delle piante quando esso non è differenziato (specializzato) in veri e propri organi (radici, fusto e foglie) suolo app. radicale radici Panoramica regno Piante
Panoramica del regno Piante: tabella riassuntiva principali categorie SPERMATOFITE PTERIDOFITE ALGHE pluricellulari BRIOFITE GIMNOSPERME ANGIOSPERME Piante a seme Muschi e affini Felci e affini Conifere e affini Piante a fiore < 300’000 specie ca. 12’500 specie ca. 26’000 specie ca.12’000 specie ca. 800 specie ca. 280’000 specie aereo-terrestre acqua per la ripr. sess. aereo-terrestre amb. freddi e/o secchi aereo-terrestre umido acqua per la ripr. sess. aereo-terrestre ambiente acquatico aereo-terrestre p. a cormo aghifoglie Struttura del corpo vegetativo piante a tallo p. a tallo p. a cormo p. a cormo p. a cormo senza vasi conduttori senza vasi conduttori Trasporto sostanze con vasi conduttori con vasi conduttori con vasi conduttori con vasi conduttori asessuale + sessuale Modalità di riproduzione asessuale + sessuale asessuale + sessuale asessuale + sessuale asessuale + sessuale asessuale + sessuale Riproduzione e diffusione della specie gameti e spore gameti e spore gameti e spore gameti, spore e semi gameti, spore e semi gameti, spore e semi “Organi riproduttori” strobili (“fiori”) masch. e femm. veri e propri fiori Sede dei semi veri e propri frutti pigne (“frutti”) Panoramica regno Piante
Panoramica del regno Piante: tabella riassuntiva principali categorie PTERIDOFITE ALGHE pluricellulari BRIOFITE GIMNOSPERME ANGIOSPERME Muschi e affini Felci e affini Conifere e affini Piante a fiore ca. 12’500 specie ca. 26’000 specie ca.12’000 specie ca. 800 specie ca. 280’000 specie aereo-terrestre acqua per la ripr. sess. aereo-terrestre amb. freddi e/o secchi aereo-terrestre umido acqua per la ripr. sess. ambiente acquatico aereo-terrestre p. a cormo aghifoglie Struttura del corpo vegetativo piante a tallo p. a tallo p. a cormo p. a cormo senza vasi conduttori senza vasi conduttori Trasporto sostanze con vasi conduttori con vasi conduttori con vasi conduttori Modalità di riproduzione asessuale + sessuale asessuale + sessuale asessuale + sessuale asessuale + sessuale asessuale + sessuale Riproduzione e diffusione della specie gameti e spore gameti e spore gameti e spore gameti, spore e semi gameti, spore e semi “Organi riproduttori” strobili (“fiori”) masch. e femm. veri e propri fiori Sede dei semi veri e propri frutti pigne (“frutti”) Panoramica regno Piante
ALGHE Panoramica regno Piante
ALGHE Il termine alghe designa collettivamente gli eucarioti fotosintetici unicellulari o coloniali (classificati nel regno PROTISTI), come pure le forme pluricellulari relativamente poco complesse e che possiedono pochi tipi cellulari specializzati (classificate nel regno PIANTE). • Le alghe pluricellullari sono classificate nelle tre categorie • seguenti: • RHODOPHYTA (RODOFITE) o alghe rosse • PHEOPHYTA (FEOFITE) o alghe brune • CHLOROPHYTA (CLOROFITE) o alghe verdi Criteri di classificazione: attualmente si considerano soprattutto i caratteri biochimici, come il tipo di clorofilla, i pigmenti accessori e la forma chimica delle sostanze di riserva. Di fatto, i nomi dati ai gruppi di alghe si riferiscono in quasi tutti i casi al colore dominante dell’alga. Panoramica regno Piante
ALGHE ROSSE Panoramica regno Piante
ALGHE BRUNE Panoramica regno Piante
ALGHE BRUNE Panoramica regno Piante
Importanza delle alghe brune e delle alghe rosse Le alghe pluricellulari sono una fonte di alimenti per gli erbivori come diversi molluschi e i ricci di mare. Le alghe brune comprendono molte specie economicamente importanti. Le fattorie situate presso le coste utilizzano certe specie di alghe brune come fertilizzanti o come supplementi alimentari per il bestiame. Le alghe hanno tendenza ad accumulare grandi quantità di nutrienti come l’azoto, il potassio e lo iodio. L’aggiunta di piccole quantità di alghe seccate al foraggio del bestiame e al mangime dei volatili ha notevolmente aumentato la fecondità di questi animali e la loro resistenza alle malattie. Certe forme di alghe brune e rosse costituiscono una parte importante del regime alimentare degli Orientali e degli Europei che vivono lungo le coste. Alcune specie di alghe brune (Laminaria sp.) vengono trattate per estrarne l’alginato, un composto della parete cellulare. Questa sostanza viene per esempio utilizzata per produrre le creme da gelato, certi medicinali e dei cosmetici. L’agar, estratto da un’alga rossa, è fondamentale per la produzione di terreni di coltura dei microrganismi! Panoramica regno Piante
Agar nei terreni di coltura per i microrganismi Panoramica regno Piante
ALGHE VERDI Panoramica regno Piante
Le alghe pluricellulari vivono generalmente in acque poco profonde. Sono caratterizzate da forme particolari e da colori diversi dovuti ai pigmenti accessori, grazie ai quali utilizzano tutto lo spettro della luce. L'acqua funge da filtro per le varie radiazioni dello spettro visibile. Le alghe verdi, si trovano più vicine alla superficie dell'acqua, assorbono la luce rosso-arancio che ha lunghezze d'onda maggiori e che viene arrestata per prima. A profondità maggiori si trovano le alghe brune che assorbono i raggi blu-verdi (più penetranti). Ancora più in basso è l'habitat delle alghe rosse che assorbono la tenue luce blu in grado di penetrare ancora più in profondità. I pigmenti accessori delle alghe captano la luce di differenti lunghezze d’onda che non sono assorbite dalla clorofilla a, e trasmettono l’energia luminosa così captata a questa clorofilla che la utilizza per la fotosintesi. Panoramica regno Piante
BRIOFITE Panoramica regno Piante
sfagni Panoramica regno Piante
PTERIDOFITE (felci e affini) Panoramica regno Piante
GIMNOSPERME: larici, abeti, pini, … Panoramica regno Piante
« Organi riproduttori » delle Gimnosperme Strobili maschili e femminili e pigne del Pino Strobilo (cono) femminile … … contiene gli ovuli (che si trasformeranno in semi) Abete rosso, Picea abies Strobilo (cono) maschile; … … produce il polline Pigna … … contiene i semi (che si sono formati dagli ovuli fecondati ) Panoramica regno Piante
GIMNOSPERME: es. di pigne alla maturazione le squame si discostano le une dalle altre mettendo a nudo i semi le squame della pigna sono ancora ben saldate tra loro; i semi in maturazione sono protetti! Panoramica regno Piante
GIMNOSPERME: esempi di strobili maschili e femminili strobili (coni) maschili di Pinus sp. abete rosso strobili (coni) femminili di Pinus sp. strobili (coni) maschili appassiti di Pinus sp. Panoramica regno Piante
ANGIOSPERME Panoramica regno Piante
Es. di Angiosperme fiore femminile … contiene l’ ovulo (che si trasformerà in seme) infiorescenza maschile … produce il polline Noce, Juglans regia frutto frutto … contiene il seme (gheriglio) Panoramica regno Piante
Es. di Angiosperme il pistillo produce l’ ovulo (o gli ovuli) (che si trasformerà in seme) gli stami producono il polline frutto in via di maturazione fiori ermafroditi (stami + pistillo) Ciliegio, Prunus avium … contiene il seme Panoramica regno Piante