50 likes | 148 Views
Open Government: Prospettive e opportunità. Roma, 29 Maggio 2013 Stefano Epifani - Wikitalia @ stefanoepifani. Wikitalia.
E N D
Open Government: Prospettive e opportunità Roma, 29 Maggio 2013 Stefano Epifani - Wikitalia @stefanoepifani
Wikitalia • Chi siamo?Siamo un gruppo di cittadini convinti che Internet possa abilitare nuove forme di collaborazione tra istituzioni e cittadini. Esse consentono di mobilitare l’intelligenza collettiva delle comunità civiche e incalanarla verso fini comuni: questo, a sua volta, accresce di molto la capacità di governo delle amministrazioni in una società complessa, e dà una nuova freschezza alla partecipazione democratica, rigenerandola • Cosa vogliamo?Ci impegniamo a costruire un centro di classe mondiale per la progettazione e l’attuazione di tecniche di governance collaborativa. La visione è mettere a valore la pervasività di Internet e le straordinarie risorse di competenze e autonomia della società civile italiana per rendere l’Italia un paese guida nel mondo nella collaborazione tra cittadini e istituzioni; una collaborazione mediata e abilitata dalla tecnologia
Le criticità: il metodo • Il coinvolgimento della società civile?Sporadico, poco convinto ed inefficace; • Gli spazi di incontro e confronto?Sostanzialmente assenti • Consultazioni: • Che fine hanno fatto quelle avviate? • Come e da chi vengono definite le regole? • Perché non son state avviate in occasione di passaggi importanti? (e.g. D. Lgs. 33/203)
Le opportunità: nel merito • Per definire opportunità (e criticità di merito) è in atto un monitoraggio indipendente che coinvolge diverse realtà della società civile: • Agorà Digitale • Ahref • Associazione Parchi Scientifici e Tecnologici • Circolo dei Giuristi Telematici • Diritto di Sapere • FOIA.it • IWA • Open Media Coalition • OpenPolis • Osservatorio per l’Open Government • Transparency International • Wikitalia
Misure prioritarie Nel metodo • Serve un (nuovo?) modello di collaborazione tra Governo e Società Civile; • Non episodico • Sostanziale • Aperto • È necessaria la definizione di regole condivise per la gestione delle consultazioni; • Piattaforma • Modalità attuative • Gestione dei risultatiemersi Nel merito • Si deve dar seguito a quanto emerso nelle consultazioni, che non sono un atto formale, ma un momento sostanziale di coinvolgimento della società civile; • È necessario identificare obiettivi misurabili(e.g. che vuol dire “aprire nuovi ambiti di sviluppo ed erogazione dei servizi pubblici”?)