1 / 38

Introduzione ai Circuiti Elettronici

Introduzione ai Circuiti Elettronici. Sommario. Natura dei Segnali Analogici e Digitali Bipoli Bipoli Elementari Connessione di Bipoli Analisi dei Circuiti Lineari e Tempo-Invarianti Equazioni differenziali Fasori Funzione di Trasferimento Diagrammi di Bode. N +. N +. V(t). V(t).

noelle
Download Presentation

Introduzione ai Circuiti Elettronici

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Introduzione ai Circuiti Elettronici

  2. Sommario • Natura dei Segnali • Analogici e Digitali • Bipoli • Bipoli Elementari • Connessione di Bipoli • Analisi dei Circuiti Lineari e Tempo-Invarianti • Equazioni differenziali • Fasori • Funzione di Trasferimento • Diagrammi di Bode

  3. N+ N+ V(t) V(t) I(t) I(t) N- N- Resistore Ideale Rnome N+ N-valore in  V(t)=R·I(t) I(t)=G·V(t) G·R=1

  4. N+ N+ V(t) V(t) I(t) I(t) N- N- Condensatore Ideale Cnome N+ N- valore in F

  5. N+ V(t) I(t) N- Induttore Ideale Lnome N+ N- valore in H N+ V(t) I(t) N-

  6. I I(t) E(t) E V(t) = E(t)  I(t) V I(t) I(t) E V = E = cost.  I(t) V=0  I(t): cortocircuito Generatore Indipendente di Tensione

  7. I . E V . Generatore Dipendente di Tensione

  8. I I(t) = H(t)  V(t) H V(t) H(t) V I=0  V(t): ramo aperto I = H = cost.  V(t) V(t) H V(t) Generatore Indipendente di Corrente

  9. . I V . Generatore Dipendente di Corrente

  10. R I(t) Vb(t) Va(t)=VA cos(0 t) C Esempi di risoluzione di un circuito lineare. Eq. differenziali: ingresso sinusoidale

  11. Esempi di risoluzione di un circuito lineare. Eq. differenziali: ingresso sinusoidale Vedi RC_sinInput.cir

  12. R I(t) Vb(t) Va(t)=VA H(t) C Esempi di risoluzione di un circuito lineare. Eq. differenziali: ingresso a gradino: H->:funzione di Heavyside Vedi RC_stepInput.cir

  13. Fasori Perche è comoda? • Se sommiamo un numero di sinusoidi : • Tutte la stessa frequenza • Diverse ampiezze (volt o correnti) • Diverse fasi • Ad es. • Il risultato sarà un’altra sinusoide della forma

  14. Fasori Esempio… • Esempio di cinque sinusoidi con la loro somma

  15. Fasori Come si usano… • Invece che usare identità trigonometriche, un modo più semplice per fare I conti • Se w è fissato, associamodove è il numero complesso con ampiezza v e argomento f

  16. Fasori Come si usano… • La somma di sinusoidi è equivalente alla somma di fasori (numeri complessi) Dominio del tempo Fasori Somma di numeri complessi trigonometria

  17. Fasori Come si usano… • Ricordiamo la regola di Eulero • Quindi…

  18. Fasori esempio… • Date le due sinusoidi • Usando I fasori: • Il risultato è

  19. Fasori Altro esempio… • Questi grafici mostrano: • I singoli fasori • La loro somma

  20. Fasori Circuiti lineari… • Trattando correnti alternate (AC): • La generalizzazione della resistenza è l’impedenza complessa Z = R + jX • La generalizzazione della conduttanza è l’ammettenza complessa Y = G + jB • La generalizzazione della legge di Ohm: V = IZ

  21. Fasori fasori Dominio tempo

  22. N+ v i N- Resistore Ideale

  23. N+ N+ v v i i N- N- Condensatore Ideale

  24. Induttore Ideale N+ v i N-

  25. Fasori Circuiti lineari… • In AC, I circuiti lineari si comportano come fasori induttore con induttanza L resistore con resistenza R condensatore con capacità C • Possiamo determinare la tensione ai capi dei bipoli lineari in AC: V = IZ

  26. R I(t) Vb(t) Va(t)=VA cos(0 t) C Esempi di risoluzione di un circuito lineare. Fasori Circuito lineare tempo-invariante: se VA cos(0 t)  VBcos(0 t+), alloraVAcos[0 (t-π/20)]= VAsin(0 t) VBcos[0 (t-π/20)+]=VBsin(0 t+) e qundiVA [cos(0 t) +j sin(0 t)] VB [cos(0 t+)+j sin(0 t+)]

  27. R I(t) Vb(t) Va(t)=VA cos(0 t) C Esempi di risoluzione di un circuito lineare. Fasori

  28. R I Va C Esempi di risoluzione di un circuito lineare. Fasori

  29. Funzione di Trasferimento • Dato un sistema lineare e tempo-invariante • F. di Trasf. definita come il rapporto tra FASORE della risposta e della sollecitazione di ingresso

  30. Funzione di Trasferimento • Parametri concentrati f. di Trasf. Razionale a coefficienti reali (ai,bi) • Poli e zeri (pi,zi) sono reali o complessi coniugati

  31. Funzione di Trasferimento • Consente di calcolare la risposta a regime Su(t)ad eccitazioni sinusoidali Si(t)

  32. Funzione di Trasferimento • …o a una somma finita o numerabile di contributi sinusoidali

  33. Funzione di Trasferimento • …o a una “somma” di infiniti contributi sinusoidali infinitesimi

  34. Diagrammi di Bode • Un diagramma di Bode è un grafico (semilog) dall’ampiezza e della fase della funzione di trasferimento in funzione della frequenza • L’ampiezza è spesso espressa in decibels (dB) dB = 20 log10 A dove A è l’ampiezza o il guadagno • Una decade è definita come ogni 10-a-1 range di frequenze (ad es 10-100Hz)

  35. Diagrammi di Bode Singolo polo: ampiezza p Gain 0 dB Ad es. guadagno max = 1 –20 dB ω Una Decade Una Decade Polo a ω=p(=1/t) 20 log10

  36. Diagrammi di Bode Singolo polo: fase Una Decade Fase Una Decade 0° Ad es. guadagno max = 1 –45° –90° ω Polo a ω=p(=1/t) Vedi RC_ACanalysis.cir

  37. Diagrammi di Bode Singolo zero: ampiezza Gain +20 dB Ad es. guadagno max = 1 0 dB Una Decade Una Decade Zero a ω=z(=1/t) 20 log10

  38. Diagrammi di Bode Singolo zero: fase Fase +90° Ad es. guadagno max = 1 +45° 0° ω Una Decade Una Decade

More Related