240 likes | 396 Views
Stress occupazionale: valutazione del rischio. Roberto Lucchini UOOML Brescia Lucchini@med.unibs.it. Sommario. Valutazioni di stressors Soggettive Oggettive Misure di strain Soggettive Fisiologiche Esperienza Spedali Civili BS. Con quale metodologia ?.
E N D
Stress occupazionale: valutazione del rischio Roberto Lucchini UOOML Brescia Lucchini@med.unibs.it
Sommario • Valutazioni di stressors • Soggettive • Oggettive • Misure di strain • Soggettive • Fisiologiche • Esperienza Spedali Civili BS
Con quale metodologia ? Fattori di rischio psicosociali • Importanti per varie istituzioni a livello internazionale (EU, NIOSH) • Da valutare alla stregua degli altri, ma…
NIOSH Hurrell, Nelson and Simmons Measuring job stressors and strains: where we have been, where we are and where we need to go J Occup Health Psychol 1998, 3 (4): 368-389
Obiettività Misurabilità psicologica Misurabilità tecnica Soggettività
Stressor: misure soggettive • JDS - Job Diagnostic Survey (Hackman 1971, ‘75) • JCI - Job Characteristics Index (Sims 1976) • WES - Work Environment Scale (Moos 1981) • JCQ - Job Content Questionnaire (Karasek 1985) • OSInv - Occupational Stress Inventory (Osipow 1988) • OSInd - Occupational Stress Indicator (Cooper 1988) • GJSQ - Generic Job Stress Questionnaire (Hurrel, 1988) • JSS - Job Stress Survey (Spielberg 1994)
Problematiche • Diversi stressors valutabili, da adattare a realtà specifiche • Si basano su stime di frequenza e non di intensità • Validate nel mondo anglosassone e più di 20 anni fa • Non considerano stressors più attuali quali l’esposizione a violenza
Stressor: misure oggettive Tecniche di job analysis: • Checklist osservazionali (Elo 1983) • PAQ Position Analysis Questionnaire (Mecham et al., 1977) • RHIA (Greiner, 1989) • Analisi incongruenze e costrittività organizzative (Bruno Maggi, 1981)
Problematiche • Rating delle check list è comunque operatore dipendente • Obiettività influenzabile dall’esperienza dell’operatore oggettività
Misure soggettive di strain • Ansia • STAI Stait-Trait Anxiety Inventory (Spielberg, 1970) • Depressione • BDI Beck Depression Inventory (Beck, 1961) • Distress psichico • POMS Profile of Mood States (McNair, 1971) • GHQ General Health Questionnaire (Goldberg, 1978) • Burnout • MBI Maslach Burnout Inventory) (Maslach 1981, ‘86) • BM Burnout Measure (Pines, 1988)
Problematiche • Valutazioni soggettive di stressors e strain possono confondere la realtà, con erronee attribuzioni causali agli stressors • Scarsa predittività in termini di morbilità
Misure fisiologiche di strain • Cardiovascolari • FC, PA • Ormonali • Cortisolo e catecolamine • Immunologici • Ig, linfociti , NK, risposta proliferativa
SOLUZIONI • Strategie di “triangolazione”*, con uso di indicatori multipli soggettivi ed oggettivi di stress e strain • Studi che valutino la causalità per identificare interventi preventivi *Ivancevich JM& Matteson MT (1988) Application of the triangulation strategy to stress research. In: JJ Hurrell et al., Issues and development in research (pp.200-215) New York: Taylor and Francis
Esperienza Spedali Civili BS 300 operatori sanitari 6 Unità di Medicina Generale Medici, infermieri, ausiliari Maschi - Femmine
Obiettività Associazione con gli effetti Misurabilità psicologica Misurabilità tecnica Soggettività
Valutazione oggettiva • rapporto pazienti/operatori nei turni • grado di collaborazione dei pazienti • turnover degli operatori • salti di riposo • assenze per malattia • infortuni da rischio biologico • numero medio di decessi dei pazienti Stress Index Valutazione soggettiva • Job Content Questionnaire
Misure soggettive e fisiologiche Parametri cardiovascolari BMI, FC, PA, Glicemia, Colesterolo,Trigliceridi, Alcool, Fumo, Sport Parametri psichici • Maslach Burnout Inventory esaurimento emotivo, depersonalizzazione, scarsa realizzazione professionale • State-Trait Anxiety Inventory
JCQ – Job Demand JCQ – Decision Latitude JCQ – Social Support MediaDS M.G. MediaDS M.G. MediaDS M.G. A 37.4 5.2 37.1 67.8 9.0 67.2 22.7 2.3 22.6 B 39.9 5.9 39.3 68.4 7.4 67.9 23.7 2.1 23.6 C 40.0 5.9 39.6 63.5 14.5 61.7 22.6 5.0 22.2 D 38.0 4.8 37.7 68.1 6.7 67.7 24.0 2.2 23.9 E 42.2 6.9 41.6 66.7 13.1 65.1 21.6 4.0 21.2 F 40.5 6.0 40.0 66.4 8.9 65.8 22.1 2.6 21.9
MBI – Esaurimento Emotivo MBI - Depersonalizzazione MBI – Realizzazione Professionale MediaDS Mediana MediaDS Mediana MediaDS Mediana A 16.6 10.9 14.0 5.0 5.3 3.0 39.1 6.7 41.0 B 16.2 10.2 13.0 4.2 4.6 2.5 37.3 7.8 39.0 C 21.1 14.0 17.0 6.8 7.3 5.0 36.7 8.9 39.0 D 15.0 9.1 12.5 4.1 4.9 2.5 39.9 6.8 41.0 E 29.1 13.6 27.0 7.3 7.3 6.0 37.1 8.4 41.0 F 26.3 13.1 28.0 6.6 6.1 5.5 36.1 5.8 36.0
Sub Unità STAI stato (ranghi percentili) STAI tratto (ranghi percentili) MediaDS M.Geom MediaDS M.Geom A 40.0 24.9 30.0 48.0 26.2 36.7 B 38.1 25.7 26.2 38.4 28.9 24.4 C 39.9 27.7 28.7 45.3 26.6 37.0 D 33.3 23.0 21.8 36.4 27.5 23.6 E 51.5 28.1 38.3 57.9 29.2 47.4 F 47.8 22.6 40.6 60.6 25.9 52.7
Parametri di effetto • In 25 soggetti (8%)con positività MBI: FC PA BMI (dopo controllo per altri fattori di rischio mediante analisi di regressione multivariata)
Interventi preventivi • Necessità di mappatura delle situazioni a rischio per finalizzare gli interventi di prevenzione • Interventi specifici affidati a competenze psicologiche e sociologiche: analisi delle criticità organizzative e personali
Problematiche da affrontare • Valutazioni di mappatura interna non proponibili per realtà lavorative di dimensioni ridotte • Necessità di valori di normalità per effettuare confronti esterni ? • Come raccogliere dati di soggettività individuale in assenza di sorveglianza sanitaria (insegnanti, terziario) ?