550 likes | 755 Views
Nano-cristalli di diamante con morfologie selezionate per applicazioni tecnologiche. Laureando Paolo De Stefanis. Relatore Fabrizio Frezza. Correlatore Marco Rossi. Tesi di laurea in Ingegneria Elettronica. Anno Accademico 2004-2005. OBIETTIVI.
E N D
Nano-cristalli di diamante con morfologie selezionate per applicazioni tecnologiche Laureando Paolo De Stefanis Relatore Fabrizio Frezza Correlatore Marco Rossi Tesi di laurea in Ingegneria Elettronica Anno Accademico 2004-2005
OBIETTIVI • Collaudare un sistema di deposizione di film sottili Microwave Plasma Assisted CVD • Progettare e realizzare il sistema di controllo per il modulo di immissione polveri • Definire le condizioni di processo per l’ottenimento di materiali nano-strutturati con particolari morfologie Nano-cristalli di diamante con morfologie selezionate per applicazioni tecnologiche
PERCHE’ SINTETIZZARE IL DIAMANTE PROPRIETÀ OTTICHE PROPRIETÀ ELETTRONICHE PROPRIETÀ MECCANICHE PROPRIETÀ TERMICHE: PROPRIETÀ ACUSTICHE BIOCOMPATIBILITÀ Ha la maggiore durezza meccanica (10500 kg/mm2) e un coefficiente di attrito pari al teflon (0.05) • Isolante (band gap 5.4 eV, resistività 1014 Ωcm); • semiconduttore p con B, n? (azoto) Trasparente da UV fino a IR ( 220<λ<2500nm e λ>6000nm) E’ il materiale con la più alta conducibilità termica (20 Wcm-1K-1) E’ il materiale che conduce meglio il suono Stessa bio-compatibilità del titanio Applicazioni : isolante nei circuiti alta tensione, diodi e transistor fino a 1000 ºC (per ora solo per T> 600 ºC) Applicazioni: Dispositivi SAW (comunicazione wireless alta frequenza fino a 5 GHz), HI-FI Applicazioni : oblo’ missili e aerei, rivestimento di finestre in ambienti caldi e corrosivi, finestre ottiche per laser ad alta potenza Applicazioni : termo-dispersori circuiti VLSI Applicazioni : ricopertura degli utensili da taglio e perforazione, bisturi, applicazioni militari Applicazioni: protesi, biorilevamento
COME SI SINTETIZZA IL DIAMANTE Primi tentativi: HPHT, replicando le condizioni di formazione naturale Svantaggi: costo di processo, produzione di pietre e granelli Pressioni dell’ordine dei 120 kbar, temperature sui 3000 ºC
COME SI SINTETIZZA IL DIAMANTE Chemical Vapor Deposition Si opera nella regione di meta-stabilità del diamante, in cui la grafite è la forma termodinamicamente stabile Importanza del ruolo dell’ H
ATTIVAZIONE DELLA FASE GASSOSA • I gas di processo entrano in camera • Attraversano la regione di attivazione • CH4 si scinde in radicali reattivi, H2 H • Trasporto dei reagenti • Diffusione e reazione sul substrato
VARIE TECNICHE CVD + : SEMPLICE, AMPIE AREE, BUONA VELOCITA’ (0.3 – 40 µm/h) • HOT FILAMENT CVD - : CONTAMINAZIONE, STABILITA’ + : SEMPLICE, MOLTO VELOCE (30 – 200 µm/h) • COMBUSTION FLAME -: UNIFORMITA’ + : QUALITA’, VELOCITA’, RIPRODUCIBILITA’,VERSATILITA’ UNIFORMITA’ • PLASMA CVD RF PLASMA ECR PLASMA DC PLASMA - : COSTO MICROWAVE PLASMA
IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERFACCIA GRAFICA PC FLOPPY DISK FIELD POINT SENSORI POWER BOARD
LA CAMERA DI PROCESSO INTERNO DELLA CAMERA PORTA-CAMPIONE
GENERATORE DI MICROONDE (2.45 GHz) MAGNETRON CIRCOLATORE CORTO CIRCUITO MOBILE USCITA DEL PLASMA ADATTORE TRIPLO STUB
GENERATORE DI RF (13.56 MHz) Il generatore è connesso all’elettrodo attraverso la rete di adattamento automatica L’elettrodo e’ in diretto contatto col substrato in molibdeno
INNOVAZIONE Plasma da MW • Solo gli elettroni riescono a seguire le rapide variazioni del campo e acquisiscono energia • Lo scambio energetico tra elettroni e molecole della fase gassosa avviene attraverso urto anelastico • Determina la densità di ionizzazione Plasma da RF • Induce un potenziale di polarizzazione (bias) negativo costante sul substrato • Accelera verso il campione le specie cariche positivamente, incentivando la nucleazione
MESSA A PUNTO DEL MACCHINARIO Problematiche: • Rilevazione della temperatura • Plasma interno
RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA CAUSE: Effetti : difficoltà nel porsi nelle esatte condizioni di processo SOLUZIONI: Pirometro ottico Taratura con una termocoppia di riferimento Diamante
PLASMA INTERNO Effetti: deposito di materiali carboniosi conduttivi all’interno del cilindro riscaldatore, interruzione dell’isolamento elettrico, scariche e frattura dell’allumina (costo di lavorazione altissimo) Cause: non adeguato schermaggio dell’antenna RF da parte dell’allumina Simulazione HFSS Soluzioni: calza in molibdeno
UPGRADE DEL SISTEMA Immissione polveri: perché? DROGAGGIO NANOTUBI
SOFTWARE SVILUPPATO SOFTWARE SVILUPPATO
RISULTATI SPERIMENTALI • Ottimizzazione della fase di nucleazione • Crescita del diamante • Nanotubi di carbonio • Nano-coni di diamante
OTTIMIZZAZIONE DELLA FASE DI NUCLEAZIONE Substrato wafer di Si monocristallino [100] Valutazione dell’effetto della polarizzazione e confronto con altre tecniche di pre-trattamento (seeding, scratching) Condizioni di processo : t= 15’, MW = 300 W, CH4= 4 sccm, H2= 99 sccm
DETERIORAMENTO DEL FILM AD UN AUMENTO DELLA POLARIZZAZIONE NON CORRISPONDE SEMPRE UN AUMENTO DELLA NUCLEAZIONE…ANZI
FASE DI CRESCITA T= 240’, MW = 350W, RF=0
NANO-CONI DI DIAMANTE Tecniche di sintesi Proprietà emettitive Minore tensione di soglia Zhang: Nucleazione+Crescita+Erosione Maschera • AFM: MIGLIORA LA STABILITA’, LE PERFORMANCE E IL CICLO DI VITA Applicazioni: • EMISSIONE DI CAMPO: DISPLAY A SCHERMO PIATTO • CENTRALI TERMONUCLEARI: PARETI INTERNE • CELLE SOLARI: MIGLIORA L’EFFICIENZA DI CONVERSIONE DELL’ENERGIA Svantaggi: dimensione dei coni Svantaggi: 24h di deposizione
TECNICA SVILUPPATA IN QUESTA TESI • Sfrutta la sinergia tra MW e RF • Crescita ed erosione contemporaneamente • Risultati già dopo 15’ !
PARAMETRI DI PROCESSO • Campioni di Si pre-trattati con seeding • MW = 400 W, T=650ºC, p=8.6 mbar • Si sono alternati 5’ di crescita con plasma composto da CH4= 4 sccm e H2= 99 sccm a 5’ di plasma di solo H • La potenza a RF è stata variata per valutare l’effetto della polarizzazione
FIELD EMISSION APPARATO SPERIMENTALE