190 likes | 335 Views
FASE. "FASE" è una porzione del sistema in esame che presenta le stesse proprietà in ogni suo punto. stato di aggregazione (solido, liquido, gas) caratteri fisici: colore, densità... caratteri chimici: comportamento ac/base, redox composizione. l’acqua contenuta in un bicchiere
E N D
"FASE" è una porzione del sistema in esame che presenta le stesse proprietà in ogni suo punto stato di aggregazione (solido, liquido, gas) caratteri fisici: colore, densità... caratteri chimici: comportamento ac/base, redox composizione
l’acqua contenuta in un bicchiere è una fase LIQUIDA ogni goccia ha le stesse proprietà di tutte le altre gocce
un pacchetto di sale da cucina costituisce una singola fase SOLIDA i granelli (cristalli) di sale hanno dimensioni diverse ma ogni cristallo ha le stesse proprietà intensive di tutti gli altri cristalli Saline di Margherita di Savoia
all’interno della bombola si ha un gas costituito da due componenti l’aria contenuta in una bombola costituisce una fase GASSOSA azoto (N2) e ossigeno (O2) i cui volumi sono nello stesso rapporto (4:1) in ogni zona della bombola
un sistema costituito da una singola fase è un SISTEMA OMOGENEO
un SISTEMA OMOGENEO è un sistema costituito da una singola fase
quando in un sistema coesistono più fasi abbiamo un SISTEMA ETEROGENEO
acqua solida acqua liquida in un bicchiere che contiene acqua e ghiaccio si ha un SISTEMA ETEROGENEO costituito dalle due fasi distinte
in un pezzo di granito si osservano: granelli chiari granelli scuri scaglie lucide
ci sono dunque tre cristalli con proprietà diverse il granito è un SISTEMA ETEROGENEO COSTITUITO DA TRE DISTINTE FASI SOLIDE (quarzo, mica, ortoclasio)
acqua e olio... come chiunque sa... ... se mescoliamo in uno stesso bicchiere i due liquidi formeranno due “strati” che, per quanto possiamo agitare, rimarranno sempre distinti.
olio acqua abbiamo un SISTEMA ETEROGENEO costituito dalle due fasi liquide
ci sono alcuni sistemi che all’apparenza sembrano omogenei ma, ad una osservazione accurata, per esempio visti con una lente di ingrandimento o con un microscopio a piccolo ingrandimento, risultano essere costituiti da più fasi, sono cioè sistemi eterogenei
questi sistemi sono detti DISPERSIONI
il latte è una “emulsione” costituita da una fase liquida (oleosa) dispersa in una fase liquida (acquosa)
la nebbia è una dispersione costituita da una fase liquida (goccioline di acqua) dispersa in una fase gassosa (aria)
il fumo è una “sospensione” costituita da una fase solida dispersa in una fase gassosa (aria)
o addirittura solida ( pomice) la schiuma è una dispersione costituita da una fase gassosa dispersa in una fase liquida (acquosa, oleosa)