180 likes | 298 Views
Il servizio sanitario: ragioni dell’intervento pubblico e modalità di finanziamento CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Cardillo Raffaele Di Paola Catherine 20/12/2013. INDICE. Indice ……………………………………………………………....2 Caratteristiche generali ………….……………………………..3
E N D
Il servizio sanitario: ragioni dell’intervento pubblico e modalità di finanziamentoCORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Cardillo Raffaele Di Paola Catherine 20/12/2013
INDICE • Indice……………………………………………………………....2 • Caratteristiche generali………….……………………………..3 - Assicurazioni sanitarie………………………………………...4 - Ragioni dell’intervento pubblico…………..……………….....7 • Sistema Sanitario Nazionale italiano (SSN)………….……..8 - Evoluzione del SSN……………………………….…………...9 -Fonti finanziarie………………………………...………..........12 • Analisi spesa sanitaria -Andamento spesa sanitaria…………………………………..13 -Crescita della spesa sanitaria………………………………..14 -Cause dell’incremento della spesa sanitaria……………….16 • Bibliografia……………………………………………………..17
CARATTERISTICHE GENERALI BENE PRIVATO -RIVALITA’ -ESCLUDIBILITA’ SANITA’ La natura del bene meritorio è stata spesso confusa con quella del bene pubblico. BENE MERITORIO
Assicurazioni sanitarie • Vista l’incertezza sullo stato di salute di un individuo risulterebbe appropriato il meccanismo dei mercati assicurativi • Carenze dei mercati assicurativi : 1)le probabilità dell’evento assicurato possono non essere indipendenti(epidemie) 2)la probabilità dell’ evento assicurato può essere molto vicina all’unità(malattie ereditarie,congenite…) 3)problemi di moral hazard e adverse selection
…AZZARDO MORALE • la copertura completa elimina il rischio sanitario ma riduce il controllo sulle spese mediche • L’azzardo morale mette in luce il fenomeno del terzo pagante nella misura in cui se l’assicurazione copre ogni spesa allora medico e paziente opteranno per soluzioni senza far nessun riferimento ai costi e questo porta a sovraconsumi(sprechi). • Possibile soluzione:una compartecipazione alla spesa (ticket) incentiva a contenere i consumi sanitari
SELEZIONE AVVERSA • La compagnia assicurativa non conosce la probabilità di ammalarsi di ogni singolo assicurato(soggetto dello scambio) • Al crescere del premio i soggetti con minor probabilità di ammalarsi o non si assicurano o acquistano solo coperture per i rischi più gravi (copertura incompleta dei sistemi sanitari). Ciò ha come effetto il fatto che si assicurano solo i casi peggiori(alta probabilità di ammalarsi) e quindi maggiori risarcimenti che portano ad un aumento progressivo del costo medio per polizza
RAGIONI DELL’INTERVENTO PUBBLICO • Ragioni di EFFICIENZA: • Esternalità positive • Asimmetria informativa • Servizio sanitario come experiencegood • Assenza del mercato • Ragioni di EQUITA’: • Egualitarismo specifico(assicurazione contro le malattie come diritto primario dell’uomo) Dall’art.32 della Costituzione Italiana (Legge istitutiva del SSN 833/1978): «La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.»
SISTEMA SANITARIO NAZIONALE ITALIANO • In passato in Italia il sistema assistenziale-sanitario era basato su “Enti mutualistici” (COPERTURA SANITARIA INCOMPLETA: copertura solo dei lavoratori e dei familiari a carico). • Nel 1978 viene istituito il SSN estendendo l’assistenza sanitaria gratuita a tutta la popolazione, finanziato dalla fiscalità generale(FONDO SANITARIO NAZIONALE). • Problemi nella gestione delle risorse e nelle procedure di finanziamento basate non sulle prestazioni erogate ma sui costi sostenuti. • Le Regioni, in assenza di responsabilità finanziaria, eccedevano nelle spese con l’indebitamento sapendo che i deficit sarebbero stati ripianati dal Governo Centrale.
EVOLUZIONE DEL SSN (1/2) • Riforme anni ’90: risanamento della finanza pubblica ( contenimento del deficit sanitario) • Aumenta autonomia regionale: le regioni scelgono il modello di erogazione dei propri servizi. • Stato centrale: finanzia ancora in parte i servizi e definisce i LEA ( Livelli Essenziali di Assistenza) che devono essere garantiti da tutte le regioni. • Le Regioni organizzano il servizio attraverso le ASL. • Le ASL forniscono servizi diretti attraverso le strutture pubbliche e/o accreditando le strutture private al fine di evitare il rischio di riduzione della qualità. • Rimborso basato su tariffe diverse per prestazione e non come in passato sui costi sostenuti. (DRG)
DRG: VANTAGGI E RISCHI • L’erogatore del servizio per ogni prestazione svolta riceve dall’ASL di competenza una tariffa calcolata sui costi medi attesi, sostenuti con tipologia di tecnologie mediche standard. • La differenza tra costi effettivi e costi standard sono a carico dell’erogatore del servizio. • CONTENIMENTO DEI COSTI • FOCALIZZAZIONE SUL TRATTAMENTO DI PATOLOGIE PIU’ REMUNERATIVE (cream-skimming) • DIMISSIMONI PREMATURE DEI PAZIENTI • RICOVERI RIPETUTI PER LA STESSA PATOLOGIA PER AUMENTARE I RICAVI • MODIFICA DELLA PROCEDURA MEDICA ( più parti cesari che naturali)
EVOLUZIONE DEL SSN (2/2) • Medici di base remunerati tramite quota pro-capite e meccanismi incentivanti. • Ticket sanitari: compartecipazione al costo dei farmaci e delle prestazioni non ha fini di aumento delle entrate ma di limitare la domanda di farmaci e servizi (il fenomeno del terzo pagante induce moral hazard) • Meccanismo efficiente ma con problemi distributivi • Impopolari ma indispensabili a contenere la spesa farmaceutica
FONTI FINANZIARIE • ENTRATE PROPRIE DELLE AZIENDE SANITARIE • COMPARTECIPAZIONE DA PARTE DELLE REGIONI A STATUTO SPECIALE • IRAP ( Imposta Regionale Attività Produttive) • IRPEF ( Imposte di Reddito sulle Persone Fisiche)
ANDAMENTO SPESA SANITARIA ITALIANAE CONFRONTO CON L’EUROPA ITALIA EUROPA
CRESCITA DELLA SPESA SANITARIA’ • CAUSE FISIOLOGICHE: • Incremento demografico • Aumento speranza di vita media • CAUSE ECONOMICHE: • Aumento prezzi delle prestazioni • Macchinari sofisticati • Sostituzione a interventi una volta gestiti in ambito familiare
CONSUMI PUBBLICI ripartiti per funzione e per livelli di governo 1990 2008
CAUSE DELL’INCREMENTO DELLA SPESA SANITARIA «Dietro la spesa sanitaria, affidata alle regioni, c’è una struttura politica forte e interessi coalizzati delle industrie di farmaci e di beni e attrezzature» «È come se la crescita della spesa sanitaria fosse stata pagata dalla riduzione di quella per la scuola» (ministro per i Rapporti con il parlamento Piero Giarda) • la sanità è un bene affidato ai governi regionali • scuola è un prodotto del governo centrale
BIBLIOGRAFIA • Paolo Bosi - Corso di scienza delle finanze – Il Mulino, Bologna, quinta edizione 2010. • Quaderni Statistici ed Informativi (ISSN 1974-6822 ) – Luglio 2010 Dipartimento del Tesoro Ministero dell’Economia e delle Finanze. • Documento sulla revisione della spesa pubblica ( Pietro Giarda, 2012) • Pietro Giarda discorso audizione sulla spending review (2012)