320 likes | 1.27k Views
GIACOBBE:. L’UOMO DELL’ESILIO. Differenze con il ciclo di Abramo. Al centro c’è il rapporto e il conflitto tra fratelli Struttura del viaggio : andata- fuga e ritorno, esilio Prevale il tema della benedizione Dio non interviene direttamente, ma con teofanie, è dietro le quinte. Struttura.
E N D
GIACOBBE: L’UOMO DELL’ESILIO
Differenze con il ciclo di Abramo • Al centro c’è il rapporto e il conflitto tra fratelli • Struttura del viaggio : andata- fuga e ritorno, esilio • Prevale il tema della benedizione • Dio non interviene direttamente, ma con teofanie, è dietro le quinte
Struttura • 25 introduzione • 26 intermezzo • 27 conflitto con Esaù • 28 viaggio di andata con teofania • 29-31 presso Labano • 32 viaggio di ritorno con teofania • 33 riconciliazione • 34 intermezzo • 35 conclusione
Nascita: due gemelli • I figli si urtavano nel seno • Due nazioni sono nel tuo seno e due popoli dal tuo grembo si disperderanno; • Un popolo sarà più forte dell’altro e il maggiore servirà il più piccolo
Due fratelli, due nazioni • Uscì il primo, rossiccio e tutto come un mantello di pelo e fu chiamato Esaù • Subito dopo uscì il fratello e teneva in mano il calcagno di Esaù e fu chiamato Giacobbe • Esaù divenne abile nella caccia, un uomo della steppa, • Giacobbe era un uomo tranquillo che dimorava sotto le tende, pastore • Esaù sposava donne straniere
Esaù cede il diritto di primogenitura • Minestra di lenticchie • Esaù disprezza la primogenitura
Incontro con Dio: sogno e scala • Teofania • Notte • Scala • Rapporto tra Dio e uomo • Bet-El: casa di Dio
Riconciliazione con Esaù • Gli corse incontro • Lo abbracciò