210 likes | 382 Views
FLAMES Fibre Large Array Multi-Element Spectrograph. (http://http.hq.eso.org/instruments/flames/). Componenti di FLAMES. Nasmyth Corrector : FoV = 25 arcmin. Fibre Positioner (OzPoz): System of fibres attached to plate via
E N D
FLAMES Fibre Large Array Multi-Element Spectrograph (http://http.hq.eso.org/instruments/flames/)
Componenti di FLAMES Nasmyth Corrector : FoV = 25 arcmin Fibre Positioner (OzPoz): System of fibres attached to plate via magnetic buttons Two plates: dead time between two observations < 15 min Positioning accuracy of fibre < 0.1 arcsec (+ astrometricerror) Minimum object separation = 10.5 arcsec Link to UVES (red arm only):8 fibres (1 arcsec Ø), R=47000, @520, 580, 860 nm , Δλ = 200 nm GIRAFFE:R=7000-22000, range 370-900 nm MEDUSA: 132 fibres, 1.2 arcsec Ø; IFU: 15 + 15 (sky), ~ 2x2 arcsec, sampling 0.52 arcsec; ARGUS: 1 rectangular array, 22 by 14 microlenses, sampling 0.52/0.3 arcsec grande FoV - grande R – alto multiplex – 8m tel. !!!
Altri MOS (R > 5000) nel mondo Hydra WIYN(KPNO) BLANCO(CTIO) 3.5m tel. 4.0m tel. FoV (Ø) 60 arcmin 40 arcmin n. Fibre 98 red, 96 blue 138 Range spettrale 3000 - 10800 Å 3300 - 11000 Å Potere risolutivo R 700 - 40000 1000 - 50000 IFU ~ 90 fibre ------ Hectochelle MMT (converted)6.5mtel. FoV (Ø) 60 arcmin n. Fibre 255 Range Spettrale 3700 - 11200 Å Potere Risolutivo R 32000 - 40000 Status: in fase di commissioning N.B. : Keck non ha MOS con R > 5000
Il Consorzio Ital-FLAMES (P.I.: C. Cacciari) OA TRIESTE : OS per UVES in fibre mode (P. Molaro, P. Santin) OA BOLOGNA: Management & Templates (C. Cacciari, E. Rossetti, F.R. Ferraro, R.Merighi) OA CAGLIARI: DRS per UVES in fibre mode (I. Porceddu, G. Mulas) OA PALERMO : DRS per UVES in fibre mode (R. Pallavicini, F. Damiani )
Tempi Memorandum of Understanding : Dicembre 1999 Inizio progetto Ital-FLAMES: Gennaio 2000 Fine progetto Ital-FLAMES: Novembre 2002 (~ 1 anno di ritardo) Commissioning finale FLAMES: Dicembre 2002 Science Verification: Gennaio-Febbraio 2003 Routine observing: Aprile 2003 (Period 71)
Investimento del Consorzioda MoU effettivo Contributo finanziario ESO (DEM) : 400.000400.000 Contributo x viaggi interni (DEM): 50.00050.000 Manpower (FTE) (contratto + staff): 1.0 + 3.43.0 + 6.5 Investimento OA Bologna Contributo finanziario ESO (DEM) : 100.000 100.000 Contributo x viaggi interni (DEM): 12.50012.500 Contratto a E. Rossetti (FTE): 1.03.0 (*) Manpower staff (FTE): 0.4 0.5 (*) ~ 39.000 Eu
Finanziamenti ottenuti per l'uso di FLAMES CNAA 2000: Large Field Photometry in Galactic Globular Clusters: preparing for VLT-FLAMES 40 MLit (= 20.658 KEu) accreditati 04/2001 assegno di ricerca L. Monaco, 18 mesi (05/2001 – 10/2002) INAF 2002: Spectroscopy with VLT-FLAMES: a comprehensive study of stellar populations in the Local Universe 30 KEu (BO+TS+CA) 11.5 KEu (BO) accreditati 08/2003 destinati a cofinanziare un assegno di ricerca
Prime osservazioni:Science Verification (Jan 24 - Feb 02, 2003) C. Cacciari, A. Bragaglia, E. Rossetti, F. Fusi Pecci, G. Mulas, E. Carretta, R.G. Gratton, Y. Momany & L. Pasquini: Mass motions and chromospheres of RGB stars in the globular cluster NGC 2808, 2003, A & A, 413, 343 UVES @580: 20 stelle H-alpha, Na I D MEDUSA: 117 stelle H-alpha, Na I D, Ca II H+K BVJHK ==> Teff, g, L
Diagnostici di cromosfera e/o atmosfera estesa/mass outflow: Ca II K,Na I D, Hα Emissione presenza di cromosfera e/o atmosfera estesa mass loss ? Hαblue/red ali di emissione Ca II Kblue/red emissione al centro dell'assorbimento
Profili Hα osservati con UVES
Profili Hα sottratto il template
Profili Ca II H & K
Asimmetrie emissione ali B/R < 1 atmosfera estesa core blue-shift mass outflow Hα emissione B/R < 1, core blue-shift Na I D2 core blue-shift Ca II K emissione K2b/K2r < 1, K3 blue-shift Tra le stelle più brillanti, la maggior parte ha K3 blueshifted & K2b/K2r< 1 C’è correlazione tra il blue-shift di K3 e il blue-shift del core di Hα
Conclusioni ♣ Questa è la survey più importante fatta finora per numero di stelle in un singolo ammasso, magnitudine limite raggiunta e risoluzione spettrale. ♣ Esiste una soglia di luminosità oltre la quale una grande frazione di stelle mostra segni di cromosfera (emissione in Ca II K e/o Hα) e/o atmosfera estesa/mass outflow (asimmetrie). ♣Noi abbiamo spostato questa soglia a magnitudini più deboli (fino a ~ 0.5 mag) e aumentato la frazione di stelle con queste caratteristiche. ♣ Importante verificare la dipendenza dalla metallicità studio di stelle RGB di 47 Tuc con dati di commissioning dello stesso tipo (tesi dilaurea di V. Sommariva, attualmente in corso). ♣Importanti implicazioni e verifiche per la teoria dell’evoluzione stellare.
E. Carretta, A. Bragaglia, C. Cacciari & E. Rossetti: Proton capture elements in the globular cluster NGC2808 I. First detection of large variations in Na abundances along the RGB, 2003, A&A 410, 143 • Na D & sintesi spettrale • abbondanze di Na per • 81 stelle RGB osservate • con GIRAFFE/MEDUSA • variazioni di [Na/Fe] a tutti i livelli di luminosità origine primordiale
Conclusioni ♣ Con questa survey si determina l’abbondanza di Na per il numero più grande (81) di stelle RGB finora osservate in un singolo ammasso con questa risoluzione spettrale e per questi scopi scientifici. ♣ Sono state rilevate variazioni di [Na/Fe] presenti a tutti i livelli di luminosità su un intervallo di ~ 3 mag dal tip, di origine primordiale ♣Importante permodelli diformazione degli ammassi globulari.
Programmi GTO 11 notti distribuite fra le quattro sedi, 9 notti già osservate: Ferraro (BO):Chemical enrichment history of massive globular clusters: ω Cen and M22 Ferraro (BO):A central black-hole in the core-collapsed cluster NGC6752? Porceddu (CA): The interstellar diffuse medium: 3-D structure and its reconstruction Pallavicini (PA): MOS of galactic open clusters of different ages and metallicities Bonifacio (TS): Chemical composition and dynamics of dwarf spheroidal galaxies in the LG Zaggia (TS): The globular cluster NGC6397: dynamics and its Li dispersion Girardi (TS): The metallicity distribution of the outer halo from the CDFS
Conclusionisulla partecipazione a FLAMES Guadagno? • Know-how tecnologico (SW) E. Rossetti • Progetto GIANO Altri progetti ESO ? Tempo Garantito (11 notti) Esperienza per futuri programmi GO Decisamente positivo !
Confronto con M13 dove variazioni di [Na/Fe] dovute a effetti evolutivi si sommano a variazioni primordiali
Confronto con M5, M15 e M92 dove non sono state rilevate variazioni di[Na/Fe] lungo il RGB [Na/Fe] primordiale