150 likes | 256 Views
Conferenza internazionale USA – UE – Italia: Small Businesses and Globalization: a Comparison of Market Strategies.
E N D
Conferenza internazionale USA – UE – Italia: Small Businesses and Globalization: a Comparison of Market Strategies Politiche per le PMI, seconda parte.Globalizzazione, credito ed innovazione in alcune indagini campionarie di PMI italianeFrancesco L. GalassiUniversità di Ferrara – inMetrica
Globalizzazione, credito e tecnologia in alcune indagini campionarie di PMI italiane Dalle politiche per le PMI alla realtà: cosa ci dicono i dati? Visione d’insieme dell’intervento: • I dati ed il campione • PMI, mercati e globalizzazione • PMI e credito • PMI ed innovazione • Conclusioni
Globalizzazione, credito e tecnologia in alcune indagini campionarie di PMI italiane:I dati ed il campione - 1. • 350 interviste • PMI industriali (Classe ATECO D) • Province del centro-nord-est • Autunno 2006 – primavera 2008 • Dati già in parte pubblicati (CNA/PI Rimini) ma per lo più usati per compilare rapporti riservati per associazioni di categoria.
Globalizzazione, credito e tecnologia in alcune indagini campionarie di PMI italiane:I dati ed il campione – 2. Valori medi del campione: le aziende a) sonoattive in media da 22 anni, ma con forti variazioni: - società di persone (25 anni), società di capitale (16 anni) b) hanno in media 3 soci - 2,7 nelle società di persone, 3,3 nelle società di capitali c) nel 73,6% dei casi i soci sono parenti - 81,4% nelle società di persone, 58,9% nelle società di capitali • Nella quasi totalità dei casi (99%) sono gestite dai soci fondatori o da loro eredi diretti - 100% nelle società di persone, 96,3% nelle società di capitali e) hanno in media 21,6 dipendenti - 12,9 le società di persone, 27,8 le società di capitali
Globalizzazione, credito e tecnologia in alcune indagini campionarie di PMI italiane:i mercati – 1.
Globalizzazione, credito e tecnologia in alcune indagini campionarie di PMI italiane:i mercati – 2.
Globalizzazione, credito e tecnologia in alcune indagini campionarie di PMI italiane:i mercati – 3.
Globalizzazione, credito e tecnologia in alcune indagini campionarie di PMI italiane:il credito – 1.
Globalizzazione, credito e tecnologia in alcune indagini campionarie di PMI italiane:il credito – 2.
Globalizzazione, credito e tecnologia in alcune indagini campionarie di PMI italiane:il credito – 3.
Globalizzazione, credito e tecnologia in alcune indagini campionarie di PMI italiane:l’innovazione – 1.
Globalizzazione, credito e tecnologia in alcune indagini campionarie di PMI italiane:l’innovazione – 2.
Globalizzazione, credito e tecnologia in alcune indagini campionarie di PMI italiane:l’innovazione – 3.
Globalizzazione, credito e tecnologia in alcune indagini campionarie di PMI italiane:l’innovazione – 4.
Conclusioni Le piccole imprese italiane: • soffrono di difficili relazioni col mercato del credito, a seconda del tipo di società • vorrebbero spostarsi verso nuovi mercati ma incontrano ostacoli diversi a seconda del tipo di società • registrano forti differenze nell’innovazione, a seconda del tipo di società • l’incrocio preoccupante è che le più innovative sono anche le più penalizzate dal sistema finanziario …