110 likes | 332 Views
Lo sviluppo affettivo e i legami di attaccamento 2. Utilità dei legami di attaccamento.
E N D
Utilità dei legami di attaccamento • Se a livello di sviluppo affettivo e benessere sociale il legame sicuro è quello che consente una migliore regolazione delle emozioni, a livello biologico, ogni forma di attaccamento può considerarsi come l’adattamento ottimale alle condizioni ambientali, cioè allo specifico stile materno. • L’instaurazione del legame di attaccamento consente al bambino di esprimere e regolare le proprie emozioni attraverso il rapporto con la madre regolazione diadica delle emozioni
Lo sviluppo dei MODELLI OPERATIVI INTERNI • I legami di attaccamento non dipendono più dalla vicinanza fisica interiorizzazione di qualità astratte del rapporto. • Costruzione dei modelli operativi interni(internal working models): rappresentazioni mentali di sé stessi e della figura di attaccamento. • Essi guidano l’individuo nell’interpretazione delle informazioni e nelle reazioni comportamentali agli eventi nuovi. • Ricerca attiva ed inconsapevole di situazioni, persone e relazioni che confermino le aspettative affettive esperienze che confermano i modelli iniziali. • Comportamenti ed emozioni simili all’interno di relazioni diverse: temperamento o meccanismi cognitivi?
Pattern di attaccamento Modello Operativo interno SICURO Sé: persona degna di essere confortata e di amore; le proprie esigenze di contatto hanno valore e potranno trovare spazio. Fiducia in sé stesso/a, parte attiva nelle interazioni Altri: persone pronte a dare aiuto se necessario e di cui non bisogna controllare continuamente la disponibilità ANSIOSO AMBIVALENTE Sé: persona vulnerabile, che non può contare sul sostegno degli altri, tendenza ad esprimere esageratamente le emozioni e a controllare gli altri. Altri: persone inaffidabili, non disponibili, di cui bisogna sempre ricercare e controllare la presenza. Sé: persona indegna di essere amata e confortata, tendenza a controllare le proprie emozioni e a fidarsi solo di sé stessi. Altri: persone ostili, rifiutanti, da cui non ci si può aspettare nulla. ANSIOSO EVITANTE
Il Separation Anxiety Test • Test semiproiettivo che individua i modelli operativi interni di bambini dai 5 ai 9 anni. • Vignette che rappresentano episodi di separazione più o meno lunga dai genitori. • Es. Questo bambino sta per essere affidato dalla mamma alla zia perché i genitori devono partire per il week-end. • Cosa prova ora questo bambino? • Che cosa pensi che faccia ora questo bambino?
Temperamento e attaccamento • Qualità della relazione di attaccamento: dipende sia dalle risposte della madre, sia dal temperamento del bambino. • Thomas e Chess (1977) caratteristiche temperamentali: • ATTIVITÀ • RITMICITÀ • APPROCCIO • ADATTABILITÀ • INTENSITÀ • UMORE • PERSEVERANZA • DISTRAIBILITÀ • SOGLIA SENSORIA BAMBINI FACILI o DIFFICILI
I bambini difficili • A rischio di problemi comportamentali • Relazioni tese coi genitori • Possibile sviluppo di attaccamento ambivalente Allora l’attaccamento deriva dal temperamento? NO!! Deriva dalla capacità della madre di sintonizzarsi con le richieste del bambino e di fornire risposte adeguate Studi di “addestramento alla sensibilità” (Lieberman et al., 1991)
La trasmissione intergenerazionale dell’attaccamento • Stile di allevamento materno dipende da molti fattori. Uno di questi è lo stile di attaccamento che ha avuto con i genitori. • I modelli operativi interni della relazione di attaccamento permettono di riprodurre la relazione sperimentata coi genitori nella relazione col proprio figlio. • Mary Main: ADULT ATTACHMENT INTERVIEW rileva modello mentale dell’attaccamento degli adulti coi propri genitori attraverso i loro racconti. Indici: • Contenuto • Valutazione della propria storia affettiva • Coerenza del racconto
Modello mentale dell’attaccamento dei genitori (Adult Attachment Interview) Pattern di attaccamento genitore – figlio (Str. Sit.) AUTONOMI, LIBERI (F) Contenuto: i genitori erano presenti e li lasciavano liberi di fare esperienze Valutazione: relazioni importanti ma ormai indipendenti da quei legami, comprensione cause di esperienze dolorose. Buona coerenza narrativa. SICURO PREOCCUPATI, INVISCHIATI (E) Contenuto: episodi in cui emerge mancanza di supporto e richiesta di aiuto da parte dei genitori stessi. Valutazione: rabbia per come sono stati trattati, dipendenza dalla famiglia d’origine. Incoerente ed eccessivi nel racconto. ANSIOSO AMBIVALENTE SVALUTANTI, DISTANZIANTI (D) Contenuto: scarsa memoria delle esperienze passate, episodi di rifiuto. Valutazione: relazioni affettive non importanti e con scarsa influenza su personalità. Incoerenza ed eccessiva brevità del racconto ANSIOSO EVITANTE
Stabilità degli IWM • IWM schemi mentali che filtrano le informazioni. Sono abbastanza stabili nello sviluppo e portano a riprodurre le caratteristiche delle prime relazioni nelle successive. • Alcuni fattori possono trasformare i modelli mentali: • Trasformazione stile di accudimento del genitore (dovuta a diversi cambiamenti) • Presenza di un padre con IWM sicuro protezione da eventuale relazione insicura con la madre • Temperamento facile • Capacità interpretative adulte della relazione distorta