240 likes | 537 Views
Lo sviluppo sostenibile. Comunicare l’ambiente ed i suoi rapporti con l’economia. Mondo vuoto. calore. Ecos i stema in uno sviluppo sostenibile. Sole. Linear throughput. Beni e servizi. Wc. Nr. imprese. consumatori. Wp. Nnr. Fattori di produzione. recupero. N = W.
E N D
Lo sviluppo sostenibile Comunicare l’ambiente ed i suoi rapporti con l’economia
Mondo vuoto calore Ecosistema in uno sviluppo sostenibile Sole Linear throughput Beni e servizi Wc Nr imprese consumatori Wp Nnr Fattori di produzione recupero N = W
Definizione del Problema • Quali sono le cause, le caratteristiche, le tipologie di inquinamento e i loro effetti sulla salute? • Qual è l’impatto economico? • Quali le ipotesi per uno sviluppo sostenibile?
Obiettivi • Sviluppare le capacità diesaminare, studiare, individuare le carenze igienico-sanitarie di un territorio. • Conoscere che cosa fanno o potrebbero fare i cittadini, i gruppi sociali ( associazioni ambientalistiche), le istituzioni (comune, provincia, U.S.L.) per prevenire l'inquinamento da rifiuti solidi. • Proporre un’ipotesi di sviluppo sostenibile per il territorio analizzato
Attività, Fasi e Tempi Il tempo complessivo previsto per la realizzazione dell'unità didattica è di circa due mesi e sarà cosi ripartito: • prima settimana: informazioni di base sull'ecologia; • seconda settimana: questionario sulla situazione igienico-sanitaria ed economica del territorio di riferimento; • terza e quarta settimana: ricerca dati sull'inquinamento e lezioni sullo smaltimento dei rifiuti, raccolta differenziata e rete fognaria, visione di videocassette, analisi dell’apparato economico del territorio; • quinta settimana: escursione per il territorio, visite aziendali e organizzazione dei dati raccolti; • sesta e settima settimana: relazione scritta su quanto osservato e appreso; • ottava settimana: intervento di operatori esperti e discussione finale; • nona settimana: elaborazione di un prodotto multimediale.
Dettagli • Il progetto è suddiviso in 7 fasi: a partire dalla fase 3 inizia il lavoro collaborativo per gruppi di allievi che condividono i risultati. • Le attività proposte nelle varie fasi sono strutturate in modo che sia necessario completarle tutte nella sequenza cronologica proposta. • Ciascun gruppo di lavoro sarà formato da 3 studenti.
Prerequisiti • Saper utilizzare software • per l’elaborazione di testi • per l’elaborazione di immagini • per la creazione di presentazioni multimediali • per la navigazione in Internet • Avere a disposizione a casa un computer collegato ad Internet • conoscenze di base dei rapporti intercorrenti tra organismi, anche economici, ed ambiente Tali prerequisiti sono necessari all’interno del gruppo, non per ogni singolo studente
Setting Tecnologico • Hardware: • Computer presso il Lab Multimediale e presso casa degli studenti* • Scanner • Stampante • Software: • Internet Browser • Programma creazione presentazioni multimediali • Programma elaborazione immagini *un computer almeno per ogni gruppo di lavoro
Abilità introdotte o consolidate • Comporre e formattare documenti per la realizzazione della presentazione multimediale. • Intervenire graficamente sui testi. • Inserire immagini statiche o in movimento, grafici, tabelle. • Revisionare ed editare testi. • Valutare i materiali ricercati e inserirli in tabelle e costruire grafici. • Progettare la presentazione multimediale. • Realizzare la presentazione multimediale.
2 1 3 4 5 6 Panoramica I singoli argomenti verranno collegati tra di loro • Ricerca dati inquinamento ambientale. • Inquinamento negli altri paesi europei. • Rappresentazione dei dati raccolti con tabelle e grafici. • L’economia e l’impatto ambientale. • Analisi di casi di inquinamento ambientale da parte delle imprese. • Discussione sui risultati raggiunti.
Diario di bordo • presentazione del progetto agli studenti • fattibilità del progetto espressa dagli studenti con messa in evidenza delle eventuali difficoltà • individuazione delle eventuali difficoltà • uso di eventuali lezioni per il superamento delle difficoltà emerse • distribuzione degli incarichi in collaborazione con gli studenti • pianificazione dei compiti • definizione dei tempi all’interno degli incarichi • stima del tempo complessivo (9 settimane)
Legenda 1 = Non soddisfa i criteri 2 = Soddisfa alcuni dei criteri 3 = Soddisfa la maggior parte dei criteri 4 = Soddisfa tutti i criteri
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE “Vittorio Veneto” di Latina
Prof.ssa FERNANDA IORIO Prof. GIOVANNI TAMMARO