810 likes | 1.37k Views
COCCHI GRAM-POSITIVI Staphylococcus spp. Streptococcus spp. Enterococcus spp. Cocchi Gram-positivi. STAFILOCOCCHI. Famiglia: Micrococcaceae Genere: Staphylococcus Cocchi Gram-positivi (0.5um-1um) Aggregazione a “grappolo d’uva” Immobili Aerobi o Anaerobi Facoltativi Catalasi positivi
E N D
COCCHI GRAM-POSITIVIStaphylococcus spp. Streptococcus spp.Enterococcus spp.
STAFILOCOCCHI • Famiglia: Micrococcaceae • Genere: Staphylococcus • Cocchi Gram-positivi (0.5um-1um) • Aggregazione a “grappolo d’uva” • Immobili • Aerobi o Anaerobi Facoltativi • Catalasi positivi • Alofili (crescono in presenza di cloruro di sodio 10%) • Principali componenti della normale flora batterica • cute • naso
STAPHYLOCOCCUS spp • Famiglia: Micrococcaceae • Genere: Staphylococcus • Cocchi Gram-positivi (0.5um-1um) • Aggregazione a “grappolo d’uva” • Immobili • Aerobi o Anaerobi Facoltativi • Catalasi positivi • Alofili (crescono in presenza di cloruro di sodio 10%) • Principali componenti della normale flora batterica • cute • naso
Staphylococcus • Si riconoscono 20 specie di cui 12 sono state riscontrate nell’uomo • Coagulasi-positivi • Staphylococcus aureus (pigmenti carotenoidi) • Coagulasi-negativi • Staphylococcus epidermidis • Staphylococcus saprophyticus • Staphylococcus capitis • Staphylococcus haemolyticus, ecc.. • Coagulasi - lega il fibrinogeno e lo converte in fibrina insolubile
Fattori di virulenza di Staphylococcus aureus • Componenti strutturali • Capsula • Proteina A • Tossine • Citotossine • Enterotossine (A-E, G-I) 30-50% di ceppi di S. aureus • Tossine esfoliative (ETA e ETB) 5-10% di ceppi di S. aureus • TSST (Toxic Shock Syndrome Toxin-1) • Enzimi • Coagulasi • Catalasi • Ialuronidasi • Fibrinolisina • Lipasi • Nucleasi • Penicillinasi
Diffusione • Enzimi che degradano i tessuti • lipasi • ialuronidasi → acido ialuronico del tessuto connetivo
La Proteina A inibisce la fagocitosi Fagocita recettore Fc Proteina A immunoglobulina MICRORGANISMO
Causa importante di infezioni opportunistiche sia in ambito ospedaliero che comunitario: • ascessi/infezioni cutanee • polmoniti • osteomieliti • artriti settiche • batteremie • endocarditi • sindrome dello shock tossico/pelle ustionata/ tossinfezioni alimentari
S. aureus • bambini • Sindrome della pelle ustionata • esfoliatina
Sindrome dello shock tossico • Tossina della “Sindrome da Shock Tossico” (Toxic shock toxin) • disseminazione • Microrganismo • nessuna disseminazione
Sindrome dello shock tossico • febbre • eritema • desquamazione • vomito • diarrea
Associated with outbreak of toxic shock syndrome.
Tossinfezioni alimentari • Alimenti contaminati dall’uomo • crescita batterica • produzione di enterotossine • Insorgenza e risoluzione hanno luogo nell’arco di poche ore
Tossinfezioni alimentari • Vomito • Nausea • Diarrea • Dolori addominali
Staphylococcus epidermidis • principale componente della normale flora batterica della cute • infezioni: batteriemie, endocarditi, ferite chirurgiche, vie urinarie • infezioni opportunistiche/nosocomiali (cateteri, shunt, protesi e dialisati peritoneali)
Staphylococcus saprophyticus • infezioni delle vie urinarie/opportunistiche • coagulasi-negativi • non facilmente differenziabili da S. epidermidis
Diagnosi di laboratorio • Esame microscopico • Esame colturale • Terreno selettivo:MSA • Test sierologici • Identificazione • Coagulasi • Fermentazione del mannitolo • Nucleasi termostabile • Antibiogramma
Identificazione S. aureus • beta emolitici • agar sangue • Fermentano il mannitolo • Pigmentazione giallo-oro(aureus) • coagulasi-positivi
Identificazione Stafilococchi coagulasi - negativi • Non-emolitico • su agar sangue • Non fermenta il mannitolo • Non-pigmentato • Coagulasi-negativo
Terapia, Profilassi e Controllo • Beta-lattamici: 30-50% di S. aureus e la maggior parte degli stafilococchi coagulasi negativi sono resistenti alle penicilline • Beta-lattamasi • mecA codifica per PBP 2A in MRSA • Glicopeptidi • Controllo della diffusione di MRSA in ambito nosocomiale • Chemioprofilassi per i portatori sani con vancomicina e rifampicina
Antibiotico terapia • Resistenza alla penicillina • penicillinasi • Antibiotici beta lattamici (inclusa la meticillina) • spesso inefficaci • Modificazioni nelle PBP (PBP 2A) • Resistenza alla penicillina • Vancomicina • Farmaco di prima scelta • Resistenza è già stata osservata
Streptococcus Genere: Streptococcus • Cocchi Gram-positivi (diametro: 0.6-1μm) con caratteristica disposizione a catenella • Aerobi-anaerobi facoltativi • Asporigeni • Immobili • Ossidasi negativi • Catalasi negativi gli stafilococchi sono catalasi positivi Caratteristiche generali
Streptococci • Lancefield groups • one or more species per group • surface antigens
groupablestreptococci • A, B and D • most important • C, G, F • rare
Autolisi - identificazione autolisina Bile Acido teicoico peptidoglicano Membrana cellulare (Acido lipoteicoico)
Reazione di Quellung • utilizza antisieri specifici • capsula "fixed" • visibile al microscopio
Another Rapid “Strep” Test Throat swab extract (+/- streptococcal antigen) - + Antibody Liposome Streptococcal antigen
Post-infectious diagnosis (serology) • antibodies to streptolysin O • important if delayed clinical sequelae occur
Non-groupable • S. pneumoniae • pneumonia • viridans streptococci • e.g. S. mutans • dental caries
hemolysis reaction - sheep blood agar • alpha • partial hemolysis • green color • beta • complete clearing • A and B • gamma • no lysis
Hemolysis • Groups A an B • beta • Group D • alpha • S. pneumoniae and viridans • alpha
S. pneumoniae • Diplococchi lanceolati • Alfa emolitico • pneumolisina • Degrada i globuli rossi in condizioni di anaerobiosi • cresce su agar-sangue • non possiede antigene di gruppo (Lancefield)
Capsula • Importante fattore di patogenicità • Ceppi virulenti • Proprietà anti-fagocitarie • Proprità antigeniche (carboidrati) • Variabili nei vari stipiti – almeno 83 sierotipi diversi
Capsula • immunità • Sierotipo specifica • vaccino contiene diversi sierotipi
Reazione di Quellung • utilizza antisieri specifici • capsula "fixed" • visibile al microscopio
Patogenesi • Acido Teicoico • Attivazione del complemento • Richiamo di un elevato numero di cellule infiammatorie al sito d’infezione
S. pneumoniae • Principale agente eziologico delle polmoniti nell’uomo • Particolarmente nei bambini e negli anziani • In seguito a “danno” delle vie respiratorie e.g. dopo infezione virale • Batteremie/Setticemie • Meningiti • Otiti medie
Streptococcus pneumoniae: TRANSMISSION AND COLONISATION Fedson, Musher, in Vaccines, 1994 Musher, in Principles and Practice of Infectious Diseases, 1995
DISEASES CAUSED BY STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE PNEUMOCOCCAL INFECTION • Non-invasive disease • Sinusitis (sinuses) • Otitis media (middle ear) • Pneumonia (lungs) • Invasive disease • Bacteraemia (blood) • Meningitis (CNS) • Endocarditis (heart) • Peritonitis (body cavity) • Septic arthritis (bones and joints) • Others (appendicitis, salpingitis, soft-tissue infections) Musher, in Principles and Practice of Infectious Diseases, 1995
PNEUMOCOCCUS: PATHOGENESIS Salyers, Whitt, in Bacterial Pathogenesis, 1994
Diagnosi - liquor • Colorazione di Gram diretta • Test per determinare la presenza di antigeni capsulari • Esame colturale • Identificazione • Antibiogramma
Diagnosi di laboratorio • Microscopia e colorazione di Gram diretta • Esame colturale • Colonie alpha emolitiche • “Ombellicate” • Identificazione • Sensibilità all’optochina • Solubilità al bile • Reazione di “Quellung” • Antibiogramma
Identificazione Sensibile all’optochina
Terapia • S. pneumoniae • penicillina • problema terapeutico dovuto ad un aumento nella resistenza
Streptococcus pyogenes Habitat • Presenti nell’uomo • Tratto respiratorio • Cute • Tratto intestinale • Portatori sani 4-25%(le % più alte nei bambini) Trasmissione • Interumana(principalmente secrezioni alte vie respiratorie) Soggetti colpiti • Particolarmente comune in età pediatrica (5-15 anni)