1 / 23

Esaminiamo la seconda fase

La fase più importante e più consistente dell’espansione di Roma è iniziata alla fine del VI secolo e si è conclusa, più o meno, alla fine del I sec. a.C. Esaminiamo la seconda fase. La conquista del Mediterraneo e della Grecia (264-129 a.C.).

pules
Download Presentation

Esaminiamo la seconda fase

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La fase più importante e più consistente dell’espansione di Roma è iniziata alla fine del VI secolo e si è conclusa, più o meno, alla fine del I sec. a.C.

  2. Esaminiamo la seconda fase La conquista del Mediterraneo e della Grecia (264-129 a.C.)

  3. Quale situazione geopolitca rappresenta la carta?

  4. I territori conquistati da Roma nella prima fase di espansione (500-270 a.C.)

  5. 150 yearslater È cambiato qualcosa nel giro di 150 anni circa (270-129 a.C.) oppure no? Cosa sarà successo?

  6. Soffermiamoci sulle guerre puniche (264-146 a.C.) 1)Perché si chiamano così? 2)Quali sono le cause all’origine dei tre conflitti? 3)Perché sono importanti?

  7. Risposta 1 • Per guerre puniche intendiamo i tre conflitti che videro i Romani impegnati contro i Punici, una popolazione originaria della Fenicia che si era stanziata sulle coste dell’Africa Settentrionale a partire dal IX secolo con la fondazione di Cartagine. • Punico deriva dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici».

  8. Proviamo a rispondere alla seconda domanda. Quali potrebbero essere le cause dei tre conflitti?

  9. 1.Quali territori controllava Cartagine? 2.Perché rappresentava un ostacolo all’espansione di Roma nel Mediterraneo?

  10. Cartagine a)occupava il vasto territorio costiero dell’Africa settentrionale, un’area oggi divisa tra Marocco, Algeria, Tunisia e Libia; b)controllava anche la parte occidentale della Sicilia, la Sardegna, la Corsica e le isole Baleari; c)con le colonie di Malaga, Cartagena, Cadice e Gibilterra Cartagine controllava anche la parte meridionale della penisola iberica.

  11. In tal modo Cartagine si trovava a detenere il controllo dei traffici commerciali nel M. Mediterraneo. Per Roma, che con la conquista della Magna Grecia, aveva trovato uno sbocco nel bacino del M. Mediterraneo e che mirava a conquistarne il controllo, la potenza di Cartagine rappresentava un grosso ostacolo. Questa è la causa principale delle prime due guerre puniche (264-241 e 219-202 a.C.).

  12. Qual è l’importanza delle guerre puniche? Proviamo a ricavarlo dall’osservazione di due carte geopolitiche.

  13. Quale situazione rappresenta la carta? A)L’organizzazione dei territori conquistati dopo il 270 a.C. B)I territori conquistati dopo le tre guerre puniche; C)i territori conquistati dopo il 129 a.C. (dopo le tre guerre contro lo stato ellenistico della Macedonia e contro i Celti che occupavano la Pianura Padana); D)l’impero romano dopo la morte di Giulio Cesare.

  14. È solo grazie alla sconfitta di Cartagine (avvenuta in due momenti significativi nel 202 e in maniera definitiva nel 146 a.C.) che, nel 129 a.C., Roma riesce a diventare l’unica potenza militare ed economica del Mediterraneo.

  15. La gestione delle nuove conquiste. Quale sistema avrà adottato Roma questa volta? Perché?

  16. 1.Come vengono definiti i territori conquistati?

  17. 1 2 3 4 6 5 Vengono costituite le seguenti province: Sicilia, Sardegna, Corsica, Illiria, Gallia Cisalpina, Gallia Narbonense, Hispania, Macedonia e Acaia, alcune regioni dell’Oriente.

  18. 2.Possiamo parlare di confederazione anche in questo caso? 3.Gli abitanti della provincia della Sardegna avranno avuto gli stessi diritti della colonia latina di Sena Gallica nell’AgerGallicus? 4.La Sardegna avrà goduto della stessa libertà amministrativa della colonia latina di Ariminum nell’AgerGallicus? 4.La Sardegna avrà pagato gli stessi tributi del municipio di Tarquinia?

  19. Nonostante gli svantaggi insiti nella diversità di trattamento rispetto ai territori «confederati», le province trassero importanti benefici dall’amministrazione romana. • In tutti i territori conquistati Roma promosse la costruzione di importanti infrastrutture: acquedotti, strade, ponti, ecc. • Inoltre le province erano nella grande rete di scambi che coinvolgevano tutti i domini romani, e questo favorì la crescita della loro economia.

  20. 1.Le due monete commemorano uno degli eventi bellici di cui abbiamo parlato in questa PPT. Quale? 2.Da quali elementi lo si può capire?

More Related