410 likes | 581 Views
POLMONE Unità Strutturali. Segmento broncopolmonare: unità del polmone che dà origine alla prima generazione di bronchi (bronchi segmentali) Acino: unità del polmone che dà origine al bronchiolo terminale Lobuli: strutture poligonali circondate dai setti connettivali (3-5 acini). ACINO.
E N D
POLMONEUnità Strutturali • Segmento broncopolmonare: unità del polmone che dà origine alla prima generazione di bronchi (bronchi segmentali) • Acino: unità del polmone che dà origine al bronchiolo terminale • Lobuli: strutture poligonali circondate dai setti connettivali (3-5 acini)
ALVEOLO Membrana basale Endotelio PneumocitaI PneumocitaII Corpo lamellare Spazio interstiziale: Collagene ed elastina Fibroblasto
PNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Definizione Malattie caratterizzate da un’ aumentata resistenza al flusso aereo con conseguente diminuita capacità di espirare aria
PNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Espirazione dell’aria: • Forza applicata al sistema (ritorno elastico del tessuto polmonare) • Resistenza al flusso (calibro dei condotti)
PNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE FEV1 /FVC= 75% normale In caso di ostruzione: FVE1 diminuisce più di FVC
PNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE • Bronchite cronica • Enfisema • Asma cronico • Bronchiectasie • Fibrosi cistica
BRONCHITE CRONICA Definizione clinica Malattia caratterizzata dalla presenza di tosse cronica produttiva di muco o espettorato muco-purulento per almeno 3 mesi in un periodo di almeno 2 anni consecutivi
BRONCHITE CRONICA Eziologia • Esogene: Inalazione di materiale irritante Inquinamento Fumo • Endogene: Asma Fibrosi cistica Meccanismi di difesa alterati
BRONCHITE CRONICA Definizione patologica Malattia caratterizzata da modificazione dell’apparato muco-secernente
BRONCHITE CRONICA Patologia: • Aumento del volume delle ghiandolemucose nella trachea e nei bronchi • Aumento del numero delle cellule caliciformi
BRONCHITE CRONICAIndice di Reid Esso è definito come rapporto tra lo spessore dell’ area occupata delle ghiandole e lo spessore tra l'epitelioe la cartilagine. Con un indice di 0,36 o maggiore solo il 6% degli individui è bronchitico Con un indice di 0,55 o maggiore il 70% degli individui è bronchitico
BRONCHITE CRONICA Istologia • Accumulo intraluminale di muco • Edema della parete bronchiale • Fibrosi peribronchiolare • Flogosi
Parete bronchiale normale Sieromucose-nutroacide Bronchite cronica Mucose-acide
ENFISEMA Secondo la distribuzione anatomica si distingue: • Enfisema centroacinare o centrolobulare • Enfisema panacinare • Enfisema parasettale (acinare distale) • Enfisema irregolare (paracicatriziale)
ENFISEMA CENTROLOBULARE • Forma più comune di enfisema, associato a fumo • Dilatazione e distruzione dei bronchioli respiratori • Flogosi dei bronchioli respiratori e terminali • Interessa principalmente i lobi superiori Pneumoconiosi da carbone: aspetto simile ma vi è solo dilatazione
ENFISEMA PANACINARE • Forma meno comune, coinvolge l’intero acino • Forma associata a deficit di -1-antitripsina • Distribuzione variabile anche se i lobi inferiori sono più frequentemente colpiti dei lobi superiori • Disorganizzazione architettonica dell’acino: non si riconoscono i bronchioli e gli alveoli sono sostituiti da ampi spazi aerei
ENFISEMA PARASETTALE • Meno comune, può manifestarsi in combinazione con altre forme di enfisema • Più frequente nella regione sub-pleurica, spesso associato ad aree di fibrosi cicatriziali • Manifestazione clinica frequente: pneumotorace spontaneo Più frequente in giovani maschi alti e magri: maggiore pressione intra-pleurica negativa e con grandi volumi polmonari
ENFISEMA IRREGOLARE • Forma più comune • Frequentemente associato a cicatrici • Di solito nessun disturbo, spesso reperto autoptico
CONDIZIONI ENFISEMA-LIKE • Enfisema senile (perdita di elastina) • Enfisema congenito lobare (ostruzione bronco lobare) • Enfisema compensatorio (dopo pneumectomia) • Enfisema focale (pneumoconiosi) Sono tutte caratterizzate da distensione bronchiolo-alveolare e non da distruzione
ASMA BRONCHIALE • Deve essere distinta da asma cardiaca (conseguente a insufficienza ventricolare sinistra) • In aumento, specie nella seconda decade di vita • In alcune comunità molto frequente (fattori genetici)
ASMA BRONCHIALEDefinizione Sindrome caratterizzata da episodi di restringimento diffuso delle vie aeree, associati a dispnea (talora attacchi parossistici a rischio di morte)
ASMA BRONCHIALEDefinizione • UN ELEMENTO ESSENZIALE E COSTANTE:IL DISTURBO OSTRUTTIVO E "REVERSIBILE“ DELLA VENTILAZIONE DISPNEA ESPIRATORIA BASATO SU:- IPERREATTIVITA' BRONCHIALE- IMMUNOFLOGOSI
ASMA BRONCHIALE • Asma estrinseco: fattori esogeni noti • Asma intrinseco: fattori esogeni sconosciuti
ASMA BRONCHIALE • Asma estrinseco: • Forma più comune • Presente in età pediatrica • Attacchi parossistici (si risolvono di solito in poche ore o giorni) • Solo il 30% dei bambini hanno sintomi in età adulta • Spesso familiare (riconosciuti alcuni geni) • Eosinofilia, Ig E
ASMA BRONCHIALE • Asma intrinseco -Spesso esordio in età adulta - Cronico con remissioni ed esacerbazioni - Peggiora con l’età -Sintomatologia più severa in inverno
ASMA BRONCHIALE MACRO • Polmoni di persone decedute in stato asmatico appaiono iper-distesi (non collassano quando il torace viene aperto) • Tappi di muco denso nelle vie aeree
ASMA BRONCHIALE • Essudato cellulare (cellule epiteliali ed elementi infiammatori) + muco • Erosione della mucosa + metaplasia colonnare (cellule non ciliate) • Ispessimento della membrana basale • Edema della sottomucosa + angiectasie • Infiltrato infiammatorio prevalentemente costituito da eosinofili e linfociti
Cristalli di Charcot-Leyden Spirali di Curschmann