1 / 16

Il Project Financing per le infrastrutture di trasporto: vincoli e opportunità

CRMT Centro di Ricerca sui Trasporti e le Infrastrutture. Il Project Financing per le infrastrutture di trasporto: vincoli e opportunità. Intervento di Anna Gervasoni Direttore CRMT. Castellanza, 7 marzo 2002. CRMT: breve presentazione. Centro di Ricerca sui Trasporti e le Infrastrutture

reeves
Download Presentation

Il Project Financing per le infrastrutture di trasporto: vincoli e opportunità

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CRMT Centro di Ricerca sui Trasporti e le Infrastrutture Il Project Financing per le infrastrutture di trasporto: vincoli e opportunità • Intervento di Anna Gervasoni • Direttore CRMT Castellanza, 7 marzo 2002

  2. CRMT: breve presentazione Centro di Ricerca sui Trasporti e le Infrastrutture Alcune ricerche: • Brebemi: redazione del piano economico-finanziario del nuovo collegamento autostradale Brescia – Milano; • Malpensa: valutazione dell’impatto economico generato dall’aeroporto di Malpensa. Valutazione ex-ante (1995) ed ex-post (2000); • Milano: analisi preliminare della fluidificazione del traffico sulla cerchia dei Bastioni in Milano; • Mestre: redazione del piano economico finanziario relativo al collegamento autostradale del “Passante di Mestre”; • Monte Bianco: ricerca sugli effetti di traffico conseguenti alla chiusura del Tunnel del Monte Bianco; • Verona Nord: valutazione preliminare della fattibilità in Project Financing del collegamento tangenziale Verona Nord.

  3. Alcuni studi e ricerche del CRMT

  4. Project Financing: un inquadramento Il PF è una complessa tecnica finanziaria che consente di realizzare opere di pubblica utilità ponendo condizioni di equilibrio gestionale il più possibile aderenti ai vincoli di mercato 1° Il PF crea le condizioni perché si possa ragionare in un’otticadi mercato 2°

  5. Il PF chiama la finanza privata a sostituirsi ai progetti tradizionalmente di finanza pubblica Problema la finanza privata è remunerata Come la remunero? con i cash flow Dove li trovo?

  6. Come si generano i cash flow ? Piano rimborso MARGINE N° anni di concessione RICAVI COSTI ottimizzazione contenimento variabili gestionali variabili strutturali prezzo/tariffa volumi di utenza

  7. Il tema di oggi: il PF applicato ai trasporti Esistono problemi di carattere strutturale a forte impatto finanziario: • consenso politico; • investimento consistente e di lungo termine,… • …rispetto al tempo stretto di rimborso del debito; • tempi di realizzazione incerti; • tempi di concessione stretti; • scarsa redditività: • domanda non omogenea, in quanto per le infrastrutture di trasporto non si può utilizzare il concetto di piena capacità produttiva; • domanda scarsa, qualora la richiesta di nuove infrastrutture venga da aree che non hanno traffico sufficiente; • rigidità tariffaria; • costi di gestione elevati.

  8. Il tema di oggi: il PF applicato ai trasporti (segue) • Compatibilità territoriale; • Garantire sicurezza e tutela ambientale costa…. • …chi è disposto a pagare? Esistono soluzioni sperimentate internazionalmente per risolvere questi problemi. La non finanziabilità è spesso la scusa per la volontà politica di non fare.

  9. Alcune “leve” cui si può ricorrere in assenza di intervento pubblico • ricercare dei ricavi addizionali • aumentare il periodo di concessione • diminuire l’incertezza sui tempi di realizzazione • tentare di contenere i costi di gestione • rielaborare i tracciati • tentare di ottimizzare i ricavi • rinegoziare le condizioni finanziarie

  10. Caso di una autostrada “ideale” da realizzare in Project Financing Struttura finanziaria ideale • Input: • costo di costruzione • costi operativi • traffico Output: Tariffa di riferimento Elaborazione La tariffa di riferimento è quella che permette, dati gli input, una capacità di indebitamento pari all’80% del fabbisogno finanziario complessivo e un rendimento dell’equity pari al 10%.

  11. Gli input tecnici • Lunghezza: 1 km di autostrada a due corsie per senso di marcia; • Ipotesi dicomposizione del tracciato: • 55% rilevato • 35% trincea • 7% viadotto • 3% galleria • Costi di costruzione (*) = 10 milioni di Euro/Km; • Costi operativi di gestione e manutenzione: mediamente pari a circa il 2,5% del costo di costruzione; • Veicoli teorici medi annuali (VTMA) = 14 milioni (Desunto dai veicoli teorici medi giornalieri registrati nel 1999 sulla rete del Gruppo Autostrade); • Durata concessione: 30 anni. (*) Comprensivo di spese generali, spostamento sottoservizi, espropri, imprevisti,….

  12. Gli input di struttura finanziaria Debito: • Debito = 80% del fabbisogno finanziario • Finanziamento rimborsabile in 18 anni: 15 + 3 di grace period • Tasso di interesse passivo: 6,5% • Equity: • Equity = 20% del fabbisogno finanziario • IRR Equity: 10%

  13. Output: la tariffa di riferimento Si è considerato un panel di autostrade rappresentanti circa il 90% della rete del Gruppo Autostrade e si è calcolato il pedaggio medio, min e max per una autovettura. Per potersi ipotizzare la realizzazione della “struttura finanziaria ideale” è necessario applicare una tariffa di riferimento pari a 0,09846 Euro/Km Tariffa Max: € 0,05714 Tariffa Min: € 0,04199 Tariffa Media:€ 0,04949 Tariffa di riferimento: 0,09846 Euro/km

  14. Tariffe: un confronto

  15. Simulazione bis • Input: • Tariffa media: 0,04949 Euro/km • Traffico medio annuo: 14 mil veic*km • Costo di costruzione: 10 mil Euro/km • Output: • Capacità di indebitamento: 45% • Rendimento dell’equity: 1,7%

  16. quindi…. • il Project Financing puro, nelle infrastrutture di trasporto, si applica solo in condizioni particolarmente favorevoli; • la pubblica amministrazione ha un peso ed un ruolo fondamentale per facilitare l’applicabilità di questa tecnica finanziaria; • dopo aver lavorato sulle “leve” di mercato, se non basta, si può agire su: • concessioni integrative; • integrazione tariffaria (Shadow tools); • contributi in c/gestione; • contributi in c/capitale (grants); • finanziamenti a condizioni agevolate.

More Related