1 / 24

Cycling in Lower Austria – The Campaign „Radland Niederösterreich“

Cycling in Lower Austria – The Campaign „Radland Niederösterreich“. Mag. Gerald FRANZ "die umweltberatung". Contenuti. Panoramica sulla Bassa Austria Traffico e ciclismo nella Bassa Austria Obiettivi della campagna RADLand Gruppi destinatari e partner Analisi 2007 - 2011 Pro e contro

saki
Download Presentation

Cycling in Lower Austria – The Campaign „Radland Niederösterreich“

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Cycling in Lower Austria – The Campaign „Radland Niederösterreich“ Mag. Gerald FRANZ"die umweltberatung"

  2. Contenuti • Panoramica sulla Bassa Austria • Traffico e ciclismo nella Bassa Austria • Obiettivi della campagna RADLand • Gruppi destinatari e partner • Analisi 2007 - 2011 • Pro e contro • Misure previste • 1 progetto speciale • Riassunto

  3. Il più grande dei 9 Stati Austriaci 5 grandi regioni che circondano Vienna 21 Distretti 573 Comuni 1,6 milioni di abitanti 19,178 km2 Parecchi pendolari Il traffico contribuisce per più del 25% alle emissioni di CO2 Panoramica sulla Bassa Austria

  4. Traffico nella Bassa Austria 1 • Suddivisione per modalita' 2008 MezzoMezzo di trasporto preferito in Bassa Austria (giorni lavorativo)trasporto A piedi In bici Auto con solo autista Auto con passeggero Trasporto Pubblico 2/3 della popolazione usa l' auto tutti i giorni! Il 95% di tutte le famiglie possiede un auto!

  5. Traffico nella Bassa Austria 2 • Distanze percorse per spostamenti 2008 Distanze percorse dagli abitanti della Bassa Austria in un giorno lavorativo tipo  Quasi la metà di tutti i viaggi effettuati sono più brevi di 5 km!

  6. La bici nella vita quotidiana della Bassa Austria • Le singole comunità sono responsabili per le politiche relative all'uso della bici; • Il 7% della popolazione utilizza la bicicletta per spostamenti quotidiani; • Gli spostamenti in bici sono più comuni nel tempo libero che nella vita quotidiana; • Media di km percorsi in bici in un anno: 184;

  7. Voluta dalla politica; Coordinata con il programma sul clima; In corso dal 2007; L' obiettivo è quello di incrementare l'uso della bicicletta nella vita quotidiana in modo significativo grazie ad un insieme di iniziative Obiettivi della Campagna RADLand

  8. Gruppidestinatari • Comuni della Bassa Austria • - Consulenza, formazione, campagne di sensibilizzazione, sostegno finanziario!! • Scuole e Istituzioni educative • - Sensibilizzazione, giochi e azioni; • Abitanti della Bassa Austria • - Sensibilizzazione, informazione

  9. Partners coinvolti • Il Governo della Bassa Austria; • BüroPraschl - Agenzia di pubblicità; • Klimabündnis – ONG per scopi ambientali; • Dorf-undStadterneuerung - Associazione per il rinnovamento di villaggi e città; • Gestione regionale • "dieUmweltberatung" - consulenza e formazione ambientale; • NUOVO: Agenzia per il Turismo per la Bassa Austria; • Previsti: negozi di biciclette, imprese

  10. Analisi RADLand 2007 – 2011 / 1 • Panoramica delle misure adottate (Comuni): • Manifestazioni ciclistiche (Radlrekordtag –Cycling Record Day); • Conferenze sul ciclismo (RADLGipfel); • Eventi per i sindaci; • Informazione gratuite e consulenza ai comuni (checklists); • Sostegno di progetti chiave e attivita' di sensibilizzazione presso i comuni; • Programmi di formazione per i rappresentanti dei villaggi interessati al ciclismo

  11. Analisi RADLand 2007 – 2011 / 2 • Panoramica delle misure adottate (Scuole): • Corsi di Ciclismo in collaborazione con AUVA (associazione per la prevenzione degli infortuni); • Corsi di riparazione biciclette ("DieUmweltberatung"); • Gioco e concorsi "Kilometerradeln" (raccolta dati sui km percorsi in bici) (Klimabündnis NO); • Omaggi; • Zaino da bicicletta

  12. Analisi RADLand 2007 – 2011 / 3 • Panoramica delle misure adottate (popolazione): • Servizio di assistenza telefonica dedicato, stand espositivi; • Omaggi; • Eventi in bici e festival; • Catalogi e informazioni; • Giochi e concorsi; • Bici in edizione speciale sponsorizzate dal governo locale; • Bici a noleggio (Leihradl); • Abbigliamento da bici

  13. Fotos

  14. Analisi RADLand 2007 – 2011 / 4 • Panoramica delle misure adottate (comunicazione): • Pagina web; • Articoli sulla stampa e comunicati radiofonici; • Cataloghi; • Poster; • Suggerimenti su schede; • Concorsi (bici in palio); • Roll-Ups, striscioni, bandiere da spiaggia

  15. Results Networking e cooperazione; Ciclismo come argomento di valore positivo; Incremento di interesse da parte di gruppi destinatari; Percentuale d'uso della bici stabilizzato Sfide Bilanci comunitari inadeguati; Budget comunicazione insufficiente - poca pubblicità; Deficit di infrastrutture dedicate al ciclismo; Scarsa cooperazione con le imprese Pro e Contro

  16. Misure previste • Proseguimento della campagna di sensibilizzazione; • Una più stretta cooperazione con il turismo; • Focus 1: Sicurezza stradale; • Focus 2: Al lavoro in bici (campagna di promozione a livello nazionale); • Target: Raddoppiare l'uso della bici nella Bassa Austria - 14% (entro i prossimi 10 anni); • Strategia: Intensa campagna di consulenza e monitoraggio per Regioni / Comuni

  17. 1 Progetto speciale (Educazione degli Adulti) Sondaggio: Ciclismo nel Vorarlberg e Bassa Austria • Visita dei Sindaci e dei membri dei consigli comunali della Bassa Austria nei villaggi dove il livello di sensibilizzazione e' piu' elevato; • I rappresentanti dei villaggi del Voralrberg vanno a visitare la Bassa Austria (osservazione delle infrastrutture dedicate al ciclismo, consigli); • Incontri e discussioni sui problemi legati alla diffusione del ciclismo e delle possibili soluzioni; • Stimoli - "Apprendere in bicicletta"; • Nuovi conoscenze, fattore divertimento...

  18. Qual è la differenza con il Vorarlberg? • Partecipazione civica; • Strategie integrate sul tema del ciclismo; • Responsabilità chiare e un budget separato per le politiche di diffusione dell'uso della bici; • La bici come elemento determinante nella pianificazione dei trasporti; • Rastrelliere per biciclette; • Considerevoli attivita' di sensibilizzazione; • 15 anni di politiche dedicate al tema del ciclismo

  19. Riassunto • Valutazione delle campagne di sensibilizzazione necessarie; • Cambiamenti nel comportamento richiedono tempo; • Sensibilizzazione e infrstructure sono entrambi elementi importanti; • Nuove forme di ciclismo (E-Bike) - nuovi ciclisti; • Alto potenziale di diffusione del ciclismo nella Bassa Austria; • I vantaggi sono evidenti - salute e benessere, indipendenza, riduzione dei costi [di trasporto, N.d.T], la salvaguardia del clima,...

  20. Domande? Contatti: Mag. Gerald Franz "die umweltberatung" +43 676 83 688 701 gerald.franz@umweltberatung.at www.umweltberatung.at

More Related